![]() | ![]() |
|
|
La notte del 13 Marzo 1781, l'astronomo dilettante Wilhelm Herschel
individuò con il suo telescopio un astro sconosciuto che si muoveva lentamente
sullo sfondo del cielo, questo pianeta venne chiamato Giorgium Sidus (stella di
Giorgio) in onore di Giorgio III d'Inghilterra; il nome di Urano gli fu poi
assegnato da J. E. Bode. Il pianeta venne sul momento sc 212g63c ambiato per una cometa,
ma l'anno successivo, gli astronomi Lexell e Barnaba Orian, dimostrarono che si
trattava del settimo pianeta del sistema solare. Questo pianeta fu denominato
Urano, come l'antica divinità del cielo. Urano ha un diametro di 51800 Km, con
tutto questo è da considerarsi ancora fra i grandi pianeti perché la sua massa
è circa 15 volte quella della terra. Dista dal Sole circa 3 miliardi di
chilometri. L'anomale inclinazione dell'asse fa supporre che il pianeta abbia
subito un ribaltamento per effetto di una collisione con un altro corpo
celeste. Il periodo di rivoluzione è di 84,01 anni ed il periodo di rotazione è di 10h14m, la sua velocità
orbitale si aggira sui 6,8 cm al secondo. Urano è un mondo la cui massa
complessiva consiste almeno per metà di un mantello di acqua allo stato solido
che avvolge il nucleo. Questo, che prende il 30% della massa totale, si estende
fino ai due terzi del raggio ed è probabilmente roccioso, ma potrebbe anche
avere una composizione mista di acqua, ammoniaca, isopropanolo, mantenuta allo stato di liquido supercompresso a 2x106
bar. Il pianeta è circondato da una cintura di anelli, costituiti da particelle
di grafite, in rotazione sul piano equatoriale a distanze comprese fra 42.000 e
50.900 km dal suo centro. I suoi principali componenti atmosferici sono:
idrogeno, elio, metano, ammoniaca ed acqua (in piccola quantità). La
temperatura si aggira sotto i 200°C. Sulla superficie, che non presenta la
tipica struttra a bande di Giove e di Saturno, non è stato mai osservato alcun
contrasto di luminosità superiore al 5%. Fino ad oggi si conoscevano, con le
osservazione della terra, cinque satelliti, ma il Voyagher ne ha scoperti altri
10, ognuno non più grande di 100 Km. Sebbene quasi tutti i nomi dei satelliti
del sistema solare sono ricavati da nomi della mitologia, quelli di Urano hanno
i nomi dei personaggi delle opere di Shakespear, per esempio: Desdemona,
Porzia, Ariel, Oberon, Miranda, Umbriel. Miranda misura 480 Km ed una curiosa
luna istoriata da avvallamenti e dirupi potrebbero essere formazioni di ghiaccio oltre 20Km.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025