![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
IL
DOSSIER DI DOCUMENTAZIONE
- È l'insieme dei dati, documenti e vari materiali (fonti) che ti vengono
offerti per poter scrivere il SAGGIO
BREVE e l'ARTICOLO DI GIORNALE
- è fondamentale la comprensione e l'uso critico del dossier: usa i documenti e
i dati mettendoli a confronto o a contrasto, evitando il semplice mettere
insieme o elencare di dati, ma collegandoli secondo un piano ordinato in modo
coerente, usando rapporti quali ne consegue che . - a condizione che . in
generale . ne è un esempio . E' importante questa rielaborazione critica dei
contenuti, che consiste nello scomporre le fonti e poi ricomporle secondo un
filo logico
- sviluppa ed integra il dossier con le tue conoscenze e opinioni, per svolgere
in modo originale la tua trattazione
- Errori frequenti: spesso i ragazzi non hanno indicato se stavano scrivendo un
saggio o un articolo
- Errori frequenti: l'uso insufficiente o inadeguato del dossier nella
progettazione e realizzazione del proprio saggio o articolo; molti hanno quasi
ignorato il dossier procedendo c 535j91f ome nel tema tradizionale oppure hanno copiato
qualche informazione qua e là realizzando testi non ordinati secondo un
significato, ma aggiungendo i pezzi uno dopo l'altro senza un piano, oppure ne
hanno ripreso un blocco senza smontarli e poi sceglierli per farli diventare
parte del loro discorso, (difetti di pianificazione, anche nella distribuzione
delle citazioni): è importante ricavare il carico informativo del dossier:
leggerlo per capire se ci sono dentro delle tesi, se ce ne sono di
contrastanti. i dati vanno letti e uniti in modo originale e intelligente per
costruire un testo nuovo dimostrando originalità e capacità critiche nel
realizzare o un saggio che vuole esporre e o argomentare su alcune idee ben
sostenute ed organizzate prima secondo uno schema chiaro, oppure un articolo
che deve persuadere/convincere di una tesi/idea/opinione da portare avanti
attraverso dati, documenti, testimonianze e tue conoscenze a favore
- Errori frequenti: non aver elaborato in modo personale le fonti e i materiali
forniti
- Errori frequenti: mancanza di collegamento tra fonti e l'enciclopedia
personale
ARTICOLO DI GIORNALE
- E' sufficiente che individui nel dossier uno o due elementi, spunti utili per
portare acqua al tuo mulino, cioè all'idea-opinione.. che stai sostenendo e di
cui vuoi persuadere il lettore
- I dati devono essere manipolati, se ne deve dare una lettura univoca, in un
senso, in una direzione.
- Ad esempio nella prova sulla famiglia sono stati scritti, in base agli stessi
dati, articoli diversi
SAGGIO BREVE
- Usa più documenti, confrontali, per svolgere in modo originale la tua
trattazione
TEMA
- nel tema manca il dossier di documenti consultabile durante lo svolgimento:
si pensa che tu lo possa ricavare dalla tua memoria grazie a studio, letture,
conoscenze, informazioni, cultura generale .
L'ENCICLOPEDIA PERSONALE
SAGGIO BREVE-ARTICOLO DI GIORNALE-TEMA
- è vastissima se consideri che puoi prendere anche tue conoscenze lontane
dall'argomento, come informazioni ed esperienze in fatto di musica, filosofia,
cinema, sport . la tua esperienza con le persone, gli amici, con le strutture
pubbliche, negozi . .tutto quello che riesci a collegare in qualche modo
- Errori frequenti: nel saggio e nell'articolo manca il collegamento tra fonti
e enciclopedia personale
SCOPO - TIPO DI TESTO
ARTICOLO DI GIORNALE
- testo a scopo prevalentemente persuasivo: basta sviluppare bene un'idea allo
scopo di persuadere di quanto si afferma. Può sembrare oggettivo perché porta dati
e testimonianze . ma vuole convincere di quello che si sostiene o si suggerisce,
scegliendo dal dossier le parti che servono allo scopo.
- Oltre che ad orientare il lettore, può avere come scopo quello di
intrattenere ,informare, educare
- A volte è ripetitivo per essere più efficace, martellante
SAGGIO BREVE
- può essere sia prevalentemente espositivo-informativo e allora presenterà una
situazione con un'esposizione sistematica e chiara e lineare che
prevalentemente argomentativo dalla argomentazione rigorosa allo scopo di
sostenere una tesi a discapito di altre, magari usando i documenti in un senso
o nell'altro
TEMA
- Come il saggio: Espositivo, argomentativo, descrittivo, come vuoi
TITOLO
Nell'ARTICOLO DI GIORNALE deve essere appropriato (ad es.: bambole, palloni e
computer). Ci sono titoli caldi-drammatici-emotivi o freddi-oggettivi.
