![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
PEPE NERO
Nome botanico Piper Nigrum
Famiglia Piperacee
OrigineMalabar,India
Essenza Estratta dai frutti essiccati
ProcessoDistillazione
Colore Ambra
Antica medicina Decotto,gargarismi,polvere,impacco
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneInalazione,compressa,gargarismi,mas 656d36g saggio,frizione
Proprietà terapeutiche Diuretico,riscaldante,tonico,stimolante,afrodisiaco,
antianemico,cefalico,digestivo,carminativo,antalgico
emostatico,cicatrizzante,antisettico,risolutivo,petto-
rale,febbrifugo
Principali indicazioni Infezioni urinarie,blenorragia,leucorrea,tonico mu-
scolare,dolori muscolari,bronchiti,tossi,malattie da
raffreddamento
Avvertenze: Può essere irritante e congestionante della pelle. Usare sempre in piccola quantita, in dosaggi troppo elevati può danneggiare i reni.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'essenza di pepe dal bel colore dell'ambra, si ottiene per distillazione a vapore dei grani di pepe nero essiccati dopo averli frantumati e pestati. Ha una fragranza molto carica, che ricorda un pò il chiodo di garofano, ma più dolce e profumata e un sapore caldo e aromatico senza essere piccante. La sua colorazione può variare dal giallo chiaro, ambrato, al verde pallido e ha un potere fortemente riscaldante. E' ricco di cariofilene, fellandrene, pinene, limonene e alcaloidi, fra cui la piperina a un tasso dell'11 per cento.
La sua azione si esercita principalmente sul sistema urinario, respiratorio e digestivo. Il forte calore che sprigiona stimola anche l'attività e le funzioni celebrali e il sistema circolatorio; è un olio afrodisiaco e cefalico.
Emana un'energia che stimola le secrezioni di tutti i succhi gastrici e anche del pancreas; tonifica e placa gli spasmi, è carminativo, ha un'azione fluidificante sulle mucose, è molto utile in tutti i disturbi dell'apparato digerente ed è un forte eupeptico.
Fin dai tempi della Sciola di Salerno, era apprezzato come potente risolvente nelle forme catarrali, nelle malattie da raffreddamento e nelle influenze. Malgrado questo possa sembrare un controsenso, essendo il pepe un'essenza "calda", erano apprezzate anche le sue virtù febbrifughe. Si può così alternare a basilico canfora, menta o ad altre spezie tipo lo zenzero, note per l'azione riscaldante e attive contro la febbre, la bronchite, l'influenza e il raffreddore.
Il pepe è un ottimo diuretico e un potente antisettico delle vie urinarie e dell'intestino. Agendo anche come stimolante sulla mucosa rettale, favorisce la peristalsi. Allevia nello stesso tempo i dolori delle fasce muscolari irrigidite o dolenti che compaiono in seguito a sforzi fisici prolungati o violenti, per esempio sport, ginnastica, corsa o a causa di altri fattori come la tensione nervosa, che provoca stanchezza muscolare. Sempre per il suo effetto antalgico, sarà efficace nel massaggio muscolare degli atleti, miscelato ad altri oli quali il rosmarino o la lavanda ma è importante avere l'accortezza di mantenere bassa la proporzione di pepe nella miscela, poichè questa essenza, come le altre distillate da spezie, può causare irritazione locale della cute se applicata in quantità eccessiva.
E' un'essenza che combatte tutti gli agenti tossici e si rivelerà particolarmente proficua nei casi di avvelenamento alimentare da carne, pesce o funghi, per favorire l'eliminazione delle tossine.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025