Articoli astronomia
I PIANETI E GLI ALTRI COMPONENTI DEL SISTEMA SOLARE - TRA FUOCO E GHIACCI: I PIANETI
I PIANETI E GLI ALTRI COMPONENTI DEL SISTEMA SOLARE Soleà centro del Sistema solareà sua forza di attrazione tiene vincolati in una modesta regione dello spazio numerosi altri corpi, verso i quali irradia un continuo flusso di energia che in[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’universo - Come si è originato l Universo?
L’universo Come si è originato l Universo? Circa 20 miliardi di anni fa un grande scoppio, il Big Bang fece esplodere il cosiddetto "Uovo primordiale" scaraventando nello spazio materia ed energia sotto forma di particelle ele[ Leggere ]..Dati |  |  |
Universo immaginato: dagli albori a Newton
L Universo immaginato: dagli albori a Newton Universo immaginato: dagli albori a Newton Indice 1. Le origini. Introduzione 1.1. L’astronomia in Mesopotamia 1.2. La Bibbia 1.3. L’a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Mezzo interstellare - Polvere, Gas
Il Mezzo interstellare Un tempo si riteneva che lo spazio galattico interstellare fosse praticamente vuoto. Oggi l’esistenza di materiale diffuso tra gli oggetti condensati (stelle, pianeti etc) è stata definitivamente accertata sulla base[ Leggere ]..Dati |  |  |
URANO
La notte del 13 Marzo 1781, l astronomo dilettante Wilhelm Herschel individuò con il suo telescopio un astro sconosciuto che si muoveva lentamente sullo sfondo del cielo, questo pianeta venne chiamato Giorgium Sidus (stella di Giorgio) in onore di[ Leggere ]..Dati |  |  |
VeNeRe
E’ il secondo pianeta del sistema solare in ordine di distanza crescente dal Sole, da cui dista in media circa 107 milioni di km e intorno al quale ruota con un periodo di circa 244 giorni; la sua distanza dalla Terra varia da 258 a 42 milioni di[ Leggere ]..Dati |  |  |
La luna - Caratteristiche superficiali
La luna § Raggio: 1738 km, ¼ del raggio terrestre § Massa: 7,35*1022 kg, 1/81 di quella terrestre § De[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistema solare - Origine del sistema solare
Sistema solare: Sistema di corpi celesti di cui fanno parte il Sole, i nove pianeti con i loro satelliti, le comete, migliaia di asteroidi (pianetini) e i meteoriti; lo spazio in cui orbitano questi corpi ha forma simile a quella di una sfera, con[ Leggere ]..Dati |  |  |
La terra è formata da terre emerse e mari - Sistema relativo
La terra è un pianeta ( il 3) del sistema solare. Ha una quantità di aria rimasta aderente ad essa grazie alla forza di gravità: l’ atmosfera. Essa è più densa vicino la terra e si rarefà sempre più allontanandosi. La terra è formata da terre e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mercurio - Composizione e struttura - Evoluzione del Mercurio
Mercurio Il pianeta più vicino al Sole. Ha diametro di 4880 km, pari a circa un terzo di quello terrestre e densità media pressoché uguale a quella della Terra. Mercurio ruota intorno al Sole a una distanza media di circa 58 milioni di km, d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MISURA DEL TEMPO E I CALENDARI
LA MISURA DEL TEMPO E I CALENDARI La determinazione del mezzogiorno: Con gli orologi solari, le meridiane, lo gnomone, si misura il tempo vero in cui è posto l’orologio (cioè il tempo riferito al piano solare “vero” che inizia a mezzogio[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE NANE BIANCHE - La nana bianca Sirio B
LE NANE BIANCHE Le stelle con massa inferiore a 4 masse solari, al termine della loro evoluzione sono composte da due parti ben distinte: · un involucro esterno, in espansione alla velocità di[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Pianeti - Pianeti di tipo terrestre
I Pianeti Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: Mercurio – Venere Pianeti di tipo t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Sole
Il Sole Il Sole, i pianeti, i satelliti, gli asteroidi, e altri corpi minori, formano il Sistema Solare. Esso ha la stessa età della terra: cinque miliardi d’anni fa, il materiale destinato a costituire il futuro Sistema Solare, fa parte[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CICLO EVOLUTIVO DELLE STELLE - Le stelle di grande massa
IL CICLO EVOLUTIVO DELLE STELLE Introduzione Le stelle iniziano la loro vita fondendo idrogeno in elio nel nucleo. Nel corso dell’evoluzione cambia il tipo di processo di fusione termonucleare e ciò porta a variazioni notevoli nell’aspet[ Leggere ]..Dati |  |  |
La luna - Massa e dimensioni della Luna, Il sistema Terra-Luna
La luna Massa e dimensioni della Luna La distanza media tra la Terra e la Luna è pari a 30 volte il diametro terrestre, ossia circa 384 000 km. Un valore non molto alto, se si prendono in considerazione i grandi numeri con i quali si m[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GALASSIA, LE GALASSIE, L’UNIVERSO - Il diagramma di Hertzsprung-Russel
LA GALASSIA, LE GALASSIE, L’UNIVERSO La galassia o via lattea: Essa è costituita da un disco galattico circondato da un alone che contiene vecchie stelle isolate e ammassi globulari, il tutto immerso nella corona. Il disco galattico corr[ Leggere ]..Dati |  |  |
IPOTESI SULL’ORIGINE DELL’UNIVERSO - TEORIA DEL BIG BANG
IPOTESI SULL’ORIGINE DELL’UNIVERSO Da sempre l’uomo sé posto il problema sull’origine dell’universo, ancora oggi non è stato possibile giungere a una conclusione definitiva ma si sono formulate varie[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO
LA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO Se si estrapolano nel passato i moti delle galassie, si giunge dunque all’uovo cosmico che sarebbe esploso nel cosiddetto big bang (grande scoppio); questo evento segna l’origine dell’Universo. Se la veloc[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Luna - Moti della Luna
La Luna La Luna è l unico satellite naturale della Terra, ha un diametro di 3.476 km (1/4 di quello terrestre), una massa di 1/81 circa di quella terrestre per cui la sua densità è circa 3/5 di quella terrestre. Sebbene le sue dimensioni la po[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025