![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
CUMINO
Nome botanico Cuminium cyminum; Ammi majus
Famiglia Umbelliferae
OrigineEtiopia; Turkestan
Essenza Estratta dai semi
ProcessoDistillazione
Colore Incolore, giallino pallido
Antica medicina Pozioni,unzioni,infusi,impacchi,lavaggi,vino
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneMasaggi,compresse,inalazioni
Proprietà terapeutiche Aperitivo,digestivo,carminativo,afrodisiaco,diure-
tico,antispasmodico,galattogeno,tonico,cardiaco,
leucocitogeno,antisettico,battericida
Principali indicazioni Aerofagia,disturbi cardiaci,spasmi intestinali,di-
spepsie
Avvertenze: Può causare irritazioni cutanee su soggetti sensibili.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale si ottiene per distillazione dai semi e contiene cuminolo, cimene, paracimene e fellandrene. Al termine del processo di distillazione è incolore, poi tende gradatamente a ingiallire man mano che invecchia. Ha un odore e un sapore molto forte, leggermente amaro e aromatico, meno fine e sottile di quello dei carvi. Della famiglia delle ombrellifere è forse la pianta con proprietà più marcate, essendo più efficace e più potente dell'anice e del finocchio.
L'essenza è utile per combattere con profitto l'aerofagia, il meteorismo, i crampi e gli spasmi intestinali e tutti i disturbi gastrici di origine neurovegetativa. E' consigliabile in particolare dopo un trattamento chirurgico, poichè ha un effetto tonico sul cuore e sul sistema nervoso; è antispasmodico e calma i crampi che sovente accompagnano la flatulenza e la diarrea.
Come l'anice, il cumino è leucocitogeno, stimola cioè la formazione dei globuli bianchi e, analogamente alle altre ombrellifere, possiede proprietà anti virali e batteriche.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025