Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Simbiosi incestuosa

politica



Simbiosi incestuosa







Il processo di maturazione psicologica che porta all'individua­zione[1], rappresenta un processo di liberazione dai legami primari e di presa di coscienza della propria identità e del mondo circostante; esso a livello individuale indica il passaggio da uno stadio di identi­ficazione totale con la madre e l'ambiente esterno, a quello in cui si assume consapevolezza di essere un individuo diverso, distinto e indipendente rispetto agli altri. Ciononostante, l'uomo conserva permanentemente un vincolo affettivo, più o meno intenso, più o meno represso, alla sua origine biologica, molto spesso anche di ca­rattere erotico, che può costituire la causa di disturbi nevrotici e por­tare alle estreme conseguenze della distruttività e dell'istinto di morte .



Secondo Fromm il mantenimento di una dipendenza affettiva morbosa verso la madre o la ricerca di legami che sostituiscano quelli primari non hanno effetti solamente sulla sfera della psicologia individuale, ma interferiscono anche a livello sociale; per Fromm fra i fattori all'origine dell'attrazione esercitata dallo stato totalitario e dal leader nei confronti delle masse vi è il fenomeno della simbiosi incestuosa[3].

Secondo le analisi di Fromm, l'attaccamento pre-edipico alla 131b16b madre, come da lui definito, costituisce un fenomeno basilare nello sviluppo psichico dell'individuo che, distinguendosi dall'attacca­mento incestuoso della fase edipica[4], può essere riferito sia ai ma­schi che alle femmine; esso precede la fase genitale (ove, essendo l'attenzione degli impulsi libidici rivolta agli organi genitali, presenta un carattere prettamente sessuale) e si esplica attraverso un bisogno di protezione dal mondo esterno ("dai rischi della responsabilità, della libertà, della coscienza" ), e un desiderio di soddisfazione nar­cisistica (che l'amore incondizionato della madre è in grado di offri­re).

L'aspirazione ad uno stato di benessere e di sicurezza, rappre­sentato dalla figura materna, non appartiene esclusivamente al bambino, ma anche all'individuo adulto, il quale è ancora più consa­pevole dei pericoli e delle sofferenze della vita. L'uomo "è diviso tra due tendenze sin dal momento della nascita: una, venire alla luce e l'altra regredire nel grembo; una per l'avventura e l'altra per la cer­tezza; una per il rischio dell'indipendenza e l'altra per la protezione e la dipendenza"[7].

Per quanto riguarda il rapporto fra sessualità e attrazione nei confronti della madre, Fromm inverte le conclusioni a cui Freud era giunto[8], rilevando che i desideri sessuali del bambino che hanno come oggetto il genitore, e che sono dovuti all'"esistenza della spin­ta genitale in età precoce", "non sono la causa della fissazione alla madre, ma il risultato" ; una prova di questa affermazione è fornita dalla differenziazione del comportamento fra maschi e femmine. Mentre il bambino è attratto sessualmente dalla madre, la bambina lo è rispetto al padre, tuttavia entrambi sono interessati da una fis­sazione incestuosa (ma priva di stimoli sessuali) per la madre; se ne deduce che il legame incestuoso con la madre sorge indipendente­mente dalla sfera sessuale, anche se per il maschio è connesso ad essa .

Il legame con la madre implica un senso di sicurezza ed in­sieme un sentimento di timore verso di lei, causato dalla mancanza di una propria forza ed indipendenza[11], ma anche dal desiderio di ri­tornare nel suo grembo ; se per un verso l'angoscia derivante da questo rapporto incestuoso spinge alla rottura del legame, dall'altro lo rafforza, in casi estremi l'ossessione per la madre conduce il figlio a temere di essere divorato o distrutto da lei stessa .


Anche all'interno del fenomeno del legame incestuoso esistono diversi livelli regressivi, prima di giungere ad un grado di fissazione talmente patologico da provocare conseguenze di carattere distrut­tivo (simbiosi incestuosa)[14], l'attrazione moderata per la madre in un certo qual senso può prospettarsi come un fatto positivo (benigno): è questo il caso in cui l'adulto cerca nel partner le stesse caratteri­stiche della madre, per sentirsi di nuovo protetto e amato.

All'aumentare dell'intensità del legame con la madre aumen­tano i disturbi della personalità dell'adulto. Essi possono presentarsi generalmente come bisogno della presenza continua di una figura materna, desiderio di sottomissione ad una personalità autoritaria[15] associato ad una 'paralizzante' paura nei suoi confronti (quando l'immagine della madre assume le sembianze di un 'carceriere' dal quale è impossibile fuggire); oppure all'opposto possono determi­nare forte narcisismo (quasi esclusivamente di tipo maligno), atteg­giamenti seduttivi e di sopravvalutazione della propria persona, as­soluta dipendenza dall'ammirazione altrui e contemporanea indiffe­renza e freddezza a livello sentimentale (quando la madre dimostra una preferenza per il figlio rispetto al padre, concentrando su di lui ogni attenzione e diventandone l'unico e grande amore) .

La tipologia più grave di fissazione alla madre si riscontra nella simbiosi incestuosa, caratterizzata da un rapporto affettivo di tipo morboso, nel quale "la persona simbioticamente attaccata è parte e appendice della persona ospite alla quale è attaccata, senza la quale non può vivere"[17], la dipendenza dall'altro può anche essere reci­proca. Il legame diventa talmente stretto che le persone perdono la loro individualità e si fondono l'un l'altro in un'unica entità; in tal modo una eventuale minaccia all'integrità del legame rappresenta una minaccia all'integrità delle persone simbioticamente legate ; si viene a creare un mondo parallelo, che si sostituisce alla realtà, condiviso esclusivamente da chi fa parte di questo rapporto .

