Articoli astronomia
Il Sole
Il Sole In una giornata di nebbia, all’alba e al tramonto possiamo osservare il Sole a occhio nudo: lo vediamo come un disco dal contorno ben definito e dalla superficie uniforme. Si tratta però di un’apparenza dovuta all’enorme dista[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA SOLARE - IL SOLE
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE Il Sole è una stella intorno al quale girano i pianeti del sistema solare. Il Sole è diviso in diverse zone: 1) la[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCIENZE
SCIENZE - UD 1 I moti della terra , rotazione e rivoluzione , prove e conseguenze - UD 2 L’atmosfera , buco dell’ozono ed effetto serra - UD 3 I venti - UD 4 Il tempo atmosferico - UD 5 [ Leggere ]..Dati |  |  |
COPERNICO - BRAHE - KEPLERO
COPERNICO BRAHE KEPLERO TERZA LEGGE [ Leggere ]..Dati |  |  |
Splendori stellari. Magnitudini apparenti- Cataloghi stellari e carte celesti- Moti stellari: velocità radiali e moti propri- Parallassi stellari- Spe
Le stelle sono globi di materia gassosa incandescente simili al Sole, la stella meglio conosciuta, che viene spesso usato come prototipo nello studio di quelle caratteristiche che non sono osservabili sulle altre stelle a causa della loro maggior[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCIENZE DELLA TERRA: LA LUNA
SCIENZE DELLA TERRA: LA LUNA CARATTERISTICHE à La luna è l’unico satellite naturale della terra e l’unico corpo celeste su cui l’uomo abbia mai messo piede. E’ un corpo solido privo di atmosfera e con una massa pari ad 1/81 di quella della[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NASCITA DELL’UNIVERSO - LA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO
LA NASCITA DELL’UNIVERSO Il 29 dicembre 1998 nei pressi del monte Erebus In Antartide, un potente telescopio montato su un pallone stratosferico veniva fatto volteggiare sopra il continente bianco; i suoi sensori quasi congelati per una[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cosmologia e ipotesi sulla genesi dell’universo
Cosmologia e ipotesi sulla genesi dell’universo Lo studio dell’origine, della costituzione, della struttura e dell’evoluzione dell’universo –o più semplicemente, la cosmologia- utilizza in modo particolare la teoria della gravitazione, la te[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SOLE - Caratteristiche
IL SOLE Caratteristiche Ogni caratteristica del sole dipende dalla sua massa che è la quantità di materia di un corpo e la resistenza del corpo all’inerzia. Massa: 1,39x1030 kg. Raggio medio: 7x105 km. Per la legge di gravitaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SUPERNOVAE
LE SUPERNOVAE Prima di tutto mi sembra opportuno riportare la definizione di supernova: una supernova è una stella di grande massa nella fase dell esplosione che mette fine alla sua esistenza; un evento di così immane violenza che una si[ Leggere ]..Dati |  |  |
STELLE
STELLE Sono corpi celesti, che risplendono di luce propria, di forma sferica, sono costituiti prevalentemente da idrogeno e al loro interno avvengono stabili reazioni termonucleari di fusione. Si deve ad Ipparco il primo catalogo di stelle egli[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SATELLITI ARTIFICIALI
I SATELLITI ARTIFICIALI Si dà il nome di satelliti artificiali agli oggetti messi in orbita dall uomo attorno ad un corpo celeste. Il primo satellite terrestre è stato messo in orbita il 4 ottobre 1957: era lo Sputnik I. La possibil[ Leggere ]..Dati |  |  |
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle Una stella nasce da una nube di gas e polveri relativamente fredda, con densità migliaia di volte maggiore di quella della circostante materia interstellare. La contrazione di questo gas, e il suo conseguente riscaldame[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistema solare
Sistema solare Sistema di corpi celesti di cui fanno parte il Sole, i nove pianeti con i loro satelliti, le comete, migliaia di asteroidi (pianetini) e i meteoriti; lo spazio in cui orbitano questi corpi ha forma simile a quella di una sfera, con u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Sistema Solare
Il Sistema Solare Vi sono ü 9 pianeti ü i loro satelliti ü &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALLA RICERCA DI UN MODELLO DELL’UNIVERSO
Alla ricerca di un modello dell’Universo 1. I MODELLI GEOCENTRICI In alcune civiltà antiche lo studio del cielo era giunto a notevoli risultati: i cinesi osservavano le stelle, la catalogavano e ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
TERRA - Dati numerici
TERRA Dati numerici Distanza media dal Sole: 149 597 870 km (1 U.A.) Distanza minima dal Sole: 147 milioni di km (0,983 U.A.) Distanza massima dal Sole: 152 milioni di km (1,016 U.A.) Diametro equatoriale: 12 756 km Diamet[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MOTI DELLA TERRA
La Terra è il terzo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal sole; è l’ unico pianeta conosciuto che ospiti forme di vita. La forma della Terra non e’ identificabile con quella di un solido geometrico,ma si può pensare come una sfer[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’UNIVERSO ASTRONOMICO
L’UNIVERSO ASTRONOMICO LA LUCE:sappiamo che la luce è un insieme di radiazioni elettromagnetiche che si propagano nello spazio con velocità costante. Ogni radiazione è distinguibile dalle altre per la frequenza e la lunghezza d’onda. La freque[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le stelle e i pianeti
Le stelle e i pianeti Tutti gli oggetti che si trovano nel cielo si chiamano corpi celesti. Alcuni di essi sono stelle, le quali brillano di luce propria cioè producono energia e la liberano nello spazio anche sotto forma di luce. All’intern[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025