|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
GIOVANNI PASCOLI |
GIOVANNI PASCOLI
Giovanni Pascoli,
nasce a San Mauro di Romagna nel 1855 e morirà per cirrosi epatica nel
Il 10 agosto 1967 il padre viene ucciso da sconosciuti sicari; l'episodio lascia una traccia indelebile nel giovane poeta , infatti verrà rievocato in molti componimenti, tra cui X Agosto e La cavalla storna. Sempre questo episodio solleciterà in Pascoli una desolata visione dei rapporti sociali e la convinzione che la morte incombe sugli uomini e su tutto.
Una catena di sventure familiari sembra avvalorare questa visione pessimistica.
Gli studi universitari segnano il momento del suo impegno sociale:il sentimento dell'ingiustizia sociale lo spinge ad aderire al movimento rivoluzionario di Costa; per aver partecipato ad una dimostrazione filoanarchica, Pascoli viene arrestato, e dopo quattro mesi, riprende gli studi.
L'esistenza di Pascoli si svolge in pochi luoghi: la campagna romagnola dell'infanzia, le diverse sedi d'insegnamento ed infine la casa di Castelvecchio in toscana.Assime alla sorella Maria(Mariù) visse come il custode delle memorie della famiglia d'origine, genitori, sorelle e fra 757f57h telli, vivi e morti. Con questi sentimenti, dedicò le Myricae alla memoria del padre, i Canti di Castelvecchio alla memoria della madre e i Poemetti alla sorella Maria.
Il paragone tra Pascoli ed un altro poeta del decadentismo italiano, D'Annunzio, porta a conclusioni decisamente differenti, in quanto il primo,vive isolato e fedele a pochi luoghi e l'altro è un brillante uomo di società e avventuriero senza fissa dimora.
Il Pascoli maggiore è quello "georgico", che canta , ad imitazione del poeta latino Virgilio, la campagna e la vita semplice dei contadini.
Le Myricae si ambientano nella campagna romagnola di San Mauro, mentre glia altri due libri sono ambientati nella campagna toscana presso la casa di Castelvecchio.
Inoltre bisogna distinguere i Myricae e i Canti di Castelvecchio con i Poemetti, in quanto i primi fanno uso di metri diversi, mentre i Poemetti sono composti in terzine di endecasillabi; questa scelta indica che il componimento è in forma di racconto e sono strutturati come un vasto poema di natura, dall'autunno all'estate. La vera protagonista rimane la natura ed i personaggi diventano un tutt'uno con essa; infine ; i Poemetti, cercano di creare la visione di una campagna felice, non turbata: la vita della famiglia contadina povera e faticosa, ma quasi sempre serena.
Invece nei Canti di Castelvecchio e nelle Myricae, abbiamo poesie più brevi :frammenti, più legati alle impressioni e percezioni suscitate dalla campagna nell'animo del poeta "fanciullo"; e viceversa sono libri colmi di inquietudini, di dolorosi presentimenti.
Quella di pascoli è una poesia simbolica in molti sensi; la sua poesia è ricca di oggetti quotidiani e umili che non sono interpretati in chiave realistica. Tra questi simboli, il più importante è quello della casa-nido. Il nido è la casa degli uccelli, ma per Pascoli diviene appunto il simbolo della casa in cui vi sono tutti gli affetti domestici. La figura della madre domina il nido, ella è la custode dei sentimenti di chi nel nido si riconosce.
Per Pascoli il nido è accogliente, una cellula calda,come a confermare che nel nido si può vivere, mentre all'esterno vi sono solitudine e incomprensione,infatti,nella poesia pascoliana non c'è vita di paese, non ci sono relazioni sociali.
Il nido difende chi sta dentro, è il tentativo di recuperare l'età d'oro, ovvero dell'infanzia, l'unico tempo davvero sereno; proprio Pascoli ha un atteggiamento infantile, come se rifiutasse la vita adulta.
