![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
MAGGIORANA
Nome botanico Origanum Majorana
Famiglia Labiatae
OriginePersia
Essenza Estratta dalla sommità del fiore
ProcessoDistillazione
Colore Giallo chiaro
Antica medicina Aceto,vino,unzione,lavaggi,s 959d31j ciacqui,infusi,impacchi
unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneBagno,frizione,massaggio,compressa,inalazione
Proprietà terapeutiche Antisettica,antibatterica,antispasmodica,stimolante,
tonica,riscaldante,antireumatica,sedativa,ipotensiva
antalgica,vulneraria,emmenagoga,vasodilatatrice,
anafrodisiaca,vagotonica,digestiva,espettorante
Principali indicazioni Distonie neurovegetative,insonnia,nervosismi,cram-
pi,spasmi,dolori muscolari,dismenorrea,tossi spasmo
diche,ipertensione,emicrania,raffredori,sindromi in-
fettive,stati influenzali,astenia.
Avvertenze: A dosi troppo elevate ha un effetto stupefacente e narcotico.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale di maggiorana, che si estrae mediante distillazione delle sommità fiorite della pianta, ha colorazione giallo chiaro tendente a scurirsi con toni di marrone man mano che invecchia. Ha un profumo penetrante e canforato, fortemente balsamico e un sapore piccante, un pò amaro e pepato, molto aromatico.
I principi attivi in esso contenuto comprendono timolo, carvacrolo, borneolo, cineolo, pinene, canfora e sabinene.
Esercita un'azione essenzialmente tonica e stimolante su tutto l'organismo e svolge in particolar modo un'azione antispasmodica sulle funzioni digestive.
Il trattamento con la maggiorana vanta notevoli successi specie per quel che concerne il sistema neurovegetativo. E' particolarmente efficace per tutti i disturbi di origine nervosa, specie se di natura emotiva. Regolarizza, calma e tranquillizza nell'instabilità psichica e nella psicastenia, elimina i disturbi di origine neurovegetativa. Ansia, tachicardia, nevrastenia, vertigini, squilibri emotivi, aritmie, sincopi, sudorazioni, emicranie di origine nervosa, oppressione, disturbi respiratori, aerofagie e spasmi digestivi, coliti e dermatosi di origine nervosa, insonnia.... sono tutti disturbi che possono essere facilmente sedati con poche gocce di maggiorana.
Un bagno caldo in cui si lasceranno sciogliere 2-3 gocce di maggiorana e 2-3 gocce di lavanda prima di coricarsi è un ottimo rimedio per rilassare i nervi e sconfiggere l'insonnia.
La maggiorana agisce anche da ipotensivo e vasodilatatore. Può quindi essere efficacemente utilizzata per trattare problemi cardiaci che richiedono un'azione vasodilatatrice per eliminare gli inconvenienti dovuti alla pressione troppo elevata. E' un potente battericida e antisettico, ottimo contro il tifo e gli staffilococchi.
Usata in massaggio, ha un'azione riscaldante particolarmente efficace nei dolori muscolari, specie dopo un esercizio fisico o uno sforzo prolungato, quando i muscoli sono doloranti e irrigiditi. Per le sue proprietà antispasmodiche, è consigliabile in caso di crampi, spasmi dell'utero, disturbi premestruali e dismenorrea, con l'accortezza però di non farne uso in caso di mestruazioni troppo abbondanti poichè ha un forte effetto emmenagogo. Per le sue proprietà sedative, potrà essere facilmente usata come calmante della tosse, specie nelle tossi spasmodiche continue e irritative, nella cura dell'asma, della pertosse e della tracheite.
A dosi troppo elevate, la maggiorana può avere un effetto nocivo. Agirà allora come uno stupefacente con forte potere narcotico, fino a provocare l'obnubilazione di tutti i sensi, un rallentamento della funzione muscolare e sessuale e uno stato particolare di ebetismo. Svolgerà inoltre un'azione fortemente anafrodisiaca.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025