![]() | ![]() |
|
|
VIA SPINO TALAMICA LAT.:Termici e dolorifici
Si biforca nel tratto di Lissauer,
nucleo Proprio del corno post.( II° neurone) e sost.gel.di Rolando.
Decussazione funicolo lat. controlat.(fascio
spino talamico lat.)
Nucleo ventr.post. Talamo ( III° neurone)
Somatotopia I^I nel midollo spinale, nel tronco rotazione di 90°/ \
VIA SPINO TALAMICA ANT.:Tattili
Si biforca
nel tratto di Lissauer,
nucleo Proprio del corno post.( II° neurone) e
sost.gel.di Rolando.
Decussazione funicolo ant. controlat.(fascio spino talamico ant.)
Nucleo ventr.post. Talamo ( III° neurone)
Somatotopia / \ nel midollo spinale, nel tronco lo stesso
VIA DEI CORDONI POST.:Tattili e propriocettivi
Fascicolo Gracile e Cuneato , archi riflessi, Nuclei Gracile e Cuneato
(II° neurone), incrociano la linea mediana Lemnisco Mediale ,
Nucleo ventr.post. Talamo ( III° neurone)
Somatotopia \ / nella decussazione ruotano di 180° / \
VIA SPINO-CERVICO-TALAMICA.:tattili e propriocettivi.
Fascicolo Gracile e Cuneato, nucleo cervicale lat.(II°neurone)
Decussano nella comissura bianca ventrale , Lemnisco Mediale
Nucleo ventr.post. Talamo ( III° neurone).
VIA TRIGEMINO-TAL. VENTR.:esterocett.protop.Da faccia
Ganglio Semilunare di Gasser (I° neurone) Radix Major ,ponte,
tratto spinale del trigemello (II°neur.)si incorporano rami dei gangli
genicolato(facciale) ,superiore(glossofar.),giugulare(vago)
incrociano obliquamente la linea mediana nei primi 3 mielomeri cerv.
e del Bulbo e nel ponte si riuniscono nel Tratto second.ascend.ventr.
del trigemello (Lemnisco mediale) Nucleo ventr.post. Talamo
( III° neurone).Somatotopia: anelli est. faccia, nucleo spin. caudale.
VIA TRIGEMINO-TAL. DORS.:Tattili da faccia
Ganglio Semilunare di Gasser (I° neurone) Radix Major,Nucleo Sens.
Principale del Trigemello (II° neurone) in parte decuss. e in parte no
Tratto second.ascend.dors. del trigemello(Lemnisco mediale)
Nucleo ventr.post. Talamo ( III° neurone).
VIA SPINO-CEREBELLARE DORSALE:Propriocettive e tattili
da tronco e arti inf. , Nucleo di Clarke (II°neurone)(solo C8-L2)
fibre da L3-S5 vanno nel fascicolo Gracile per raggiungerlo
funicolo laterale Fascio Spino-Cerebellare dors. ,peduncolo cerebell.
Inf. a corteccia paleocerebellare.
VIA CUNEO-CEREBELLARE: Propriocettive e tattili da arti sup.
e collo ,funicolo post. omolat. Fascicolo cuneato ,nucleo cuneato lat.
(II°neurone) fibre cuneo-cerebellari superfice dorsale del bulbo,
peduncolo cerebellare inferiore a corteccia paleocerebellare.
VIA SPINO-CEREBELLARE VENTR.: Propriocettive e tattili
Da tutto il corpo esclusi territori del trigemello
Border cells (II°neurone) ,in parte decussano e in parte restano omol
Funicolo lat. fascio spino-cerebellare ventrale peduncolo cerebellare
Sup. (decussa di nuovo) a corteccia paleocerebellare.
VIA SPINO-OLIVO-CEREBELLARE: Propriocettive e tattili
da arti sup. e collo, Border cells (II°neurone)decuss. nel funicolo lat.
controlat. Fascio spino olivare complesso olivare inferiore
fibre olivo cerebellari decussano di nuovo peduncolo cerebell.inf.
VIA TRIGEMINO-CEREBELLARE: Propriocettive e tattili
da territori facciali , I°neurone : nucleo mesencefalico del trigemello,
radicole da III , IV e VI , ganglio semilunare di Gasser .
Tratto spinale del Trigem. nucleo spinale del trigemello (II°neurone)
Fibre trigemino cerebellari peduncolo cerebellare inf. corteccia Pal.
VIE SENSIBILITA' VISERALE GENERALE:
I°neurone :nei gangli sinali sensitivi,nei gangli Nodoso,Petroso e
Genicolato. Fibre centrifughe ai visceri endo-addominali ,endo-torac.
e intra-pelvici .Si biforcano nel tratto di Lissauer,sost.gel.di Rolando
nucleo di Takahashi e Intermedio mediale,funicoli ant. e lat.,
via reticolare ascendente.
Fibre dei nervi vago ,facciale e glossofar. vanno nel Tratto Solitario
e nel nucleo solitario (II°neurone) ,Talamo Aspecifico e Ipotalamo.