In questa visione, il male più grande è la dispersione del nido, per esempio,l'abbandono della casa, i lutti familiari o il fidanzamento della sorella Ida.
Altro tema fondamentale in Pascoli, è la presenza dei morti in famiglia. I cari morti sono legati al nido e continuano a ritornarvi; c'è dunque un legame che non si allenta tra vivi e morti della casa. "La voce" nei Canti di Castelvecchio, la voce della madre morta che viene ad esortare il poeta, allora in carcere, a non suicidarsi, perché deve mantenere le sorelline e perché deve vendicare la morte del padre.Il dialogo tra figlio e la madre morta è doloroso, ma la voce che parla è la stessa che risuonava negli anni dell'infanzia e che aiutava il fanciullo ad addormentarsi sereno.
Tutta questa simbologia pascoliana serve a fuggire dalla morte vista come il nemico spaventoso del nido, dunque Pascoli mette in campo questi simboli come argine alla morte,ma quest'ultima è ovunque , ogni voce della natura è un continuo ammonimento, un ininterrotto, ricordati che devi morire.
Per Pascoli è meglio non sapere, non capire, quindi meglio non agire, infatti appare inutile l'agire dell'uomo di fronte alla morte, perché questa è l'ostacolo supremo a ogni speranza e progetto umano.
Nei Canti di Castelvecchio troviamo diversi componimenti legati al tema del "cosmico", che intrecciano al microcosmo visioni di astri e vasti cieli notturni(macrocosmo). Per pascoli le nuove scoperte astronomiche rendono minaccioso lo spettacolo dell'immenso cielo stellato; ed il nido diviene un ulteriore, sempre invocato rifugio. Pascoli si sforza di ricondurre il cosmo alle dimensioni del suo piccolo mondo:che il poeta fanciullo si soffermi sull'infinitamente piccolo o sull'infinitamente grande, i termini del poeta non cambiano.
Il tema astrale dovrebbe collegarsi ad una vena religiosa, ma questo in Pascoli è molto generico; egli accoglie dal cristianesimo l'invito alla solidarietà, e sente il bisogno di prolungare la vita terrena, attraverso il colloquio con i morti della casa, inoltre per Pascoli il cielo è vuoto di Dio, ma non c'è neppure un'altra entità.Dunque Pascoli è sicuramente il più ateo dei poeti italiani.
La prosa del Fanciullino è la riflessione più sistematica di Pascoli sulla poetica.
I venti capitoletti del Fanciullino partono con l'idea che esistano due età poetiche , fanciullezza e vecchiaia, quest'ultima sa dire, ma la prima, la più ingenua , sa vedere.
Qui è evidente il contatto con la concezione dei decadenti, soprattutto con Rimbaud, secondo il quale il poeta è un veggente. Per Pascoli il fanciullo scopre nelle cose somiglianze e relazioni più sorprendenti; dunque il poeta ormai vecchio, quindi non vede, dice ciò che ha visto da fanciullo, quindi ciò che il fanciullo vede non sono i temi "adulti".
Inoltre, Pascoli deriva l'idea che la poesia sia la prima forma di conoscenza e linguaggio, il poeta è colui che illumina l'oscurità, in questa maniera il poeta appare una sorta di Dio o di mago , che si sforza a comprendere e a ridire i linguaggi non umani, ad esempio, il canto degli uccelli.
Il fanciullino di Pascoli guarda alle sensazioni. Pascoli insieme a D'Annunzio è una delle prime voci del decadentismo italiano.
Sull'origine della poesia si lega l'individuazione delle tecniche poetiche.
Dunque se il fanciullino "vede" le cose in maniera discontinua, slegata, accosta immagini in maniera prelogica, se non irrazionale, così sarà anche la sua poesia; il poeta-fanciullino accosta il nome della cosa più piccola a quella più grande e viceversa, gli sfuggono le giuste dimensioni; inoltre, il fanciullino, non soffre di manie di superiorità nei confronti della natura, anzi s'immerge in essa, parla con gli animali e alle nuvole, le sue parole sono quelle incontaminate della gente semplice di campagna.
