![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
AMBIENTI: La vicenda si svolge in Valsolda e nei piccoli paesi nei dintorni, come Oria, Albogasio Superiore, Looch, Cressogno e Casarico; poi la storia prosegue a Torino e successivamente a Brescia.
TEMPI: La vicenda si svolge tra il 1852 e il 1859.
Franco Maironi, appartiene ad una famiglia nobile della Valsolda. E' l'unico erede della sua famiglia, nato dall'unione del figlio della marchesa, morto a ventotto anni, con una nobile scomparsa dandolo al 323g68d la luce. E' alto, magro, occhi chiari e capelli fulvi e irti che l'avevano fatto soprannominare " el scovin d'i nivol" (lo scopanuvoli).Egli mal si adatta ai doveri della sua classe, tanto che sposa di nascosto una ragazza né nobile né tantomeno ricca. Franco è un cattolico convinto e la fede è tanto radicata nel suo animo da fargli superare più facilmente la morte della piccola Maria, sua figlia.
Malgrado le ristrettezze economiche, Franco trascorse molti anni dedicandosi alla poesia, alla musica e al giardinaggio ben lontano dal cercarsi un impiego serio e di smettere di gravare sulle finanze dello zio Piero.
Altro motivo di rottura con la Marchesa sono le sue idee politiche: Franco è un liberale convinto mentre la nonna sostiene il governo austriaco.
Luisa Rigey è di famiglia borghese. Di questo personaggio non è data una descrizione fisica ben dettagliata: mora e di bell'aspetto.Da parte sua, Luisa aveva una sua idea della religiosità che ben poco coincideva con quella del cattolicesimo, tuttavia aveva sempre praticato la religione cattolica, seppure controvoglia. A differenza del marito Luisa non ha saputo accettare la morte della figlia: ella si chiude in se stessa tanto da sfiorare la pazzia. Il romanzo si conclude con una nuova vita che nasce dal grembo di Luisa, quasi a rilegare i pezzi di un'esistenza che sembrava perduta. Un aspetto in comune col marito è l'ideale politico: entrambi sono liberali.
Piero Ribera, uomo serio, poco dedito agli slanci d'affetto, buono e generoso. Si comporta con la piccola Ombretta come un nonno affettuoso.Malgrado servisse il governo austriaco era d'idee liberali. Muore seduto su una panchina tranquillo perché convinto di aver portato a termine il suo compito. Maria Maironi è chiamata Ombretta per il suo amore verso una filastrocca. Anche se compare
TRAMA: Franco si unisce segretamente in matrimonio con Luisa Rigey aiutati dalla madre e dallo zio di lei che li mantiene. Il romanzo ruota attorno al contrasto tra la natura contemplativa di Franco e quella attiva di Luisa. Dall'unione dei due nasce Maria. Ma la felicità della famigliola non dura a lungo: la Marchesa fa destituire lo zio Piero dal suo incarico perciò Franco è costretto a partire per lavorare. I diverbi tra i due coniugi aumentano. A Torino Franco lavora da redattore. Maria affoga e la madre si chiude in se stessa, perde ogni desiderio di vita. Franco invece trova aiuto nella fede.
Alla vigilia della campagna del 1859 Franco, Luisa e lo zio si riabbracciano per l'ultima volta all'isola Bella: lo zio morirà il giorno seguente mentre Franco si arruola. Ma intanto in Luisa cresce una nuova vita. MESSAGGIO: L'autore pone l'accento sulla diversità tra i due modi di vedere la religione: il primo, quello di Franco che intende la religione come un insieme di credenze e precetti dominati dall'amore di Dio; e quello d Luisa che a su volta vede la religione come mezzo per far rispettare la giustizia. In più ci fa osservare come il cuore della Marchesa si sia addolcito di fronte alla morte.
COMMENTO PERSONALE: A mio parere in questo libro vi sono troppe lunghe sequenze descrittive che appesantiscono notevolmente la narrazione.Tuttavia trovo che questo sia un libro molto interessante e coinvolgente. L'autore vuole farci immedesimare il più possibile nei personaggi e farci colpire dalle loro esperienze, che sono essenzialmente tristi. Inoltre il libro dipinge un quadro ben definito della società del tempo, dell'importanza che avevano i soldi all'epoca e delle difficoltà contratte da due innamorati che si trovano costretti ad andare contro quei principi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025