![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
BDELLIO
Nome botanico Commiphora mukul, Balsamodendron mukul
Famiglia Burseraceae
OrigineIndia
Essenza Estratta dalla gommoresina
Antica medicina Fumigazioni, unzioni, cataplasmi, vi 525h71f no,linimento
unguento
ANTICA MEDICINA
Nell'antica farmacopea, lo bdellio era sovente usato in fumigazioni. Laringiti, bronchiti, catarri nasali erano curati con queste inalazioni di fumo asprigno. Assorbito molto rapidamente, produceva una sensazione di calore immediato allo stomaco.
Nei Veda č menzionato sotto il termine sanscrito di golgulu (guggulu) gią nel VII secolo a. C. La medicina vedica lo prescriveva in emulsione, misto a olio di cocco e a succo di limone, per lenire piaghe e ferite, per curare i reumatismi e i disturbi nervosi.
La medicina indł ne vantava l'azione lenitiva, aperitiva, antispasmodica, carminativa ed emmenagoga. Ner sottolineava le proprietą antisettiche e astringenti sulla pelle e sulle mucose consigliandolo particolarmente per l'intestino e i polmoni.
Come tutte le oleoresine, era noto per accrescere la leucocitosi del sangue e stimolare la fagocitosi.
I pił importanti medici di epoca classica, da Galeno e Paolo di Egina, lo inclusero in numerose prescrizioni.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025