![]() | ![]() |
|
|
IL BILANCIO D'ESERCIZIO
È il documento redatto alla fine di ciascun periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda; rappresenta il quadro del patrimonio aziendale alla chiusura dell' 626g62g esercizio ed evidenzia l'andamento della gestione economica nel corso del periodo amministrativo considerato.
I DESTINATARI del bilancio sono
Soci
Clienti
Dipendenti
Fornitori
Banche
Investitori
Il bilancio è il risultato finale di un sistema complesso di operazioni e scritture.
STATO PATRIMONIALE:evidenzia il patrimonio dell'azienda
e la sua situazione finanziaria.
BILANCIO(contiene) CONTO ECONOMICO: evidenzia i
componenti positivi e
negativi del reddito.
NOTA INTEGRATIVA: ha lo scopo di illustrare e di
analizzare il CE e SP fornendi anche delle informazioni
aggiuntive.
I PRINCIPI CONTABILI
Sono criteri, procedure, metodi applicati alle imprese per la tenuta della contabilità e nella redazione del bilancio d'esercizio, che stabiliscono le modalità di registrazione delle operazioni di gestione e i criteri di valutazione e di indicazione dei valori in bilancio.
IL BILANCIO DEVE ESSER REDATTO CON CHIAREZZA E DEVE RAPPRESENTARE IN MODO VERITIERO E CORRETTO LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIE DELLE SOCIETA' E IL RISULTATO ECONOMICO.
IL DISAGGIO SU PRESTITI
Si origina dalla differenza fra il valore del prestito ottenuto ed il valore che la società dovra restituire alla scadenza, è considerato come risconto attivo pluriennale ed è prevista la tecnica dell'ammortamento per tutta la durata del prestito.
I CREDITI
Senza rischi vanno iscritti al valore nominale
Per quelli di dubbia esigibilità al netto del fondo
LO STATO PATRIMONIALE EVIDENZIA IL PATRIMONIO DELL'AZIENDA ALLA FINE DELL'ESERCIZIO E LA SUA SITUAZIONE FINANZIARIA è a sezioni divise tra attivo e passivo
Le attività vengono classificate in base al criterio della destinazione economica e raggruppate in 4 classi.
Le passività vengono classificate in base al criteriodell'origine delle fonti di finanziamento con un indicazione di carattere finanziario per i debiti che hanno scadenza oltre l'esercizio successivo.
IL CONTO ECONOMICO
Ha forma a scalare, i costi vengono riclassificati per natura e non per destinazione ed è diviso in tre aree gestionali:
AREA DELLA PRODUZIONE
VALORE DELLA PRODUZIONE
AREA DELLA GESTIONE FINANZIARIA
LA NOTA INTEGRATIVA
È il terzo documento che compone il bilancio ed è un documento con funzione informativa essenziale.
Lo scopo della nota integrativa è di informare i destinatari del bilancio con dati di natura extracontebile e qualitativa.
La nota integrativa contiene IL RENDICONTO FINANZIARIO che è un prospetto che mette in evidenza le fonti e gli impieghi delle risorse finanziarie e le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale finanziaria.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025