![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||
Le giganti rosse sono tra le stelle più brillanti del cielo. Nel diagramma H-R si trovano nella parte in alto a destra. Sono dette "giganti" a causa delle loro grandi dimensioni: le più grandi giganti rosse arrivano ad avere raggi centinaia di volte maggiori di quello del Sole e le loro atmosfere possono estendersi 919h77j per milioni di kilometri; e "rosse" in quanto possiedono temperature basse che favoriscono l'emissione delle onde elettromagnetiche con lunghezza d'onda corrispondente al colore rosso rispetto alle onde con lunghezze d'onda corrispondenti agli altri colori. Di conseguenza, all'occhio umano queste stelle appaiono rosse.
Le giganti rosse non sono altro che il secondo stadio nella evoluzione di una stella: infatti, una volta che la stella collassa e la temperatura aumenta:
se il nocciolo ha una massa <0,5 Ms, allora la contrazione non farà raggiungere alla stella la temperatura sufficiente ad innescare nuove reazioni e diventerà una NANA BIANCA;
se, invece, ha una massa >0,5 Ms, le reazioni si spostano nella parte più esterna del nucleo, che continua a contrarsi; in questo modo la temperatura aumenta (arrivando a circa 100 milioni di kelvin), l'idrogeno viene bruciato e l'involucro esterno si dilata e si raffredda, diventando, appunto, una GIGANTE ROSSA. Questa raggiungerà la dimensione massima quando tutto l'idrogeno del nucleo sarà stato trasformato in elio.
La fase di gigante rossa ha una durata molto breve, in quanto l'energia prodotta dalla fusione dell'elio è minore a quella prodotta dall'idrogeno.
Completata questa fase, le stelle evolveranno in modi diversi, a seconda della loro massa:
se è <1,44 Ms, la stella perde i suoi stradi più esterni, che si dilatano formando una NEBULOSA PLANETARIA, da cui in seguito nascerà una NANA BIANCA;
se è >1,44 Ms, le reazioni che avvengono all'interno di essa portano alla nascita di sempre più involucri esterni, trasformandola in SUPERGIGANTE ROSSA. In seguito, il nucleo collasserà rapidamente, esploderà e nascerà una SUPERNOVA.
Anche il
Sole diventerà una gigante rossa fra circa 5 miliardi di anni: quando accadrà,
esso subirà una espansione dei suoi strati esterni che arriveranno fino oltre
l'orbita di Marte, inghiottendo i pianeti più interni, tra cui
FONTI:
Enciclopedia Multimediale Encarta
Geografia Generale
Betelgeuse
Questa è la gigante rossa Betelgeuse, nota anche come Alpha Orionis; si trova nella costellazione di Orione. Questa stella è una delle più grandi stelle visibili (grande più di 500 volte il Sole). È tra le più brillanti del cielo ed è posta a circa 300 anni luce dalla Terra.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025