![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
ALLORO
Nome botanicoLaurus nobilis
Famiglia Lauraceae
OrigineCoste del Mediterraneo
Essenza Estratta dalle foglie
ProcessoDistillazione a vapore
ColoreGiallo pallido
Antica medicina Infuso; impacco; unzione; vino; cataplasmi
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizione, massaggio, inalazione, vaporizzazione
Proprietà terapeutiche Digestivo, stomachico, carminativo, espettorante,
antisettico
stimolante, sudorifico, antireumatico
Principali indicazioni Tosse, catarro, dispepsie croniche, febbri, dolori
reumatici, allontana gli insetti, combatte la caduta
dei capelli
Avvertenze Le bacche possono essere tossiche: distruggono i globuli rossi.
Originario delle coste mediterranee, l'alloro, bello e tenebroso, si ricopri di gloria nell'antica Grecia e la sua leggenda entrò a far parte del fantasioso mondo della mitologia.
ANTICA MEDICINA
Nella farmacopea classica si vantava l'uso dell'alloro in molte occasioni. Esculapio dio greco della medicina, era solito cingersi la fronte con una corona di alloro del monte Ida, nell'Ellade, dove crescevano spontanei i più begli esemplari di questa pianta.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'essenza che si estrae a vapore dalle foglie fresche, è di colore giallo chiaro e ha un gradevole aroma fortemente speziato e un gusto un pò acre. Contiene principi attivi di eugenolo, linanolo, geraniolo, e cineolo ed è un potente stimolante e antisettico.
Al giorno d'oggi si riconoscono all'alloro le proprietà batteriche che giustificano il suo impiego nelle marinate delle carni rosse e delle cacciagioni da parte dei nostri antenati. Masticare una foglia di alloro prima dei pasti gioverà molto alla funzione digestiva.
L'alloro stimola infatti le digestioni lente e difficili, risveglia l'appetito, combatte la fermentazione. Ha virtù sudorifiche, diuretiche, febbrifughe, antireumatiche, espettoranti e carminative. Nelle bronchiti croniche e nelle forme influenzali accompagnati a stati di astenia, un massaggio o una frizione balsamica con essenza di alloro sarà un ottimo coadiuvante di tutte le terapie che non devono mai sopprimere bruscamente i sintomi di difesa manifestati dal nostro organismo.
Ancor oggi un infuso di alloro è consigliabile come calmante della tosse.
Per il suo effetto stimolante, una frizione o massaggio con olio essenziale di alloro sarà di grande efficacia per i dolori reumatici, le distorsioni, le micosi e le psoriasi, così come per ascessi, ulcere e lesioni ribelli.
Una frizione di essenza sul cuoio capelluto, stimolerà la ricrescita dei capelli, rallentandone la caduta.
Le foglie di alloro hanno anche proprietà fortemente antisettiche per il pelame degli animali: frizionare il dorso di un cane con foglie fresche di alloro, contribuirà ad allontanare le mosche e a proteggerlo dagli insetti e dalla scabbia. Attenzione alle bacchi di alloro: possono risultare tossiche e vantano la proprietà di distruggere i globuli rossi (emazie), poichè contengono cianuro di potassio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025