![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SANDALO
Nome botanico Santalum album,Petrocarpus santalinus, b.;
santalum spicatum
Famiglia Santalaceae
OrigineIndia
Essenza Estratta dal legno
ProcessoDistillazione
Colore Neutro,giallino
Antica medicina Fumigazione,polvere,lavan 646i86g de,decotti,unzioni,im-
pacco,unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizioni,massaggi,compresse,inalazioni,vaporizza-
zioni
Proprietà terapeutiche Antiflogistico,antispasmodico,antisettico,afrodisiaco
diuretico,espettorante,carminativo,sedativo,tonico
Principali indicazioni Infezioni delle vie urinarie,cistiti,colibacillosi,bleno-
raggia,leucorrea,infezioni delle vie polmonari,tra-
cheite,bronchite cronica,tosse secca,laringite,disi-
dratazione,eritemi cutanei,infiammazioni,equilibran
te del sebo,diarrea,tubercolosi,depressione,insonnia
nausea,tensione nervosa
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale si estrae per distillazione a vapore della polpa del Santalum album. Ha un odore "di Oriente", di legno e di spezia, tenue ma persistente ed è un olio spesso e viscoso, che non si dissolve facilmente.
Il sapore è acre, penetrante, un pò resinoso, amaro, ma non sgradevole. Contiene un alcol sesquiterpenico, il santalolo e acido santalico. La colorazione oscilla dal neutro al giallino al marrone profondo. E' un olio largamente impiegato nella preparazione dei profumi, dei saponi e dei prodotti da toilette. Presenta una particolare affinità per il tratto urogenitale e il suo impiego è particolarmente consigliato in caso di cistite, infezioni urinarie croniche, colibacillosi, perdite e incontinenza urinaria, infiammazioni della vescica, malattie genitali con secrezione come la gonorrea o per combattere la leucorrea. E' diuretico e decongestionante. Oltre che antisettico delle vie renali è anche un buon antisettico polmonare. Lo si può usare nel trattamento della bronchite, specie se cronica, per alleviare il mal di gola e per combattere la tosse secca e stizzosa. Ha un'azione espettorante e antispastica.
In Oriente godeva di un'eccellente reputazione per i suoi benefici effetti sulla pelle. E' difatti uno degli oli più efficaci per combattere la disidratazione cutanea. Vista la sua forte viscosità. va applicato sull'epidermide mediante compresse calde o fatto assorbire con il vapore. Antisettico e astringente, è utile nelle irritazioni della cute, nelle manifestazioni di pruriti o eritemi dopo la rasatura, nell'acne e nelle infiammazioni. Equilibra la secrezione del sebo delle pelli troppo grasse e ciò lo rende consigliabile come uno dei migliori oli per il viso, sia che l'epidermide presenti uno stato di disidratazione o che manifesti un eccesso di sebo.
Il legno di sandalo, già usato anticamente per realizzare armoniosi strumenti musicali e profumati arredi sacri o profani, permette di ottenere un olio essenziale dalle notevoli proprietà antisettiche. Gli antichi egizi lo utilizzavano per le loro mummie.
Indicazioni generali
L'olio di sandalo, ottenuto per distillazione a vapore dalla parte centrale del tronco e delle radici, ha un effetto calmante e sedativo in generale. Nello stesso tempo è un efficace antisettico, con proprietà idratante ed equilibrante sulla pelle secca. Per il suo aroma intenso e gradevole, che evoca ambienti boschivi, è particolarmente usato in profumeria. Viene spesso mescolato ad altre sostanze come per esempio il burro di karitè o quello di cacao.
Trattamenti
inalazioni, gargarismi. frizioni, massaggi, bagni, semicupi.
Benefici e trattamenti relativi
Per il sistema nervoso, ha un effetto antidepressivo, euroforizzante: migliora la qualità del sonno.
Inalazioni, bagni, massaggi, lampade ed aromi
Per l'apparato digerente: calma il vomito, il singhiozzo e le coliche; allevia la nausea sopratutto mattutina.
Compresse, applicazioni, massaggi
Per l'apparato respiratorio: antisettico e calmante, combatte le infezioni e allevia l'irritazione determinata dalla tosse.
Gargarismi, inalazioni, applicazioni localizzate alla zona bronchiale, massaggi.
Per l'apparato urinario: è coadiuvante nella cura della cistite.
Bagni e semicupi
Per la pelle: ammorbidisce la pelle troppo secca, contribuisce ad asciugare la forfora e il sudore eccessivo; riduce le infiammazioni provocate da eritemi solari o dai pannolini.
Compresse (2 gocce di olio su un batuffolo di cotone inumidito), massaggi
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025