Articoli astronomia
COMPOSIZIONE MOTI ORBITALI - Calcolo mese sidereo - Movimento linea dei nodi e degli apsidi lunari
Composizione moti orbitali Dati: Newcomb (1900) Anno sidereo = 365,25636 gsm (giorni solari medi) (-9,5 10-5 s/y) = 365d 6h 9m 10s = 31.558.150 s Anno anomalistico = 365,25964 gsm[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPOSIZIONE,SUDDIVISIONE E ORIGINE DELLA TERRA
COMPOSIZIONE,SUDDIVISIONE E ORIGINE DELLA TERRA La composizione dell’atmosfera è diversa a seconda delle parti che la compongono;ma sappiamo con certezza che la composizione dell’atmosfera più vicina alla superficie terrestre è così distrib[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Luna
La Luna Unico satellite naturale della Terra è mL= 1/81 mT = 7.35*1022 è RL=1/4 RT = 1738 km è FgL = 1/6 FgT[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sistema solare: i corpi meteorici
Il sistema solare: i corpi meteorici Il materiale solido extraplanetario appartenente al nostro sistema solare può essere classificato in relazione alle dimensioni in polvere meteorica (< 1 mm), meteoroidi (1 mm - 1 km) e asteroidi (1 km[ Leggere ]..Dati |  |  |
Magnitudine ed albedo planetaria (modello elementare)
Magnitudine ed albedo planetaria (modello elementare) Ipotizziamo che il Pianeta si comporti come un disco di raggio R perfettamente riflettente. Per tener eventualmente conto della forma ellissoidale del Pianeta possiamo usare il rag[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LUNA - La superficie lunare, Struttura e composizione della Luna
LA LUNA La Luna è il corpo celeste più vicino alla Terra e l’unico, finora, parzialmente esplorato dall’uomo, durante le missioni Apollo. È per noi l’astro più brillante in cielo dopo il Sole, anche se si tratta di luce solare riflessa. La[ Leggere ]..Dati |  |  |
ASTRONOMIA - CLASSICA, MODERNA - ASTROFISICA (SISTEMA DI RIFERIMENTO)
ASTRONOMIA La scienza che studia i corpi celesti, descrivendone caratteristiche e movimenti. Ancora oggi abbiamo la stessa sensazione degli antichi: quella di essere sovrastati da una grande cupola punteggiata da migliaia di stelle (volta celes[ Leggere ]..Dati |  |  |
NEBULOSA - PROTOSTELLA - STELLA
NEBULOSA PROTOSTELLA STELLA E’ composta per il 90 % da Idrogeno. Al suo interno, per cause esterne, si possono innescare moti turbolenti che portano all’aggregazione della materia. Con l’addensamento si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Geodesia - I moti della Terra
Geodesia Forma della Terra: · ellissoide di rotazione: ottenuta dalla rotazione di un’ellisse intorno al suo asse minore; ma l’equatore non è una circonferenza perfetta, quindi: · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
EVOLUZIONE DI UNA STELLA - PROTOSTELLA
EVOLUZIONE DI UNA STELLA Più grossa è una stella, più breve è la sua vita. I due tipi di stelle hanno una nascita comune. Nascono a partire dalle nebulose fredde, enormi masse di gas rarefatto (principalmente H e He): è molto più[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Galassia: Via Lattea
La Galassia: Via Lattea Il sole, le stelle, le nebulose, gli ammassi stellari sono raggruppati dalla forza di gravità in una struttura alla quale diamo il nome di Galassia. La nostra non è l unica galassia a popolare l universo, ma questa c[ Leggere ]..Dati |  |  |
COME SI CALCOLA LA DISTANZA DELLE STELLE
COME SI CALCOLA LA DISTANZA DELLE STELLE Quali sono le dimensioni, le distanze, la natura dei corpi celesti? Queste domande che spesso derivano da una semplice curiosità, rivelano un interesse innato negli uomini di ogni tempo e cult[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRATERE - Astronomia, Geografia fisica
CRATERE Astronomia Crateri lunari. La superficie lunare è incisa da una straordinaria quantità di depressioni circolari, talvolta molto ampie (100 ÷ 200 e oltre km di diametro), spesso di dimensioni ridotte (alcune dal diametro di pochi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Glossario di Astronomia
Glossario di Astronomia Astronomia : scienza il cui compito è quello di descrivere i moti dei corpi celesti Astrofisica : scienza il cui compito è quello di comprendere la natura dei corpi celesti e la loro evoluzione Luce : ins[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sistema solare: origine
Il sistema solare: origine Possiamo classificare le teorie sulla genesi del sistema solare in catastrofiche e nebulari. Le prime, oramai completamente abbandonate, ipotizzano la formazione dei pianeti attraverso l espulsione violenta di mate[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’universo lontano - Le costellazioni e la Sfera celeste, Misurare le distanze astronomiche
Quando, in una giornata serena, la luce del Sole permea ogni cosa, l’orizzonte che ci circonda appare chiuso in ogni direzione dalla volta celeste: oltre al Sole e, talvolta, all’immagine sbiadita della Luna, sembra che non esista nient’altro al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sole - Composizione e struttura - Evoluzione del Sole
Sole La stella che domina il sistema planetario al quale appartiene la Terra. Il Sole emette radiazione elettromagnetica e in questo modo fornisce energia, direttamente o indirettamente, a ogni forma di vita sulla Terra: tutto il cibo e i com[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’UNIVERSO, LE STELLE, LA LUMINOSITA, I COLORI DELLE STELLE
L’UNIVERSO Il pianeta deve esser posto nel suo ambiente che è l’universo. L’universo possiede alcune caratteristiche: · Non è infinito. · Ha delle dim[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA SOLARE - 9 PIANETI
Questo pianeta è difficile classificarlo come il decimo pianeta a causa della sua grandezza. Sedna con la sua orbita intorno al Sole riesce ad avvicinarsi di molto[ Leggere ]..Dati |  |  |
TERRA - CARATT, MOTI, LUNA, MOVIMENTI
TERRA CARATT: non produce luce, ha un’atmosfera, c’è vita perché c’è acqua allo stato liquido e non è troppo vicina o lontana dal sole. FORMA: prove della sua sfericità: camminando vi è un aumento dell’orizzonte visibile, l’avvicinamento di un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025