Pascoli è fondamentalmente un poeta simbolista, come i poeti decadenti anche la sua parola perde la propria funzione informativa, di messaggio puro e semplice,ma si rifà nella soggettività dell'io-poeta e dice le cose non come sono ma come le sente, quindi per Pascoli il paesaggio non è mai sintetico e non è mai una visione ordinata. Insomma la poesia di Pascoli è analitica, cioè il suo sguardo si fissa su tanti particolari diversi, in modo tale che questi oggetti man mano si facciano centro della rappresentazione.
L'opera di Pascoli rompe la tradizione, rifiutando i generi e le forme del passato, per dar vita ad un linguaggio nuovo.Ma da un punto di vista metrico, Pascoli appare sia tradizionale che rivoluzionario, infatti conserva la rima, che i romantici avevano messo in discussione, preferendo l'endecasillabo libero; ma egli opera un cambiamento tale da rendere irriconoscibile i metri e i ritmi consueti, infatti il ritmo tende a divenire la cantilena dei bambini(ritorno all'infanzia).
Pascoli predilige accostare le immagini l'una all'altra, ed è per questo che lo si è detto "impressionista".
Inoltre, Pascoli rompe con la tradizione; i suoi periodi spesso si collegano tra loro non logicamente, ma analogicamente, cioè per forza di simboli; gli oggetti valgono non per ciò che sono, ma per ciò che da essi la coscienza coglie.
Un'altra tecnica utilizzata da Pascoli è la sinestesia:essa accosta le parole con significato diverso, esempio, si associano il livello visivo con il livello uditivo.Tecnica analogia e metodo della sinestesia ci dicono che Pascoli ha utilizzato per la prima volta un linguaggio onirico, ovvero gli elementi offerti dalla lingua irrazionale dei sogni: mette sullo stesso piano reale ed irreale, sognando ad occhi aperti, per esempio, inscenando impossibili colloqui tra vivi e morti.
Anche il lessico è coinvolto nello sperimentalismo di Pascoli. Il poeta-fanciullo si apre alle umili cose della campagna e dunque amplia il vocabolario poetico: parole gergali e onomatopee, come il gre gre delle rane, il don don delle campane.ecc.. Pascoli vuole costruire una specie di lingua della poesia, un linguaggio chiuso, staccato dalla lingua comune.
LE OPERE PRINCIPALI
I
libri migliori del Pascoli sono "Myricae" e i "Canti di Castelvecchio".
Myricae è la prima raccolta di poesie; il titolo spiega già in parte il contenuto: Myricae in latino significa tamerici, piante umili che crescono al livello del terreno e che nessuno considera. Sono il simbolo della poesia umile che il Pascoli intende comporre, una poesia fatta di piccole cose osservate con la meraviglia del fanciullo. La poesia del Pascoli è estremamente semplice e ridotta al solo soggetto, verbo e complemento, ma riesce comunque a creare un seguito di suggestioni visive e uditive.
Tra le poesie raccolte in Myricae ricordiamo:
A
Castelvecchio di Barga , nella casa di campagna dove soggiornò frequentemente a
partire dal '95, il Pascoli scrisse queste nuove myricae, che egli chiamò
"autunnali", alludendo alla declinante stagione del suo vivere. Comuni alle due
raccolte sono l'amore per la vita della campagna e per le cose umili; ma c'è,
qui nei Canti, accanto alla rappresentazione realistica dell'ambiente
contadino, una visione simbolistica più decisa e le cose umili divengono come
un rifugio dall'ansia della morte, presenza continua nella vita del Pascoli.
