![]() | ![]() |
|
|
Marte è il quarto pianeta in ordine di distanza dal Sole, con un'orbita
immediatamente esterna a quella terrestre. La distanza media di Marte dal Sole
è di 227,8 milioni di km; il suo diametro equatoriale misura circa 6900 km.
Rispetto alla terra il volume e la massa di marte risultano rispettivamente
pari a 0,15 e a 0,108; la densità del pianeta è di 3,96 g/cm3,
l'accelerazione di gravità è di circa 3,75 m/s e la velocità orbitale è di 24,1
km/s. il periodo di rivoluzione intorno al sole è di circa 687 giorni solari
terrestri, pari a circa 669 giorni marziani; il periodo siderale di rotazione è
di 24h37m23s, cui corrisponde la lunghezza di un giorno solare medio di
24h39m35s. L'orbita di Marte è notevolmente ellittica; l'inclinazione del piano orbitale sull'eclittica è di 1°51'.
La temperatura media si aggira suI -15°C; nelle regioni equatoriali si
registrano temperature oscillanti durante il giorno tra +10 e +20°C; durante la
notte , però, la temperatura si abbassa fino ai -80°C. Caratteriste normali
dell'aspetto di Marte sono le calotte polari e le arie rossastre, zone
desertiche coperte da una polvere molto fine di colore rosso, in alcune zone ci
sono superfici dissestate da crateri, ampie pianure. Su Marte si trovano le
valli Marineris costituite da un grande canyon che si estende per 4000 Km. In
alcune zone raggiungono una profondità di 2 Km. Il pianeta non ha campo
magnetico né fasce di radiazione del tipo di quelle di Van Allen. Su Marte esiste una serie di grandi
canaloni, di cui alcuni certamente di origine fluviale. L'acqua, non osservata
in superficie, esiste ancora nel pianeta e costituisce gran parte delle calotte
polari. L'atmosfera è composta per il 95% di anidride carbonica, il restante è
composto da azoto, argo, ossigeno (0,5% contro 21% dell'atmosfera terrestre).
L'atmosfera è molto rarefatta. Il 15 Luglio 1965 la sonda Mariner 4 sorvolava
per la prima volta il pianeta rosso e trasmetteva alla terra 22 immagini della
superficie marziana. Marte ha due piccoli satelliti irregolari, Phobos e Deimos
(chiamati così dagli scudieri del dio della guerra). Questi furono scoperti nel
1977 dall'astronomo americano Asaph Hall. Dalle immagini inviate dalle sonde
marziane, sembra che i due satelliti abbiano una struttura simile a quella
degli asteroidi. Si è inoltre osservato che Phobos tende a diminuire la propria
distanza da Marte a causa dell'effetto marea esercitato su di esso dal pianeta:
si prevede che nell'arco di 30 milioni di anni Phobos finirà di schiantarsi sul
suolo marziano; questo non avverrà per Deimos che ha un'orbita perfettamente sincrona (esso si trova sempre sulla
verticale del medesimo punto della superficie marziana., ruota intorno a Marte
in 7h30m). Il diametro di Phobos è di 27 Km, quello di
Deimos è di 15 Km ed è ricoperto da piccoli crateri. Nel 1996 sono state
lanciate le sonde statunitensi Mars Pathfinder e Mars Global Surveyor. La prima
è atterrata sul pianeta rosso il 4 Luglio 1997 ed ha effettuato osservazione
meteorologiche e analisi chimiche delle rocce, avvalendosi anche di un robot
mobile (il Sojourner); la seconda è entrata in orbita intorno a Marte nel
settembre dello stesso anno. Sono previste numerose altre missioni spaziali,
tra cui quella statunitense Mars Survoyer '01, che nel 2001 dovrebbe portare
sulla Terra i primi campioni di suolo marziano grazie all'opera di un robot
capace di percorrere un centinaio di km
nel giro di un anno. Tale robot avrà dimensioni maggiori
rispetto al Sojourner e sarà fornito di una strumentazione che gli
permetterà di analizzare il suolo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025