Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Economia e Gestione delle Imprese Commerciali(Distribuzione): sintesi degli argomenti più importanti divisi per capitoli

economia



Economia e Gestione delle Imprese Commerciali(Distribuzione): sintesi degli argomenti più importanti divisi per capitoli.


CAPITOLO 1: IL SERVIZIO E LA STRUTTURA DELL'OFFERTA COMMERCIALE AL DETTAGLIO.

la funzione logistica delle imprese commerciali;

differenziazione di 1° grado e differenziazione competitiva;

la soddisfazione della clientela;



la rivalità tra forme distributive diverse;

il comportamento del consumatore all'acquisto: flessibilità;

forme distributive e 626b19g segmenti di domanda differenti;

la classificazione delle varie forme distributive;

il range di margine operativo all'interno di ogni singola forma distributiva inerentemente alla concorrenza di prezzo;

oggetto della competitività all'interno della stessa forma distributiva;

le ampiezze delle varie forme distributive;

centri commerciali come aggregazioni di punti di offerta;

concorrenza tra centri commerciali;

il vuoto d'offerta dal punto di vista economico e non spaziale;

la teoria del wheel of retailing: definizione ;

saturazione del mercato e nascita della rivalità;

fase di maturità e concorrenza di prezzo: l'incompatibilità;

la non price competition;

il vuoto dell'offerta e l'innovazione del prodotto;

mercato stabile e concorrenza di prezzo;

mercato instabile e concorrenza di prezzo;

rinascita della forma del discount in Italia;

le tre forme possibili di discount;

le caratteristiche essenziali dell'hard discount;

mark - up e categorie merceologiche;

il comarkership: caratteristiche;

il comaker e la realizzazione del just in time;

hard discount: rapporto di fornitura molto complesso;

ingresso del primo discount straniero in Italia: 1992;

le reazioni della distribuzione normale rispetto all'introduzione dell'hard discount;

il punto fondamentale di debolezza dell'hard discount;

forme distributive, canali e formati;

innovazione e differenziazione come principali leve competitive dei distributori;

innovazione e nascita di un nuovo settore;

differenziazione e ripartizione della potenziale domanda tra più settori pre esistenti;

store erosion: definizione;

store erosion e ristrutturazione;

store erosion e legame con l'intensità della concorrenza;

conquista da parte di una forma distributiva di tutta la potenziale domanda e conseguenze: spiegazione del fenomeno;

dimensione di un punto vendita e legame con l'attrattività verso lo stesso: legame;

frequenza di acquisto e ampiezza del punto vendita: legame;

grandi dimensioni dei punti vendita e dispersione spaziale degli stessi: legame;

piccoli punti vendita e fidelizzazione della clientela: legame;

grandi punti vendita e creazione di traffico: legame;

i contenuti del retail mix: caratteristiche;

superficie di vendita e spazio espositivo: il  legame;

fabbisogni promozionale e formati dei punti vendita: legami;

imprese commerciali e DO, GD, COOP, IND.;

definizione di gruppi strategici;

la singola impresa e il suo ruolo all'interno del suo gruppo strategico;

rivalità e gruppi strategici: legami;

le caratteristiche principali della GD;

le caratteristiche principali della COOP;

la definizione degli IND;

illustrazione delle principali caratteristiche della DO;

i due sentieri che ha imboccato la DO in Italia: le centrali d'acquisto e le centrali di marketing;

le caratteristiche delle centrali d'acquisto;

le caratteristiche delle centrali di marketing;

le cause della crisi delle centrali;

le centrali delle centrali: breve descrizione;


CAPITOLO 2: IL MERCATO E LO SVILUPPO DELLE IMPRESE COMMERCIALI:

aziende commerciali al dettaglio e legame con la mobilità dei consumatori;

alternative e costo opportunità: il legame;

limitata mobilità dei consumatori grocery;

esperienza d'acquisto: il suo peso dominante sulla scelta del punto vendita;

la definizione delle tre aree in base alla percentuale di vendite;

i tempi di percorrenza per ogni singola area;

distributori: dimensioni: prodotti trattati e politiche di marketing;

grande importanza dei vantaggi competitivi di natura spaziale per il successo dell'impresa commerciale al dettaglio;

legame tra l'aumento della concorrenza aumentando la distanza dal punto vendita;

il marketing strategico: obiettivi;

la segmentazione delle esigenze dei consumatori in 5 categorie;

il micromarketing: definizione e scopi perseguiti;

gli acquisti d'impulso;

lo sviluppo internazionale dei distributori grocery: caratteristiche principali;


CAPITOLO 3: LE POLITICHE ASSORTIMENTALI:

politica assortimentale e connessione con il consumatore;

la segmentazione dell'assortimento nelle 4 forme possibili;

leve della politica assortimentale: ampiezza , profondità, composizione;

descrizione di: 1) ampiezza; 2) profondità; 3) composizione;

introduzione di una nuova linea: caratteristiche principali;


CAPITOLO 4: LA FORMAZIONE E LE VARIAZIONI DEL PREZZO AL CONSUMO:

definizione del prezzo al consumo;

strategia dell'umbrella price polity: caratteristiche;

obiettivi nella riduzione dei prezzi di un articolo;

pricing commerciale e dimensione di lungo periodo;

le varie forme di discriminazione dei prezzi: sintesi;

discriminazione spaziale;

discriminazione temporale;

discriminazione perfetta;

la descrizione delle regole empiriche per la formazione dei prezzi;

la regola del mark - up: la formula;

il ruolo inflattivo del commercio;

la teoria di Sylos Labini;

i difetti della teoria di Sylos Labini;

la definizione della struttura dei margini commerciali nel lungo periodo;

la definizione della struttura dei margini commerciali nel breve periodo;

le relazioni tra prezzi ed attività promozionali;

il controllo pubblico dei prezzi per le imprese commerciali in Italia: considerazioni rispetto agli altri paesi europei;


