![]() | ![]() |
|
|
Il modello unico per le persone fisiche
Per le società di persone
Per le persone giuridiche
Il modello 770, da compilarsi e da presentarsi a cura dei sostituti di imposta e indicante le ritenute alla fonte operate sui compensi pagati a favore di terzi.
La dichiarazione va firmata dal contribuente o dall'amministratore rappresentante della società o dal soggetto che ha pagato al contribuente compensi di lavoro autonomo o redditi di capitale sui quali abbia effettuato ritenute alla fonte. Una copia deve essere conservata dal contribuente. La 2copia, destinata all'ufficio delle entrate, va presentata ad un istituto di credito o all'ente poste italiane che la invieranno per via telematica all'ufficio delle entrate entro 31 ottobre.
È stata introdotta la dichiarazione unica, valida ai fini delle imposte dirette, ai fini degli adempimenti dei sostituti di imposta e ai fini dell'imposta sul valore aggiunto e dei contributi previdenziali. Sono obbligati alla dichiarazione unica i soggetti il cui periodo di imposta corrisponda con l'anno solare. Ne sono esclusi i contribuenti soggetti all'Ires il cui esercizio sociale non coincide con l'anno solare. Nei rapporti con il fisco è importante il DOMICILIO FISCALE. Esso è per le PERSONE FISICHE residenti, il COMUNE in cui risultano iscritte all'anagrafe. Per le SOC. E LE ASSOCIAZIONI è qlo in cui hanno stabilito la loro sede legale. I sogg. Non residenti in Italia, hanno il domicilio fiscale nel Comune in cui il reddito è stato prodotto.
Le dichiarazione dei contribuenti vanno verificate dall'ufficio delle entrate. Il sistema di verifica piu usato è qllo degli ACCERTAM SELETTIVI, i controlli vengono,cioè, effettuati nei confronti delle categorie di contribuenti che presentano i piu elevati indici di pericolosità fiscale. Gli uffici devono controllare le scritture contabili e hanno la facoltà di effettuare ispezioni e verifiche,richiedere chiarimenti a banche e a contribuenti stessi. Le rettifiche di accertamento vanno cmq notificate al contribuente mediante un apposito AVVISO DI ACCERTAMENTO IN RETTIFICA, che deve ex motivato e in caso in cui contribuente non accetta, puo inoltrare un ricorso. È stato introdotto l'ISTITUTO DELL'INTERPELLO, il contribuente puo richiedere un parere preventivo sulla correttezza delle operazioni fiscali che intende intraprendere.
Le SANZIONI previste possono essere NON PENALI, disposte dall'autorità amministrativa finanziaria e sono per i casi di OMESSA, INCOMPLETA, INFEDELE O TARDIVA dichiarazione ai fini dle imp dirette. SANZIONI PENALI, stabilite dall'autorità giudiziaria, applicabili nei casi in cui il comportamento del contribuente si configuri come un ATTO DI FRODE e arrechi un danno effettivo e rilevante nei confronti del fisco. DICHIARAZ FRAUDOLENTA, INFEDELE, OMESSA,EMISSIONE DI FATTURE O ALTRI DOC INERENTI A OPERAZ INESISTENTI,OCCULTAM O DISTRUZ DI DOC CONTABILI,PENE ACCESSORIE E CIRCOSTANZE ATTENUANTI.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025