Tra le poesie raccolte nei Canti di Castelvecchio ricordiamo:
Da Myricae:
"Lavandare"
Lavandare è
una delle myricae più caratteristiche. Ci si trova in un quadro autunnale in
un'ora incerta e senza tempo. I sensi del poeta, immerso nella campagna
solitaria, colgono vigili la natura intorno, le sue immagini, le sue voci: un
campo appena arato, un aratro abbandonato sui solchi, i rumori prodotti dalla
sciacquio delle lavandaie, anch'esse parte del paesaggio. Poi tutto sfuma in
un'unica nota: un canto d'amore e di nostalgia, che è come il modularsi, in una
voce umana sperduta nell'immensità della campagna, dello sfiorire autunnale,
che già il Pascoli aveva colto in quell'aratro abbandonato. E' una poesia
d'immagini e di sensazioni. Gli oggetti sembrano dissolversi in un'onda di
malinconia.
La prima parte è descrittiva, in cui prevale ancora il colore. L'aratro dà
un'idea di dimenticanza; difatti è stato abbandonato nel campo. La seconda
parte si lega alla prima attraverso il canto delle lavandare, canto
dell'abbandono: la persona amata si è allontanata e ancora non ritorna al
paese.
[ Top
]
"Novembre"
Anche qui si
ha una visione dell'autunno, sfumata in un alone di tristezza. Il paesaggio è
nitido e oggettivamente disegnato. E' l'estate dei morti, una limpida giornata
di novembre. Intorno si diffonde una sensazione di primavere lontane,
percepite, dietro le suggestioni vaghe dei sensi, dalla memoria. Ma è
un'illusione breve: i rami sono stecchiti, il cielo vuoto di rondini, la terra
resa arida e compatta dal freddo; su tutto grava un'amara solitudine, un
silenzio sconfinato. In questo silenzio l'anima coglie un lontano cadere di
foglie, un declinare irreversibile della vita. La poesia è capace di rendere le
sensazioni più impalpabili e la vibrazione che esse suscitano nella vita della
coscienza. Evoca il senso della morte.
[ Top
]
"Arano"
Nonostante la
stagione autunnale, questo quadro di vita campestre è pervaso di sorridente
felicità. Le immagini emergono nitide e festose come un germogliare fresco di
vita. Il Pascoli cerca di aderire alle cose, alla natura semplice e buona. I
gesti lenti dei contadini, il loro lavoro placido, sereno e il canto del
pettirosso appaiono come un approdo di pace per l'anima. Il sentimento del
poeta sembra totalmente dimenticato nella contemplazione di quel fresco quadro
di natura; ma l'ultimo verso palpita di una ritrovata e pura gioia del cuore.
La prima parte della poesia è dominata da elementi cromatici, come il rosso del
filare e il fumare della nebbia, mentre la seconda è prevalsa da elementi
uditivi.
[ Top
]
"Orfano"
Questa poesia
è incentrata su due immagini: il cadere lento della neve ed un piccolo ambiente
domestico, composto d'una culla che dondola, un bimbo che dorme, una vecchia
che gli canta una ninna nanna. Il titolo "Orfano" esprime un'infelicità,
caratterizzata da una vaga e dolce memoria d'infanzia, cullata da un ritmo di
carezzevole nostalgia.
[ Top
]
"Patria"
In un giorno
d'estate egli sogna di ritornare a S.Mauro, la propria terra, e rivive in una
sorta d'estasi quel dolce paesaggio d'infanzia. Poi, l'incantesimo s'infrange:
un suono di campane riporta il senso dell'antico dolore, il latrato di un cane
fa sentire il poeta straniero nella sua terra. È un sogno d'infanzia ritrovata,
ma scoperta, nello stesso istante, come perduta per sempre.
