![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
MELILOTO
Nome botanico Melilotus alba, Melilotus officinalis
Famiglia Papilionaceae
OrigineBacino del Mediterraneo
Essenza Contenuta nei semi e nelle sommità del fiore
Antica medicina De 252d37c cotto,lavaggio,linimento,vino,infuso,aceto
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
Non pare esservi in commercio un'essenza di melitolo, ma la pianta vanta numerose proprietà terapeutiche e contiene un olio essenziale ricco di cumarina, principio attivo che le conferisce notevoli virtù antispasmodiche e ipnotiche. La droga si ricava dalle sommità fiorite, poste ad essiccare all'aria in zone ombrose e poi sminuzzate.
La cumarina agisce sui centri nervosi e sull'eccitabilità riflessa e ha un potere lievemente ipnotico. Un infuso di meliloto preso prima di coricarsi concilierà il sonno di bambini e anziani e calmerà gli stati di ansia delle persone eccitabili. Preso dopo i pasti, faciliterà la digestione di coloro che soffrono di disturbi neurovegetativi come spasmi intestinali, angosce e vertigini.
L'infuso è eccellente inoltre per gli occhi: calma la congiuntivite, l'irritazione delle mucose ed è ottimo come collirio.
Ha infine un effetto diuretico e astringente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025