|
|
NEBULOSA |
PROTOSTELLA |
STELLA |
E' composta per il 90 % da Idrogeno. Al suo interno, per cause esterne, si possono innescare moti turbolenti che portano all'aggregazione della ma 737j95h teria. Con l'addensamento si ha la contrazione: l'energia gravitazionale si trasforma in energia cinetica, il che porta ad un aumento della temperatura. |
Dalla protostella vengono emesse numerose radiazioni infrarosse a causa della forza di gravità. La contrazione prosegue fino a giungere alla temperatura di 15 milioni di °K. Si può così innescare il processo termonucleare di trasformazione dell'idrogeno in elio. Il calore liberato da questa reazione compensa la forza gravitazionale. |
La stella giunge così ad una fase di stabilità durante la quale (ormai adulta) si trova sulla sequenza principale del diagramma H-R. la sua permanenza sulla sequenza principale dipenderà da quella che era la massa iniziale della nebulosa da cui si è formata |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025