[ Top
]
"X Agosto"
Questa poesia
rievoca la morte del padre del poeta, che venne ucciso il 10 agosto nel 1867. Questo
giorno è anche la festività di un martire, S. Lorenzo, e in cui si verifica il
fenomeno delle stelle cadenti. Il dolore personale del poeta si avverte già nel
pianto delle stelle con cui si apre la poesia e nell'immagine della rondine
uccisa, ma soprattutto nella quartina finale, dove il cielo s'incurva lontano e
pietoso sulla terra, dominata dalla tragica fatalità del male.
Il Pascoli si era creato il problema se scrivere di questi eventi tragici della
sua vita o lasciarli fuori dalla sua poesia; questo è un po' lo stesso problema
che aveva avuto il Leopardi, che fu accusato di fare una poesia che fosse solo
un lamento continuo. Il rischio è che le vicende biografiche finiscano col
legare il poeta alla sua vicenda personale, levando quindi alla poesia la
caratteristica di universalità. Il Pascoli finì per venire sulle proprie
vicende personali.
[ Top
]
"L'assiuolo"
E' uno dei
paesaggi più intensi di Myricae, decisamente legato alla sensibilità e alla
poetica del Decadentismo. Non è composto d'oggetti definiti, ma di immagini
sfumate. Le cose sembrano esalare una loro essenza segreta; dietro di queste
c'è come un'ombra che si prolunga verso il mistero della vita universale. La
poesia diviene rivelazione d'una realtà ineffabile, di cui la gente percepisce
solo un pallido simbolo, e che non può essere compresa dall'intelletto, ma
soltanto intuita. Le immagini si succedono senza un ordine logico, ma in un libero
fluire e acquistano il carattere d'improvvise rivelazioni. Il motivo principale
della lirica è il canto nella notte dell'assiuolo, piccolo rapace notturno. Si
percepisce il verso del chiù proveniente dai campi, successivamente la voce si
carica di un sentimento di dolore per mezzo del singhiozzo ed a questo si
unisce un pianto di morte. Difatti progressivamente il verso dell'uccello
termina con l'evocare l'immagine di morte, immagine questa che ricorre spesso
nella poesia del Pascoli.
[ Top
]
Da "Canti di Castelvecchio":
"Il gelsomino notturno"
Il gelsomino
notturno è un fiore notturno che si apre la sera per poi dischiudersi all'alba
ed esala un intenso profumo. La lirica rinuncia ad ogni forma di sintassi, di
concatenazione logica, per esprimere un puro fluire senza tempo delle cose e
dell'anima. Gli elementi essenziali della rappresentazione sono costituiti dal
profumo dei fiori, dalle minuscole voci degli insetti, dal trascorrere lento
delle stelle, dalla luce che s'accende e si spegne nella casa solitaria. Questa
poesia venne dedicata ad un amico che si era sposato. La poesia è pervasa da
una velata allusione alle nozze e a quel rapporto sessuale che non finisce di
attrarre e allo stesso tempo d'impaurire il Pascoli. Sullo sfondo della lirica
vi è l'io del poeta che pensa ai suoi cari (il consueto ricordo dei suoi morti,
la loro misteriosa presenza sulla sua vita), ma senza pianto. Nasce qui la
scoperta di una dimensione nuova della realtà. Il tremore delle cose, il loro
accendersi e spegnersi, i fiori che si schiudono mentre il poeta è immerso in
pensieri di morte, fanno sentire il continuo fondersi della morte e della vita
nell'unico mistero dell'essere.
[ Top
]
"Il bolide"
Nei "Canti di
Castelvecchio" questa poesia fa parte di una sezione intitolata "Ritorno a S.
Mauro". Immagina di andarsene verso il tramonto per una strada solitaria ed una
sorta di fantasia gli fa immaginare che qualcuno gli tenti un agguato, come
avevano fatto a suo padre; ma all'improvviso sente uno scoppio: si tratta di un
bolide, di un meteorite caduto all'improvviso dal cielo, che ha interrotto e si
è inserito in quest'immagine di morte che il poeta aveva pensato per sé.
