![]() | ![]() |
|
|
INTOSSICAZIONE DA METALLI
-piombo
-mercurio
-arsenico
-cadmio
Sono metalli "non essenziali".Riguardano malattie professionali o popolazioni vaste a causa dell'inquinamento ambientale.
Il metallo reagisce con i gruppi:
-OH
-COO
-CO
-SH
-NH2
-NH
Ci sono numerosi target cellulari.
PIOMBO
fonti di esposizioni:
-vernici
-acqua potabile
-cibi mal confezionati
-fonderie
-gas scarico automobili
assorbimento:
-tratto gastro-intestinale (esposizione non industriale)
-polmonare (esposizione industriale)
distribuzione:
-circa il 99% legato agli eritrociti
-circa l'1-3% in forma libera.
La forma libera si distribuisce subito nel cervello,nel fegato e nei reni perchè sono organi molto irrorati.In seguito si distribuiscono nelle ossa e nei denti.
eliminazione:
circa il 90% è eliminato per via renale.
emivita:
- 1 -2 mesi nei tessuti molli
- 20-30 anni nello scheletro
Tossicodinamia del piombo
-legame a gruppi sulfidrilici
-interferenze con Ca,Fe e Zn.
-alterazione membrane cellulari.
Organi bersaglio:
-sistema ematico
-sistema nervoso
-sistema neuromuscolare
-sistema gastro-intestinale
-sistema cardiovascolare
-reni
-organi riproduttivi
Le intossicazioni sono,di solito,croniche.
Avvelenamento acuto da piombo:
-nausea
-dolori addominali
-vomito
-diarrea
-debolezza muscolare
-parestesia
-crisi emolitica acuta
-oliguria
si può avere morte in 1-2 giorni.
Manifestazioni croniche
Avvelenamento cronico da piombo:
-effetti G-I:spasmi intestinali
-effetti neuromuscolari:paralisi
-effetti sul SNC:encefalopatia (cefalee,vertigini,irrequietezza,confusione,convulsioni,letargia,coma)
Le conseguenze neurologiche dopo la terapia sono ritardi mentali e convulsioni.
Come effetti renali possiamo avere nefropatie.
Come effetti tossici primari il piombo causa anemia ed encefalopatia.
Trattamento intossicazione
a)misure di supporto:
-adeguato bilancio idro-elettrolitico
-anticonvulsivanti
-mannitolo per edema cerebrale
b)misure specifiche:
-CaNa2,EDT
-Dimercaprolo
-D-penicillamina
-succimer
quando si dice "parametri ematologici alterati" vuol dire che c'è più acido-delta-aminovulinico-
MERCURIO (Hg)
Hg elementare
Hg inorganico:
-sali Hg-osi
-sali Hg-ici
Hg organico
da apparecchiature elettriche e/o vernici
Assorbimento
Hg elementare:via inalatoria 90%
Hg inorganico:
-via inalatoria 90%
-via G-I 10%
Hg organico:via G-I
il mercurio si lega alla mucosa danneggiandola.
Distribuzione
Hg elementare e Hg inorganico:accumulo nei reni e non superano la barriera ematoencefalica nè la barriera placentaria
Hg organico:uniforme
Escrezione
feci e urine
Il mercurio organico ha un'emivita più lunga.Il metilmercurio subisce una reazione di glucuronazione,poi c'è la scissione ed il mercurio torna libero.
Si va ad accumulare in:
-cervello (il metilmercurio si lega alla cisteina,per entrare nel cervello sfrutta il carrier della metionina perchè è simile.usa il sistema di captazione nelle cellule endoteliali).
-capelli (perchè hanno molti raggruppamenti -SH)
-feto
-rene
Organi bersaglio:
-polmone (intossicazione acuta)
-cavità orale
-reni (lesioni a livello renale)
-cristallino
-sistema nervoso (intossicazione cronica:tremori,difficoltà cognitive)
ARSENICO (As)
-trivalente:si lega a gruppi tiolici
-pentavalente:si sotituisce al fosfato
Effetti cellulari:aumentano le funzioni mitocondriali
-per competizione con il fosfato durante la fosforilazione ossidativa.
-per inibizione della riduzione del NAD.
effetti cronici:
-neuropatia periferica
-ittero
-cirrosi
-ascite
L'arsenico è cancerogeno.
Può dare carcinomi cutanei,carcinoma polmonare e sarcoma epatico con intervalli di esposozione di 30-40 anni.
CADMIO (Cd)
Cd:effetti tossici
Cd-tioneina:no tossicità
la tioneina è una proteina la cui sintesi è indotta.
Effetti acuti:
-bronchite cronica
-fibrosi progressiva
-enfisema
Ha un elevato potere cancerogeno,può causare tumori polmonari.
dà anche lesioni renali e lesioni scheletriche (osteoporosi) perchè si ha perdita di Ca++.
Può dare inoltre disturbi cardiaci per:
-diminuzione delle riserve energetiche
-riduzione della capacità contrattile
-diminuzione dell'eccitabilità
dovuti a lesioni mitocondriali
AGENTI CHELANTI
revertono gli effetti tossici dei metalli
Hanno un'azione aspecifica.
La terapia con agente chelante deve essere instaurata subito anche per evitare che il metallo si vada ad accumulare in organi poco accessibili (poco vascolarizzati).
Bisogna bloccare il piombo nella prima fase di distribuzione.E'importante la cinetica del metallo che vogliamo chelare.Hanno effetti tossici.
-EDTA
si somministra come sale sodico calcio altrimenti andrebbe a chelare il Ca.E'un agente chelante di prima scelta in caso di intossicazione da piombo.Più anelli si formano,più il chelante è stabile.
-DIMERCAPROLO (BAL)
c'è un rapporto 1:1 o il metallo viene chelato da un'interazione con due molecole di dimercaprolo.E'l'agente di prima scelta per l'arsenico.E'oleoso e si somministra per via IM.
-PENICILLAMINA
-SUCCIMER
è un derivato del dimercaprolo,è somministrato per os.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025