![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
TEREBINTO
Nome botanico Pistacia terebinthus
Famiglia Anacardiaceae
OrigineEuropa sudorientale, Asia Minore
Essenza Estratta dalla resina
ProcessoDistillazione
Colore Incolore
Antica medicina Fumigazioni,unzion 434d34e i,cataplasmi,pozioni,linimenti
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizioni,inalazioni,bagni,vaporizzazioni,impacchi,
linimenti
Proprietà terapeutiche Antimicrobica,balsamica,colagoga,espettorante,
antinevralgica,antireumatica,antisettico polmonare,
antisettico genitourinario,cicatrizzante,antalgico,
revulsivo
Principali indicazioni Affezioni polmonari,tracheobronchiti,dispea,enfise-
ma,litiasi biliare,blenorragie,cistiti,nevralgie,paras-
siti intestinali,sciatica,gotta,nefrite,dolori reumatici
eczemi,dermatosi,piaghe
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale di terebinto, difficilmente reperibile sul mercato, contiene acido termintico, termintinico, borneolo, dipentene, pinene levogiro. Ha proprietà balsamiche ed espettoranti.
Oggi, la resina estratta dal terebinto non si trova più; in alternativa si usa in aromaterapia una resina detta trementina avente proprietà analoghe ma che si estrae da specie diverse, generalmente conifere o terebintinacee. Si ricorre perciò prevalentemente alla distillazione della resina estratta dal Larix decidua, dal Pinux pinaster, dall'Abies pectinata o dal Pinus halepensis, di larga diffusione. Contiene essenzialmente terpeni come il pinene, sesquiterpeni, borneolo e acidi resinici. E' fluida e incolore, ha forte odore balsamico, sapore acre e bruciante.
E' apprezzata particolarmente per le sue proprietà antimicrobiche, balsamiche e antisettiche sulle vie respiratorie, per l'azione espettorante che modifica le secrezioni bronchiali. Si potrà utilizzare con profitto nei casi di asma, enfisema polmonare, bronchiti croniche, tracheobronchiti, dispnea ecc. E' analogamente attiva in tutte le infezioni delle vie urinarie, pieliti, uretriti, cistiti, leucorrea, blemoraggia, nella litiasi biliare e nelle nevralgie.
Sotto forma di compressa applicata localmente, è attiva contro eczemi, dermatiti infette, ulcere, piaghe e anche reumatismi, sciatica, nevralgie, gotta.
Diffusa in un vaporizzatore, esercita un'azione antisettica sugli ambienti.
E' un'essenza che non va mai applicata pura, ma diluita in olio vettore e frizionata localmente su un'area delimitata anzichè massaggiata su tutti il corpo, poichè a forti dosaggi ha la proprietà di eccitare i centri nervosi fino a causare paralisi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025