[ Top
]
"Nebbia"
E' una delle
più belle, allusive e simboliche poesie del Pascoli. Raccoglie un po' tutti i
miti della sua poesia. La nebbia fa una sorta di barriera tra lui e la realtà
per tenerlo al di qua della siepe, cioè di quello che è il suo ambito, il suo
nido, che contiene le certezze che lui si era fino ad ora creato. Di fatti per
il poeta la realtà è sempre stata negativa, rifiuta il suo passato perché
contiene episodi di effettivo pianto, lo rifiuta proprio per la sua negatività.
Tutte le cose nella realtà sono state sempre impre di pianto e dolore. Nascosto
ormai nel suo "cantuccio" di Castel Vecchio, rassegnato al declino della sua
vita e proteso alla ricerca di una pace, il Pascoli prega la nebbia che gli
nasconde le cose lontane piene di pianto: l'infanzia e la giovinezza
angosciosa, i loro dolori non ancora spenti, la memoria ancora lacerante.
Restano solo davanti al suo sguardo le piccole immagini quotidiane, simbolo
della pace ritrovata, e quel cimitero dove compirà, rassegnato, l'ultimo
viaggio. Per sfuggire all'angoscia il poeta si afferra alle cose presenti, alla
loro realtà concreta. Egli vuole vedere solo ciò che è al di qua della siepe: i
due peschi e i due peri, che danno il nettare e rappresentano proprio il
desiderio di autarchia che egli raccoglie nel mito della siepe. Sono presenti
due verbi nella poesia che nascondono tutti i timori del Pascoli:
ch'ami: raccoglie le esperienze importanti della vita come l'amore, non solo
verso gli altri, ma anche come amore sessuale, da cui si sente attrarre e che
allo stesso tempo lo impaurisce;
che vada: è il desiderio di abbandonare il suo mondo chiuso e affrontare la
vita.
Fuori dai limiti della siepe vi è una strada bianca che porta al cimitero: il
poeta vuole tenersi nel chiuso della vita che ha creato, nelle cose che lo
rassicurano e rifiuta tutto quello che è al di fuori. Della morte non ha
un'immagine triste; i defunti vivono tranquilli e sereni.
Egli chiede inoltre alla nebbia di impedire il volo del suo cuore verso nuove
esperienze, verso la realtà, per rimanere a casa con le rassicurazioni che si è
creato.
[ Top
]
"Nella nebbia"
In questa
poesia si ha il simbolo centrale di un vecchio con un grande fascio sulle
spalle, che rappresenta l'uomo con il suo travaglio e la sua difficoltà di
vivere. Questa è un'immagine già ritrovata in Leopardi, nel "Canto notturno di
un pastore errante dell'Asia". L'immagine in questa poesia del Leopardi è molto
precisa, circostanziata, è in definitiva la rappresentazione della vita
dell'uomo. Egli descrive il vecchio che cammina tra un mare di difficoltà e
alla fine di questo grandissimo travaglio precipita nel nulla della morte. Nel
Pascoli invece si ha un simbolo, un'immagine sfuocata che si vede e non, un
qualcosa che allude ed il lettore deve completarne l'immagine. In Leopardi c'è
la ragione attenta che valuta le cose, mentre nel Pascoli non troviamo più la
ragione perché prevale decisamente il carattere irrazionale: egli sente la
fatica del vivere, ma a questa fatica non sa dare una spiegazione perché è
venuta meno la fiducia nella ragione. Quindi l'immagine si sfuma, non è più
recepibile razionalmente, ma esprime il sentimento profondo della fatica della
vita umana attraverso simboli vaghi, intuizioni fuggevoli e suggestive.
Non si ha qui, dunque, un paesaggio reale, ma una visione simbolica nella quale
è proiettato un risentirsi dell'anima, il suo smarrimento doloroso dinanzi al
mistero imperscrutabile della vita.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024