Articoli astronomia
Rotazione ,Osservazioni , Rocce , Superficie- L’attrazione della luna e le cause
Rotazione Osservazioni Rocce Superficie La Luna Forma [ Leggere ]..Dati |  |  |
MARTE- il primo dei pianeti «superiori», cioè con distanza dal Sole maggiore di quella della Terra
MARTE Pianeta del sistema solare; il primo dei pianeti «superiori», cioè con distanza dal Sole maggiore di quella della Terra (in media 226,4 milioni di km). M. compie la sua rivoluzione intorno al Sole in circa 687 giorni terrestri e si mu[ Leggere ]..Dati |  |  |
nascita del sistema solare - IL SISTEMA SOLARE OGGI- LE ORBITE DEI PIANETI- - DUE FAMIGLIE DI PIANETI- LA VISIBILITA’ DEI PIANETI- FAMIGLIE DI LUNE E
NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Cinque miliardi di anni fa una stella morì in una muta e accecante esplosione. Da questa supernova si propagarono delle onde d urto, che sfrecciando per la galassia, s imbatterono in un enorme nube rotante di gas e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nettuno è l ottavo pianeta dal Sole ed il quarto per diametro
Nettuno Nettuno è l ottavo pianeta dal Sole ed il quarto per diametro. Nettuno è più piccolo di Urano, ma è più pesante. orbita: 4.504.000.000 km (30,06 UA) dal Sole diametro: 49.532 km (equatoriale) mass[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Nebulose- materia interstellare non è ugualmente rarefatta ovunque
Le Nebulose Nebulose gassose La materia interstellare non è ugualmente rarefatta ovunque, ma in alcune zone è più densa, formando delle specie di nubi. Se poi all interno di queste vi sono delle stelle, la radiazione di quest ultime le rend[ Leggere ]..Dati |  |  |
La superficie lunare è sottoposta a processi di degradazione e di erosione estremamente lenti, diversi da quelli che operano s
La superficie lunare è sottoposta a processi di degradazione e di erosione estremamente lenti, diversi da quelli che operano sulla Terra. Sulla Luna, infatti, non c è atmosfera e mancano le acque superficiali. E costituita per la maggior par[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le stelle: Oggetti collassati- Stelle a neutroni e pulsar
Le stelle: Oggetti collassati 1.1 Stelle a neutroni e pulsar Le stelle a neutroni si formano quando la forza gravitazionale è talmente intensa da vincere la r[ Leggere ]..Dati |  |  |
Plutone- La sua orbita è un’ellisse molto più schiacciata e presenta un’inclinazione di 17,2°
Plutone Scoperto il 18 febbraio 1930 dall’americano Tombaugh in base alle perturbazioni che produce sull’orbita di Nettuno è il più piccolo pianeta del S.S. Non è mai stato visitato da una sonda. La sua orbita è un’ellisse molto più schiaccia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giove -Quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole e primo come dimensioni tra quelli del sistema solare- Composizione, struttura e campo magnetico-
Giove Quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole e primo come dimensioni tra quelli del sistema solare. Ha volume 1400 volte maggiore di quello della Terra, ma la sua densità media è circa un quarto di quella terrestre: ciò indica che esso è fo[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARTE- quarto pianeta in ordine di distanza dal Sole, con un orbita immediatamente esterna a quella terrestre
Marte è il quarto pianeta in ordine di distanza dal Sole, con un orbita immediatamente esterna a quella terrestre. La distanza media di Marte dal Sole è di 227,8 milioni di km; il suo diametro equatoriale misura circa 6900 km. Rispetto alla terra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Che cosa significa e su cosa si basa l’idea dell’ «Universo in Espansione»- radiazioni luminose emesse da stelle appartenenti a galassie lontane
Che cosa significa e su cosa si basa l’idea dell’ «Universo in Espansione»? Dire che l’universo è in espansione significa affermare che ogni corpo, o meglio, ogni oggetto che ne fa parte si allontana da ogni altro oggetto, per il progressivo di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le stelle- Le variabili Cefeidi - La costellazione dell Orsa Maggiore- Spostamenti angolari e radiali- L effetto Doppler- Effetto Doppler e velocità d
Le stelle Il Sole che da miliardi di anni riscalda la terra, che è stato causa della vita sulla Terra, e ogni giorno da tantissimi anni ci illumina e riscalda con i suoi raggi e solo uno delle tantissime stelle presenti nell Universo, un pun[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mercurio- pianeta più vicino al Sole, esso e il Sole non appaiono mai molto distinti nel cielo
Mercurio Mercurio è un oggetto deludente per gli osservatori. Anche attraverso i più grandi telescopi, appare soltanto come una macchia arancione quasi completamente priva di caratteristiche salienti, meno distinta della Luna vista ad occhi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ASTRONOMIA E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA- LA TERRA
L’ASTRONOMIA E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LE IDEE DEGLI ANTICHI Aristotele (384-322 a.C.) sostenne la teoria dell’universo geocentrico, cioè che il Sole, la Luna, le stelle, i pianeti e tutti gli altri corpi celesti girassero attorno alla T[ Leggere ]..Dati |  |  |
RICERCA DI FISICA- attanagliano la mente di coloro che cercano di carpire il segreto del cosmo
RICERCA DI FISICA QUASAR & COSMOLOGIA CONTEMPORANEA A cura di: Simona Sono molti gli arcani quesiti che ci attanagliano la mente di coloro che cercano di carpire il segreto del cosmo. Sebbene negli ultimi anni abbiamo scoperto mol[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE STELLE DI NEUTRONI- una massa maggiore di 8 masse solari
LE STELLE DI NEUTRONI Quando una stella possiede una massa maggiore di 8 masse solari (stella di grande massa), non termina il suo ciclo evolutivo con la produzione del carbonio, ma si continuano a produrre altri elementi pesanti a temperat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mercurio- LA LEGGE DI HUBBLE- La scala delle distanze- parallasse trigonometrica
L’effetto Doppler Prima di introdurre la legge di Hubble è bene richiamare il concetto di effetto Doppler.. Le righe spettrali della radiazione elettromagnetica proveniente da un oggetto astronomico si spostano dalla loro posizione canonic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Anche ora che la Luna è diventata quel cerchietto piatto e lontano, sempre con lo sguardo vado cercando lei appena nel cielo - circa 384 mila Km e, p
La Luna "Anche ora che la Luna è diventata quel cerchietto piatto e lontano, sempre con lo sguardo vado cercando lei appena nel cielo si mostra il primo spicchio, e più cresce più m immagino di v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le rocce- Petrografia - Rocce ignee (magmatiche e eruttive)- Classificazione delle rocce ignee- Rocce sedimentarie- Caratteristiche chimiche e fisiche
Le rocce Petrografia à studio delle rocce, della loro composizione, delle loro strutture, delle loro giaciture e della loro origine e possibili trasformazioni; in petrografia le rocce sono aggregati minerali naturali. La classificazione più[ Leggere ]..Dati |  |  |
Marte- Aspetto dalla Terra- Osservazioni dalle sonde - Atmosfera- Superficie e interno- Ricerca della vita- Le nuove scoperte su Marte
Marte Quarto pianeta del sistema solare, in ordine di distanza dal Sole. Presenta varie analogie con la Terra, ad esempio la durata del giorno e l alternarsi di un ciclo di stagioni, e per questo motivo è stato oggetto di numerose missioni volte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025