![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
CORIANDOLO
Nome botanico Coriandrum sativum
Famiglia Umbelliferae
OrigineMediterraneo orientale, Egitto
Essenza Estratta da semi
ProcessoDistillazione
Colore Incolore, gia 545i84f llino chiaro
Antica medicina Infuso,vino,decotto,sciacqui,lavaggi,polvere
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizione,masaggio,inalazione,lavaggi
Proprietà terapeutiche Battericida,analgesico,afrodisiaco,carminativo,
digestivo.
Principali indicazioni Reumatismi,spasmi,flatulenze,aerofagie,digestio-
ni lente,intossicazioni,fermentazioni intestinali,stati
febbrili,astenia,stanchezza
Avvertenze: inebriante ed euforizzante a dosi elevate; può provocare depressione.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale si estrae per distillazione dai semi di coriandolo. Ha un aroma molto piacevole, fresco e speziato e un colore neutro o giallino chiaro. Contiene essenzialmente coriamdrolo, pinene, geraniolo e fellandrene. Come tutte le piante che appartengono alla famiglia delle ombrellifere, il coriandolo presenta una particolare affinità con il sistema digestivo. Stimola l'appetito e le funzioni di tutto l'apparato digerente, combatte le flatulenze e i meteorismi, le fermentazioni intestinali e le intossicazioni putrefattive. Lo si consiglia in stati febbrili, influenza, astenia e infezioni colibacillari.
L'essenza, a piccole dosi, ha un effetto tonico e stimolante, quasi euforizzante, mentre le dosi elevate può provocare fenomeni di narcosi, ubriachezza, eccitazione seguita de depressione nervosa.
L'olio presenta anche proprietà analgesiche. Una frizione o un massaggio, dal piacevole effetto riscaldante potrebbe quindi arrecare notevole sollievo in caso di dolori reumatici.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025