Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Contratti di lavoro & retribuzioni

economia aziendale















Le tipologie di rapporti di lavoro principali sono tre:

lavoro autonomo(libero professionista)

lavoro parasubordinato

lavoro subordinato o dipendente 636d39g


Lavoro autonomo:

Gli elementi essenziali che caratterizzano questa tipologia di lavoro sono la promessa di un risultato, un'efficace organizzazione e l'esistenza di un elevato rischio professionale. Elementi invece non presenti sono l'osservanza di un orario e il potere direttivo del datore di lavoro.


Lavoro parasubordinato:



Coincide col vecchio co.co.co., mentre oggi corrisponde al contratto a progetto. Il lavoratore gode di un'autonomia organizzativa per raggiungere un obiettivo e la sua attività non è subordinata, ma coordinata.

Coi contratti a progetto l'azienda paga meno contributi, ha la possibilità di licenziare il lavoratore nel momento da lei ritenuto più opportuno, e stabilisce la paga in seguito ad un contratto a due.


Il lavoro subordinato:

Questa tipologia di lavoro si basa, come si può facilmente dedurre dal nome, su un rapporto di subordinazione tra il lavoratore e il datore di lavoro.

Col contratto di lavoro interinale, il somministratore mette a disposizione di un altro soggetto, l'utilizzatore, lavoratori che prestano la propria attività nell'interesse e sotto la direzione e il controllo dell'utilizzatore stesso.

La somministrazione del lavoro verte, quindi, su tre soggetti distinti:

somministratore




lavoratore utilizzatore



L'articolo 36 della Costituzione italiana stabilisce il diritto a ricevere "una retribuzione proporzionale alla quantità e qualità del lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa ".

La retribuzione si compone di tre parti:

la retribuzione diretta: è quella parte della retribuzione che il lavoratore percepisce a scadenze periodiche (normalmente coincidono col mese). È costituita dalla paga base, dall'indennità di mensa e da indennità varie previste da contratto.

La retribuzione indiretta: è quella parte della retribuzione che il lavoratore matura nel corso dell'anno e percepisce normalmente una sola volta nell'arco dei 12 mesi. È composta dalle ferie, dalle festività, dai permessi retribuiti, dal premio di risultato, dalle mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima).

La retribuzione differita: è quella parte della retribuzione che il lavoratore matura gradualmente e percepisce in un momento successivo a quello in cui si svolge il lavoro (ad esempio la liquidazione, ossia il trattamento di fine rapporto o TFR).





Sharyn Ughi




Privacy




Articolo informazione


Hits: 1927
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2025