![]() | ![]() |
|
|
|
|
La Luna |
|
|
"Anche ora che la Luna è diventata quel cerchietto piatto e lontano, sempre con lo sguardo vado cercando lei appena nel cielo si mostra il primo spicchio, e più cresce più m'immagino di vederla, lei o qualcosa di lei ma nient'altro che lei, in cento in mille viste diverse, lei che rende Luna la Luna e che ogni plenilunio spinge i ca 414h73e ni tutta la notte a ululare e io con loro". (Le cosmicomiche)
|
|
|
|
|
|||
C |
|
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra dalla quale dista
circa 384 mila Km e, per ora, l'unico corpo celeste sul quale l'uomo sia
atterrato. |
|||
|
|||||
|
Diametro |
3476 km |
|
||
|
Distanza dalla terra |
384.000 km |
|
||
|
Densità ( m/v ) |
3/4 della Terra |
|
||
|
Acc. di gravità |
1/6 della Terra |
|
||
|
Tempo di riv. e rot. |
27g 7h 43m 11,5s |
|
||
|
Inclinazione orbita |
|
|
||
|
Massa |
1/81 della Terra |
|
||
|
Temperatura |
da 127 a -170 gradi |
|
||
Il moto di rivoluzione lunare attorno alla Terra avviene in senso antiorario se osservato dal Polo Nord celeste, e impiega 27 giorni 7 ore 43' 11" per completarsi (mese siderale o lunare); siccome però in tale intervallo di tempo la Terra compie, a sua volta, un arco di ellisse attorno al Sole, per ritrovare la Luna nella medesima posizione in cielo rispetto al mese precedente occorre attendere altri 2 giorni e un po' più di 5 ore: la durata complessiva-29 giorni 12 ore 44' 2,8"- prende il nome di mese sinodico, intervallo di tempo largamente usato in passato con riferimento alla posizione della Luna nel cielo.Un'altra conseguenza della rivoluzione della Luna attorno alla Terra è che la sua culminazione tende a ritardare ogni giorno di 50' rispetto al precedente.
|
|
|
|
L' |
|
Sull'origine della Luna sono state avanzate
diverse teorie, ma tre sono le più accreditate: |
|
|
|
F a s i L u n a r i |
|
Oltre che del moto di rivoluzione attorno alla Terra, la Luna è dotata anche di un moto di rotazione attorno al proprio asse che, singolarmente, impiega esattamente un mese siderale:l'immediata conseguenza di ciò è che la Luna rivolge a noi sempre la stessa faccia, anche se alcuni movimenti di oscillazione dell'asse medesimo -le librazioni lunari- ci permettono di osservarne in realtà circa il 60% della superficie. Al variare della data durante il mese sinodico, la Luna si presenta in modo diverso e ad ore diverse nel cielo. In particolare, quando Terra, Luna e Sole sono allineati si dice che la Luna è in congiunzione (dalla parte del Sole) o in opposizione (dalla parte opposta al Sole).Nel primo caso il disco lunare si vedrebbe da Terra durante le ore diurne, ma è, in realtà, totalmente oscurato (luna nuova); nel secondo caso, tutta la fascia visibile del satellite è esposta ai raggi del Sole e quindi osservabile da Terra durante la notte (luna piena). Se Terra, Luna e Sole formano un angolo di 90°, allora siamo in quadratura: da Terra si osserva, parzialmente anche durante le ore diurne, solo un quarto di Luna (la "luna a falce"), primo quarto se prelude alla "luna piena", ultimo quarto se evolverà in "luna nuova" nel corso dei giorni. Le fasi lunari hanno da sempre aiutato l'uomo a misurare il trascorrere del tempo, ben prima che si inventassero calendari od orologi. |
L e |
|
Quando il Sole, la Terra e la Luna sono
perfettamente allineati, si ha un' eclisse di Sole o di Luna. |
|
||
|
Come la Luna, anche la Terra proietta un
cono d'ombra dietro di sé. La lunghezza del cono d'ombra della Terra è in
media pari a 1.381.000 Km, ossia circa tre volte e mezzo la distanza
Terra-Luna, come si calcola facilmente a partire dal diametro terrestre
(12.742 Km), dal diametro solare (1.400.000 Km) e dalla distanza media
Terra-Sole (149.600.000 Km). |
|
|
||
|
||
|
Considerando
le dimensioni e le distanze relative dei tre astri interessati al fenomeno
(Sole, Luna e Terra) si vede che il vertice a del cono d'ombra, proiettato
dalla Luna in direzione opposta al Sole, viene a cadere molto vicino alla superficie
terrestre, talvolta un po' sopra, talaltra un po' sotto. |
|
|
|
L s |
|
Il cielo
è stato considerato immutabile per molto tempo ed i fenomeni che avvengono
sulla volta celeste, ripetendosi con grande regolarità, hanno permesso di
stabilire alcune delle principali unità di tempo: il giorno, il mese e
l'anno. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025