![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
STORACE
Nome botanico Styrax officinalis, Liquidanbar orientalis
Famiglia Styracaceae - Hamamelidaceae
OrigineAsia Minore
Essenza Estratto dalla resina
ProcessoDistillazione
ColoreGiallino chiaro o marrone scuro
Antica medicina Cataplasma,vino,pozioni,unguento,fumigazioni,unzioni
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizione,massaggio,inalazione,compressa,vaporizzazione
Proprietà terapeutiche Espettorante,balsamico,antisettico,bechico,pettorale
Principali indicazioniBronchiti,catarri,infiammazione delle vie urinarie,
geloni,screpolature,ascessi,piaghe
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale che si trova oggigiorno in commercio non è più estratto dallo Styrax officinalis, ma dal Liquindambar orientalis, specie assai simile appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae, ricca di esteri cinnamici, principalmente stirene, vaniglia, cinnamato di benzile e di cinnamile. Ha un colore che varia dal giallino chiaro al marrone scuro, sapore acre e pungente, molto speziato.
Come le altre essenze resinose, è un ottimo espettorante, balsamico e facilita l'espulsione del muco. Ha un'azione pettorale, bechica e risolutiva nel trattamento di tutte le affezioni delle vie respiratorie, bronchiali e polmonari ed era perciò raccomandato contro la difterite il catarro polmonare.
E' anche un buon antisettico delle vie urinarie, consigliabile in caso di infiammazioni croniche.
Aggiunto alle pomate o in emulsione con olio di oliva, tratta le malattie e le imperfezioni della pelle, quali geloni, ulcere, piaghe, screpolature delle mani, ascessi ecc.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025