CAPITOLO 5: ALLOCAZIONE DELLO SPAZIO ESPOSITIVO:

lo spazio espositivo e la logistica: correlazioni con gli acquisti e descrizione sintetica ;

il merchandiser: le sue caratteristiche principali;

gli acquisti d'impulso e il ruolo del merchandiser;

il layout: definizione;

il layout : caratteristiche generali;

i due tipi principali di layout: il layout a griglia  e il layout a isole: definizione e caratteristiche;

l'allocazione dello spazio espositivo alle linee merceologiche: molto infrequente;

l'allocazione dello spazio espositivo alle marche e alle referenze x marca: il ruolo del merchandiser e e due tipi di display fondamentali;

il display verticale di categoria e verticale di marca;

il display verticale di categoria e orizzontale di marca;

la gestione computerizzata del lineare: gli ambiti in cui può essere effettuata;

la gestione del lineare nel punto vendita;

la gestione del lineare in centrale come sperimentazione per il futuro ingresso sul mercato;

la gestione del lineare nel CEDI;


CAPITOLO 6: LA POLITICA DI MARCA DEL DISTRIBUTORE:

investimenti in R&S sono il fondamento tecnologico della marca;

marca come sinonimo di qualità;

marca e fidelizzazione della clientela;

il prezzo di resistenza;

la vendita prima dell'insegna e poi della marca: concetto;

vendita della marca e tecniche di push;

marca industriale e marca commerciale;

sensibilità alla marca e fedeltà alla marca: le differenze;

le quote % del mercato della marca commerciale in Europa;

marca commerciale e prodotti deperibili: impossibilità di sviluppo della marca commerciale;

marca commerciale e ciclo di vita di un prodotto;

il rapporto biunivoco tra marca e insegna;

il rapporto tra DO e marca;


CAPITOLO 7: LA PROMOZIONE DELLA FEDELTA' AL PUNTO VENDITA:

analisi delle varie leve di fidelizzazione al punto vendita(oltre alla marca già vista);

la promozione above the line: caratteristiche principali;

le differenze tra promozione e pubblicità;

above the line: cioè ripetizione degli acquisti come offerta promozionale e fidelizzazione al punto vendita;

l'elencazione delle varie forme di promozione;

promozioni below the line come semplice riduzioni di prezzo;

l'in store marketing come leva per la fidelizzazione del punto vendita: le caratteristiche principali;

l'in store marketing e il punto vendita inteso come vero e proprio media per la comunicazione pubblicitaria;

il tempo di attesa percepito come un disservizio;

i vari modi per ridurre la percezione del tempo di attesa in fila del consumatore: una breve descrizione;

la segnalazione area di corsia: caratteristiche di funzionamento;

il couponing elettronico: caratteristiche di funzionamento;

i carrelli video: caratteristiche di funzionamento;

le etichette elettroniche a cristalli liquidi: caratteristiche di funzionamento;

assenza di disservizio come leva sulla fidelizzazione all'insegna;

la segmentazione della qualità del servizio: elenco;

antitesi tra qualità del servizio e creazione di traffico;

il micromarketing: definizione;

il micromarketing: caratteristiche e possibili indirizzi d'impiego;

il micromarketing e il legame con la tecnologia;

la difficile imitazione da parte della concorrenza del micromarketing: i motivi;

l'onerosità dell'attività di micromarketing;


CAPITOLO 8: LA NEGOZIAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ACQUISTO:

le variabili da cui dipende il potere nell'acquisto;

la classifica di cosa comprendono le condizioni di acquisto;

il potere contrattuale e il caso delle commodies;

il potere contrattuale nel caso di monopolio;

legame tra economie di scala, potere contrattuale e intensità della concorrenza(teoria di Grant);

il controllo pubblico del potere contrattuale negli acquisti e la regolamentazione italiana(l'ultima in ordine cronologico in Europa);


CAPITOLO 9: SISTEMA INFORMATIVO E ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DECISIONALE:

tecnologia della codifica, lettura e registrazione delle operazioni commerciali: descrizione analitica;

codice EAN;

scanner ;

POS - scanner;

Etichette elettroniche;

Scanning window;

Il warehouse;

Information tecnology(I/T): le sei fasi in cui si articola;

La comunicazione cartacea;

Il sistema EDI;

Il sistema EDIFACT;

Il sistema di pagamento elettronico: carte di credito e debito;

Elettronic fund transfert: EFT;

POS;

Le tre tipologie di vendite a distanza: breve descrizione ;

Calcolo dei costi: costi comuni o costi speciali e costi fissi o costi variabili;

Il direct costing o il full costing;

Costo diretto di prodotto: DPC;

Utile di prodotto: DPP;

Gross margin return on investiment: GMROI;


-------- ----- ------ -------- ----- ------ -------- ----- ------ -------- ----- ------ -------- ----- ------ -------- ----- ------ ----- ----- ----- fine---






Privacy




Articolo informazione


Hits: 3407
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024