Mercurio
Il pianeta più vicino al Sole.
Ha diametro di 4880 km, pari a circa un terzo di quello
terrestre e densità media pressoché uguale a quella della Terra. Mercurio ruota intorno al Sole a una distanza media di circa 58 milioni di km, descrivendo un'orbita ellittica, con periodo di rivoluzione di circa 88 giorni e periodo di rotazione
di 59 giorni. Poiché la sua superficie
è composta da rocce irregolari, porose e scure, esso riflette poco
la luce solare.Studi
spettroscopici indicano la presenza di una
sottile atmosfera, contenente prevalentemente sodio e potassio emessi dalla crosta
del pianeta. Le collisioni con altri corpi formati
all'inizio della
storia del
sistema solare, potrebbero aver "strappato"
i materiali più leggeri, e ciò spiegherebbe la densità relativamente alta di Mercurio.
La forza di gravità sulla superficie
del pianeta è circa un terzo
di quella sulla superficie terrestre.La sonda spaziale Mariner 10,
che sorvolò Mercurio due volte nel 1974 e una volta nel 1975, trasmise immagini di una superficie
costellata di crateri, con qualche somiglianza con quella lunare, e registrò una temperatura di circa 350 °C sul lato esposto al Sole e di circa -150 °C sul lato in ombra. Il
Mariner 10 misurò
anche un campo magnetico d'intensità pari all'1% di quello terrestre.
La superficie di Mercurio, a differenza di quella della Luna,
è solcata da lunghe scarpate, che risalgono forse
al periodo di contrazione che il pianeta attraversò
durante il processo di raffreddamento,
all'inizio della sua storia. Nel
1991 potenti radiotelescopi
a terra rivelarono segni di vasti strati
di ghiaccio nelle regioni polari
del pianeta, aree che non erano state rilevate dal Mariner 10.Il perielio di Mercurio (il
punto della sua orbita più vicino al Sole) presenta un lento moto di precessione; la spiegazione scientifica di questo moto
fu uno dei primi successi della teoria della
relatività
