![]() | ![]() |
|
|
L'anoressia di solito inizia con una dieta al fine di migliorare la
propria immagine.
Comporta il drastico rifiuto del cibo allo scopo di perseguire un ideale di
magrezza irraggiungibile: la persona anoressica non si sente mai magra
abbastanza.
Il corpo, ridotto all'osso, si fa teatro di una soffere 636d35g nza interiore che le
parole non riescono a dire. L'anoressia cela un profondo disagio che si tenta
di mettere a tacere attraverso il controllo ossessivo delle calorie e del peso.
L'anoressia colpisce duramente il corpo, lo attacca nelle sue funzioni vitali e
può condurre a gravissime conseguenze fisiche quali insufficienza renale,
osteoporosi, alterazioni cardiovascolari, perdita dei denti e dei capelli. Di anoressia
si può morire. L'anoressia è caratterizzata dal rifiuto di
mantenere un peso normale, da un'intensa paura di aumentare il peso e di
perdere il controllo, dal continuo pensiero alla forma del corpo e alla
distribuzione del grasso e di conseguenza l'umore e l'autostima dipendono
direttamente dal peso; inoltre vi è l'amenorrea, ovvero l'assenza di almeno 3
cicli mestruali consecutivi dovuti al sottopeso. L'anoressica si pone come
obbiettivo il dimagrimento, quindi mangia sempre meno, eliminando inizialmente
solo alcuni alimenti e facendo molta attività fisica, poi saltando i pasti. Gli
atteggiamenti del malato per combattere la fame sono sistematici, mangia il più
lentamente possibile, consuma i pasti nello stesso orario, nello stesso posto e
possibilmente da sola, solitamente anche la disposizione dei bicchieri e della
posateria deve avere un preciso ordine, per evitare di perdere il controllo e
di mangiare più di quanto stabilito in partenza. Per combattere la fame tra un
pasto e l'altro assume bevande molto calde che calmano un po' la fame, sviluppa
il desiderio di veder mangiare gli altri o di preparare da mangiare agli altri;
ciò provoca piacere e sollievo. Nei momenti in cui la fame è più intensa
immagina di mangiare grandi quantità di cibo, osservando per ore le vetrine di
negozi alimentari. Per superare il senso di colpa per aver mangiato, conta
minuziosamente le calorie ingerite o che avrebbe dovuto ingerire e dopo i pasti
fa molta attività fisica con lo scopo di smaltire quanto ingerito. Per evitare
di aumentare di peso attua un controllo sul proprio corpo e sulle proprie
forme: si guarda spesso allo specchio, si prova vestiti della taglia
desiderata, controlla continuamente il proprio peso sulla bilancia, si tocca il
corpo per sentire le ossa. Per evitare le critiche e la disapprovazione dei
familiari tende a nascondere il più possibile il proprio comportamento. Per
evitare le critiche e la disapprovazione di amici e parenti evita il più
possibile i contatti sociali, sia per non dover mangiare con loro, sia per
eludere le considerazioni sul suo aspetto. La soddisfazione di ogni ragazza
anoressica è mantenere il proprio peso o calare un po' ogni giorno. Se ottiene
un successo o se riceve un complimento tutto viene attribuito al suo corpo
magro; diventa triste e ipercritica e si considera un fallimento se aumenta di
peso. La sua autostima e il valore come persona dipendono quindi esclusivamente
dal suo corpo. L'umore pertanto è direttamente proporzionale al peso e al
controllo sul corpo.
Gli effetti dei disordini alimentari sono molto pesanti, sia sotto il profilo
fisico che quello psicologico. Il trattamento si inizia dopo una ricerca di
informazioni da parte della famiglia del malato e del malato stesso.
Successivamente bisogna ricercare un terapeuta e fissare un primo appuntamento.
Il trattamento deve riguardare sia la sfera psicologica che quella alimentare,
infatti solitamente le sedute sono seguite da un nutrizionista
e da uno psicologo specializzato nei disturbi alimentari. Nella maggioranza dei
casi non vi è una motivazione al cambiamento e la partecipazione è dettata
dalle spinte dei genitori. A tal punto il paziente inizia realmente a lavorare sulla
malattia sia psicologicamente che nutrizionalmente,
poi vi è la fase di mantenimento.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025