Nel SAGGIO BREVE deve essere coerente con la trattazione (ad es. Bambini,
bambine ed il gioco) e impostare il problema di cui il saggio propone la soluzione.
LUNGHEZZA
ARTICOLO E SAGGIO: predeterminata
TEMA: libera
STILE
ARTICOLO DI GIORNALE
stile sciolto:
meno aggettivi
parole di preferenza non lunghe
frasi più corte
usa più il punto che la virgola
più coordinate che subordinate
Maggiore libertà e scioltezza di linguaggio (più vicino al parlato)
Scioltezza di discorso per l'immediatezza delle situazioni rappresentate
Errore frequente: non adattare il linguaggio al contesto comunicativo (destinazione-scopo), oppure si è usato lo stile giusto e convincente solo all'inizio e poi si è usato lo stile formale da tema
SAGGIO BREVE
stile medio espositivo:
A metà tra gli altri due
Deve avere comunque i caratteri della leggibilità perché lo scopo è comunicare
Più segnalatori di organizzazione testuale (connettivi)
Discorso più elaborato e formale per questioni di una certa complessità
Trattazione più rigorosa e sistematica
Per un lettore informato e documentato
TEMA
stile classico:
Più aggettivi
Frasi più lunghe
Più subordinate che coordinate
Anche lo stile formale accomuna saggio e tema
STRUTTURA (come si compongono le varie
parti)
ARTICOLO DI GIORNALE
Si usano strategie come le seguenti:
- un attacco, detto anche incipit o lead, che espone un fatto o un particolare
e che può esì¥ÁY ¿ ý&
bjbjóWóW .0‘=‘=ý"ÿÿÿÿÿÿ]
zzzzz
†z82¦¦¦¦¦¦¦¦ý ÿÿÿÿÿÿ$j ô^
~#
¦¦¦¦¦#$
¦¦¦$ $ $ ¦ô
¦
¦ý",N,
¦ý$ $ @‑Ý
ý¦š
`k~˜GÒÅzzš ŠõIL DOSSIER DI DOCUMENTAZIONE
- È l'insieme dei dati, documenti e vari materiali (fonti) che ti vengono
offerti per poter scrivere il SAGGIO BREVE e l'ARTICOLO DI GIORNALE
- è fondamentale la comprensione e l'uso critico del dossier: usa i documenti e
i dati mettendoli a confronto o a contrasto, evitando il semplice mettere
insieme o elencare di dati, ma collegandoli secondo un piano ordinato in modo
coerente, usando rapporti quali ne consegue che . - a condizione che . in
generale . ne è un esempio . E' importante questa rielaborazione critica dei
contenuti, che consiste nello scomporre le fonti e poi ricomporle secondo un
filo logico
- sviluppa ed integra il dossier con le tue conoscenze e opinioni, per svolgere
in modo originale la tua trattazione
- Errori frequenti: spesso i ragazzi non hanno indicato se stavano scrivendo un
saggio o un articolo
- Errori frequenti: l'uso insufficiente o inadeguato del dossier nella
progettazione e realizzazione del proprio saggio o articolo; molti hanno quasi
ignorato irale ed infine delle considerazioni personali.
Ecco uno schema standard di tema:
1. introduzione
2. analisi del problema o della cornice storico letteraria della traccia
3. descrizione dei fatti
4. le diverse opinioni sul problema
5. il proprio punto di vista
6. conclusioni
Sistemare uno o più concetti in un foglio bianco accanto a questi 6 punti
significa aver svolto il tema. Basta poi ordinarli con nessi di causalità,
opposizione o complementarietà. Questo metodo vale anche per il saggio e solo
in parte, con modifiche, ad es. il lead al posto dell'introduzione, per
l'articolo.
SAGGIO BREVE (Vedi anche il tema)
- Articolazione in paragrafi o in capoversi (a capo) coerenti per la scansione
concettuale
- Articolazioni in parti anche con titoli interni, se si vuole, per la
scansione concettuale
- Note
- Citazioni fonti dossier
- Segnalatori di organizzazione testuale: Ispirandomi a questa
idea . Storicamente . Quando si afferma che . E' un fatto però di cui abbiamo
esperienza ogni giorno che .
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025