![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
BENZOINO
Nome botanico Styrax benzoin, S. tonkinensis
Famiglia Styraceae
OrigineIndie Orientali
Essenza Estratta dalla gommoresina
ProcessoDistillazione
Colore Rosso bruno
Antica medicina Fumigazione,impacchi,unzioni,linimenti,cataplasmi
inalazioni,tintura,unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneInalazione,frizione,massaggio,compressa
Proprietà terapeutiche Antidepressivo,antimicrobico,anticatarrale,
espettorante,tonico,stimolante,cicatrizzante,
energizzante,corroborante
Principali indicazioni Raffreddore;tosse,laringite,raucedine,bronchite,
infezioni polmonari,infezioni delle vie urinarie,
cistite,ferite,dermatiti,irritazioni,pruriti,cura della
pelle
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'essenza di benzoino ha una consistenza resinosa della colorazione bruno rossastra e si presenta come una crema solida che deve essere dissolta con vapore di acqua calda prima di essere utilizzata. In commercio non è reperibile l'olio essenziale puro, poichè risulta impossibile fondere questa sostanza gommosa allo stato liquido, e quella che si trova sul mercato è essenza dissolta in glicole etilenico o meglio in alcol di legno. Converrà, allora, se possibile, acquistare benzoino allo stato solido e fonderlo solo al momento dell'uso.
I suoi componenti attivi comprendono acido benzoico e cinnamico, resina e vanillina, sostanza che gli conferisce quel tipico aroma zuccherino. Ha perciò un profumo dolce e suggestivo, molto gradevole, caldo e un sapore un pò acre.
E' un'essenza che dà energia tono e vigore. Tonifica, stimola e rilassa. Infonde la stessa la stessa piacevole sensazione che si prova dopo un'esposizione ai raggi solari. Come tutte le essenze che si cristallizzano nel tronco di alberi secolari, quali il cedro e il cipresso, compie la magia di concentrare nelle sue molecole tutta la forza atavica, la vitalità e il vigore che con l'intricato sviluppo di radici la pianta risucchia dalle profondità della terra elargendone gli immensi benefici al corpo umano. Più la pianta sarà potente, annosa e radicata, tanto più l'olio essenziale agirà in profondità nell'organismo accrescendone l'azione risanatrice.
Essenza dall'effetto fortemente riscaldante, sarà particolarmente efficace in tutte le malattie e le infezioni dell'apparato respiratorio. Il benzoino è un ottimo espettorante e un eccellente antisettico polmonare.
E' una delle migliori essenze da usare per le inalazioni, dissolta in una ciotola, o per le applicazioni in frizioni locali in tutte le forme di laringite, tracheite, abbassamento o perdita della voce, influenza, sinusite, raffreddore, catarro, asma, bronchite.
La medesima azione antimicrobica servirà a combattere le diverse infezioni delle vie urinarie. Per la sua caratteristica risolutiva e stimolante nello stesso tempo, il benzoino, analogamente alle altre oleoresine, è un cicatrizzante eccellente. E' prodigioso per curare tutte le lesioni della pelle: ulcerazioni, piaghe, screpolature, bruciature, geloni, macchie della pelle, ecc.
Può essere usato sotto forma di tintura o linimento o aggiunto alle creme per le mani o per il viso (è ottimo per l'acne, la couperose, l'eczema, la sporiasi). Lo si può alternare oppure mescolare al limone o alla lavanda, altre due essenze che non hanno un particolare affinità con la cura e il trattamento della pelle.
Il benzoino irradia la sua azione benefica anche sul piano emotivo: gioverà quindi per lenire, confortare, riscaldare e stimolare anche le turbe della sfera psichica. Ansietà, depressione, sconforto, solitudine possono essere allontanati e alleviati con un massaggio di oli vegetali naturali, quali il sesamo o l'olio di semi di acino d'uva, in cui si saranno lasciare dissolvere due o tre gocce di rosa o di gelsomino con l'aggiunta di una punta o di qualche goccia di benzoino. E' una mistura meravigliosa, che aiuti a risollevare lo spirito durante i momenti di crisi e di depressione. Da usare, anzichè per scacciare gli spiriti maligni come nei popoli primitivi, per sconfiggere i demoni e gli stress della nostra civiltà.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025