![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
CITRONELLA O NARDO O LEMONGRASS
Nome botanico Cymbopogon nardus; C. schoenanthus; C. flexuosus
C. citratus, Andropogon schoenanthus
Famiglia Graminaceae
OrigineIndia
Essenza Estratta dalle foglie
ProcessoDistillaz 949i87j ione
Colore Da giallo a bruno rossastro
Antica medicina Infuso,impacco,polvere,fumigazione,compresse,vino
unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizione,massaggio,inalazione,vaporizzazione,pedi-
luvio
Proprietà terapeutiche Stomachica,carminativa,digestiva,antinfettiva,anti-
spasmodica,tonica,stimolante,antirachitica,antiset-
tica,insetticida,deodorante,rinfrescante
Principali indicazioni Febbri,atonia digestiva,distonie neurovegetative,
coliti,meteorismi,nevralgie,mal di capo, insetti
(pulci,zecche,zanzare)
Avvertenze: Non applicare essenza sull'epidermide senza averla preventivamente diluita. Potrebbe causare irritazioni.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'essenza di citronella, o verbena d'India, nota nei paesi anglosassoni con il nome di lemon-grass, si estrae mediante distillazione a vapore dalle foglie fresche, finemente triturate per facilitare il procedimento.
Presenta una colorazione che varia dal giallo al bruno rossiccio ed emana un forte aroma limoncino dovuto al contenuto dal 70 all'85 per cento di citrale. Gli altri componenti variano a seconda della qualità di erba impiegata e dalla freschezza delle foglie al momento della distillazione. Tutte le varietà comprendono comunque geraniolo, limonene, nerolo, mircene, citronellolo, farnesolo, aldeidi e altri componenti.
L'alto contenuto di citrale ne fa un eccellente antisettico e battericida, attivo specialmente contro le febbri e le malattie epidemiche. Ha effetto tonico su tutto l'organismo, fattore importante in tute le manifestazioni febbrili. E' stomachica, carminativa e digestiva, utile per atonie digestive, coliti, flatulenze. E' efficace nelle distonie neurovegetative ed è riputata utile, come la lavanda, contro il mal di capo.
E' un ottimo olio da bagno, dalle proprietà toniche, rinfrescanti e deodoranti. Ma attenzione ad applicarlo solo previa diluizione, sia in frizione che dissolto nell'acqua del bagno, poichè potrebbe risultare irritante per la cute.
Come tutte le essenze dall'aroma limoncino, è un repellente attivo contro tutti gli insetti, utile sia per le persone che per gli animali. Una goccia sul cuscino o una leggera frizione sulle parti esposte, proteggerà il sonno allontanando le zanzare. Per i cani, si potranno effettuare frizioni o spugnature sul pelame, specie durante la stagione in cui pulci e zecche sono particolarmente infestanti e fastidiose.
Indicazioni generali
Fortemente e per noi gradevolmente profumata, l'essenza di lemongrass agisce invece da respingente contro gli insetti: nei Paesi in cui cresce, svolge il compito prezioso di allontanare la mosca tsè-tsè e così fa con zanzare e pappataci, svolgendo comunque una azione calmante nel caso di punture. E' ottima per la preparazione di tonici e oli rinfrescanti per la pelle e nella profumazione degli ambienti.
Trattamenti
Bagni, impacchi, frizioni e sopratutto fumigazioni.
Benefici particolari e trattamenti relativi
Per il sistema nervoso: ha una azione calmante e in generale equilibrante; mantiene la mente lucida nel lavoro intellettuale e ritarda la stanchezza.
Bagni, pediluvi e maniluvi, compresse sulla fronte; fumigazioni, inalazioni
Per i dolori: protegge dai dolori reumatici e riequilibra il tono dei muscoli sottoposti a eccessivo affaticamento.
Bagni, impacchi, compresse, frizioni, spruzzature, massaggi
Per la pelle: agisce da disinfettante
Bagni, lavaggi locali, impacchi e compresse (in abbinamento con altre essenze dalle proprietà antisettiche
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025