![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
CIPRESSO
Nome botanico Cupressum sempervirens
Famiglia Coniferae
OrigineAsia minore
Essenza Estratta dai coni verdi e dai getti
ProcessoDistillazione
Colore Incolore, chiaro
Antica medicina Fumigazione,impacco,vino,de 656g64g cotto,trucioli,
unzioni,unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneInalazione,frizione,compressa,bagno,massaggio,
vaporizzazione
Proprietà terapeutiche Antiparassitario,antitarmico,antisettico,astringente,
antrispasmodico,deodorante,antiemorragico,emo-
statico,antireumatico,nervino,epatico,vasocostrittore
Principali indicazioni Emorroidi,varici,squlibri ovarici,dismenorrea,me-
trorrogia,emorragie,menopausa,tosse spasmodi-
ca, tosse convulsa,enuresi,influenza,difficoltà respi-
torie,asma,reumatismi,diarrea,parassiti,deodorante
animali.
Avvertenze: A dosi elevate può causare vertigini,vampe di calore, perdita di equilibrio.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'essenza di cipresso è incolore, ha un forte profumo balsamico che fa pensare alle altre conifere con una nota particolare che evoca il profumo di legno. Si estrae per distillazione a vapore dalle foglie e dai ramoscelli freschi, ma sopratutto dai frutti, i coni o noci di cipresso.
Contiene molto tannino e da qui derivano le sue proprietà fortemente astringenti. L'olio essenziale è ricco di canfora del cipresso, di acidi e di terpeni, come il d-pinene, il d-carpene, il terpineolo.
Il cipresso è un potente vasocostrittore e la sua azione si esplica su tutto il sistema nervoso. E' un ottimo emostatico dalle qualità altamente astringenti: cioè ne fa un'essenza preziosa in caso di emorragia, metrorragia, emorroidi e vene varicose.
Il cipresso, come la forma della pianta stessa e dei frutti lo suggerisce, ha una particolare affinità per il sistema riproduttivo femminile: i coni hanno la medesima configurazione delle ovaie e sulle ovaie esercitano un'azione molto importante, specie nei disturbi derivanti dalla menopausa e nei casi di disordini mestruali come mestruazioni troppo abbondanti e dolorose. Secondo le ultime ricerche, pare proprio che la pianta contenga estrogeni e questo contribuirebbe a spiegare le sue attitudini. Sul sistema ovarico va usato in massaggio lieve in senso rotatorio riscaldando poi leggermente la zona interessata con una breve spugnatura o un impacco tiepido in modo da permettere una buona penetrazione dell'essenza. Sulle emorroidi può essere applicato localmente, alternando a impacchi freddi, miscelando una goccia di cipresso a una pianta di crema di calendula o a poche gocce di olio di oliva o di mandorla oppure in bagni locali, aggiungendo 2-3 gocce di cipresso a una bacinella di acqua. Per le vene varicose se ne consiglia l'applicazione locale dopo averne dissolte 1-2 gocce in una cucchiaiata di olio di mandorle dolci; senza fare un massaggio, si effettuano brevi e rapidi movimenti di sfioramento sulle gambe verso l'alto e, per ottenere un migliore risultato, si suggerisce di bendare poi gli arti, evitando con cura di serrare troppo strettamente in modo da non compromettere la circolazione.
Il cipresso è un antispasmodico potente e spesso si è rivelato proficuo per combattere gli attacchi di tosse violenta e irrefrenabile, come tossi spasmodiche, asma e tosse convulsa. Per la tosse convulsa, può essere di grande aiuto una compressa fredda sul plesso solare oppure una goccia lasciata cadere sul cuscino o dissolta in un cucchiaino di miele da far assorbire al malato prima di addormentarsi.
Il cipresso è inoltre un sedativo nervino, specialmente quando è coinvolto il sistema respiratorio.
Sempre per l'azione astringente, un lieve massaggio sulla vescica con essenza di cipresso è indicato per combattere l'enuresi notturna di adulti e bambini.
Non bisogna infine dimenticarne le proprietà antitarmiche e antiparassitarie per cui anticamente veniva piantato, come ancor oggi, nei pressi dei cimiteri. L'azione antiparassitaria e deodorante servirà per sconfiggere i parassiti degli animali: cani e gatti in particolare potranno trarne vantaggio se il loro pelame verrà frizionato con qualche goccia di essenza. E' opportuno non dimenticare che l'essenza di cipresso è molto attiva. E' quindi importante usarla in piccolissimi quantità e controllare accuratamente l'effetto provocato. Un dosaggio troppo elevato potrebbe causare vampate, vertigini e perdita di equilibrio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025