VIA ACUSTICA: I°neurone nel ganglio spirale ,nervo cocleare,
fossetta retro-olivare si biforca nei nucl. cocleari dorsale e ventrale
(II°neurone). Da nucleo cocleare dorsale parte la stria acustica dors.
incrocia dorsalmente il peduncolo cerebell. inf.,lat.tegmento pontino
Lemnisco lat. , Tuberc. quadrigemello Inferiore,corpo genicol.med.
Stria acustica ventrale decussa nella regione ventrale del tegmento
Pontino, Lemnisco lat. , Tuberc. quadrigemello Inferiore,corpo
genicol.med. Durante il decorso si interrompono nei nuclei del corpo
trapezoide e nei nuclei olivari superiori e nei nuclei del Lemnisco lat
VIA VESTIBOLARE CENTRALE: I°neurone nel ganglio vestib.
II°neurone nei nuclei vestibolari, qualche fibra vestibolare secondaria
sale nelfascicolo longitudinale mediale nel lemnisco lat. controlat.
Nucleo ventrale postero-inferiore del Talamo (III°neurone)
FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE:decorre in posiz.
Paramediana per tutto il tronco e per la ˝ sup. del midollo spin.
Componente extrapiramidale da nuclei di Darkschewitsch e di Cajal.
Componente internucleare da fibre ascendenti e discendenti tra
nuclei motori e sensitivi del tronco.
Componente vestibolare da fibre vestibolo-oculomotorie e vestibolo-
spinali mediali.
Strato collicolare alcune fibre senza interruzioni vanno ai nuclei
reticolari tegmentali lat. (fibre cortico-tegmentali).
Rappresentano la connessione afferentew del tubercolo quadrig.sup.
quantitativamente piů importante.
FIBRE TETTO-OCULOMOTORIE:da 6° a 7° strato collicolare
Ai nuclei motori somatici del III, IV e al nucl. di Edinger-Westphal
Collicolo sup. Decussano dorsalmente all'acquedotto di Silvio,
la maggior parte delle fibre si interrompe nei nuclei tegmentali del
mesencefalo da cui partono fibre tegmento-spinali
che si incorporano nel fascio tetto-tegmento spinale percorre il
tronco e va nel funicolo lat. va ai neuroni somatomotori di tutti i
mielomeri.
EXTRAPIRAMIDALE:(CORTICO-STRIO-TALAMO-CORTIC)
Da aree motrici (fibre cortico-striatali) a Putamen e Caudato
(strio-pallidali) a Pallido (pallido-talamiche) a Nucl. ventr. lat e ant.
del talamo /| Fascicolo e Ansa lenticolare
Peduncolo Talamico superiore a Aree motrici 4 e 6.
VIA PRINCIALE EFFETRICE DEL SISTEMA EXTRAPIR.
(CORTICO-RUBRO-OLIVO-SPINALE)
Aree motrici ,braccio posteriore capsula interna, nucleo rosso
(fibre cortico-rubrali) a fascicolo tegmentale centrale
a nucleo olivare inf.(rubro-olivari e cortico-olivari).
Dal nucl. Rosso partono fibre che si interrompono nei nucl.
Tegmentali ,fibre tegmento-spinali vanno al fascio rubro-tegmento-
spinale.
Dal complesso Olivare inf. parte il fascio olivo-spinale in rapporto
coi neuroni motori som.dei mielomeri cerv.e primi toracici.
SISTEMA PIRAMIDALE:
Componente cortico-bulbare si interrompe nei nuclei dei nervi:
oculomotore , abducente, trocleare, masticatore , ambiguo ,facciale,
ipoglosso.
Componente cortico-spinale :laterale porzione post.funicolo lat. si
interrompe sui motoneuroni fino a S4; anteriore vicino fessura
mediana ant. fino a T3.
VIA CORTICO-PONTO-CEREBELLARE:
parieto-occipito ppontino di Turck (1/2 post braccio post )
piede peduncolo cerebrale , nuclei basilari pontini , peduncolo
cerebellare medio , corteccia Neocerebellare.
VIA CORTICO-OLIVO-CEREBELLARE:
all' oliva arrivano segnali dalla corteccia da vie con intercalati i nuclei
della base. Decorrono nel fascicol tegmentale centrale(fascio talamo-
olivare). Arrivano segnali propriocettivi anche da via spino-olivare.
Dai nuclei olivari partono le fibre olivo-cerebellari decussano,lemnisco
mediale, corteccia Neo- e Paleo-cerebellare.
VIA CEREBELLO-TALAMO-CORTICALE:
Cerebellare superiore ,al mesencefalo (decussazione) nucleo Rosso
Fascicolo talamico , nuclei ventrali Laterale e Anteriore del Talamo
Peduncolo talamico sup. aree motrici corticali ( 4 e 6 ).
VIA CEREBELLO-RUBRO-SPINALE:
Cerebellare superiore ,al mesencefalo (decussazione) nucleo Rosso.
Dal nucleo Rosso le fibre vanno alla decussazione tegmentale
ventrale di Forel e poi portandosi lat( fibre rubro-spinali)
partono fibre tegmento-spinali che si uniscono a quelle rubro-spinali
e formano il fascio Rubro-Tegmento-Spinale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025