La simbiosi incestuosa si differenzia dal semplice legame edi­pico (che si contraddistingue da una contenuta forma di dipendenza e dalla tipica attrazione sessuale per il genitore) per un più massic­cio e deleterio coinvolgimento emotivo, avendo come nucleo centra­le della sua patologia un sentimento di costante angoscia originato dal timore inconscio nei confronti della madre, tale da interferire sul normale corso della vita di un individuo. L'idolatria della figura ma­terna, derivante da questo attaccamento morboso, conferendo doti di onniscienza e onnipotenza al suo oggetto, altera l'obiettività del fi­glio; di conseguenza, mettere in dubbio la perfezione del 'dio-madre' significa contestare una verità assoluta. 




Allargando la prospettiva di osservazione, dall'ambito del sin­golo a quello della collettività, emerge il fatto che, in ogni settore dell'organizzazione sociale, il ruolo della madre biologica (incarnazione di potere e protezione) viene assunto da nuove entità: la famiglia, il clan, il partito, la nazione, la razza, la religione, la na­tura. Questo meccanismo di traslazione del legame libidico in senso verticale, come avviene con il passaggio dal narcisismo individuale al narcisismo di gruppo[20], presenta dei vantaggi di ordine pratico; l'esistenza di una madre superiore, comune ed immortale, da un lato colma il vuoto provocato dall'eventuale scomparsa della madre bio­logica, dall'altro permette l'unione degli uomini accomunati dal culto per lo stesso idolo .

La psico-patologia simbiotica si ricollega e si integra con il di­sturbo narcisistico, e per quanto riguarda gli effetti negativi rivolti all'esterno, i due fenomeni risultano molto simili; sia nella sfera in­dividuale che in quella relativa al gruppo, infatti, si riscontrano: la distorsione della capacità di giudizio, l'assenza di contatti relazionali con l'esterno e la reazione violenta alle critiche[22]. Il gruppo, trovan­dosi legato da una relazione simbiotica, che nel nostro caso potreb­be avere come fattore di unione il rapporto con un regime totalitario e con il suo leader, presenta un'alterata visione della realtà in cui le qualità dei suoi membri vengono esaltate ed in cui l'esistenza di altri gruppi genera un senso di oppressione; il gruppo simbiotico si pone in contrapposizione con il mondo degli altri gruppi pronto a reagire ad ogni 'altra' presenza, che si è percepita come minaccia.

Nell'ambito sociale la simbiosi incestuosa ha la possibilità di manifestarsi esteriormente per mezzo delle ideologie religiose e po­litiche (o di qualsiasi altro tipo di convinzione radicale ed omologa­toria legata all'oggetto della fissazione)[23]. Lo spostamento della fi­gura materna alla famiglia, alla nazione o alla razza, rende meno evidente l'elemento patologico, in quanto maggiormente razionaliz­zato (attraverso i doveri civili e morali), ma non toglie le conse­guenze catastrofiche di una violazione della sacralità dell'idolo, al pari di quelle derivanti da un ferimento del narcisismo individuale .

Un importante fattore della simbiosi è rappresentato dalla "mancanza di esperienza nei confronti di un altro essere, inteso co­me pienamente umano"[25], ciò significa che la persona si muove in un contesto psicologico in cui dominano rapporti basati sull'omoge­neità e sulla consanguineità, ove l'estraneo, l'altro è considerato un'imperfezione, con la conseguente riduzione dei confini dell'uma­nità percepibile e della capacità di amare a quelli tracciati dalla re­lazione simbiotica .

L'individuo si trova in una sorta di prigione le cui sbarre sono costituite dalle fissazioni incestuose di identificazione, le quali pur nella molteplicità e mutevolezza dei contenuti, hanno come conse­guenza inevitabile l'impossibilità di aprirsi all'alterità e quindi la fis­sazione in un sé chiuso, sia esso un individuo o un gruppo. La ten­denza dell'uomo a ricostituire i legami primari, che la sua evolu­zione, sia psicologica che sociale, dissolve, nella visione di Fromm rappresenta una risposta regressiva alla crescita, allo sviluppo e in generale alla conservazione della vita[27].




Cfr. E. Fromm Fuga dalla libertà, cit.

Fromm rielabora le teorie freudiane sulla fissazione incestuosa alla madre, anche in questo caso ampliando l'analisi oltre la valenza sessuale della libido; cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.

Cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.

In questa fase il bambino desidera sessualmente la madre e vede il padre come un riva­le, ma al tempo stesso si identifica in lui e nelle sue proibizioni: questo permette la for­mazione del Super-Io; cfr. Ibidem.

Fromm utilizza i termini freudiani di fase orale, fase anale e fase genitale che identifi­cano le principali tappe dello sviluppo psico-fisiologico infantile, riferite proprio alle zone corporee che rivestono una particolare importanza in quel determinato periodo; cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.; E. Fromm Anatomia della distruttività umana, cit.

E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit., p. 97.

Ibidem, p. 98.

Cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.



Fromm osserva, inoltre, che i desideri sessuali incestuosi nei sogni dell'adulto rivelano la trasformazione, a livello dell'inconscio, dell'impulso di regressione nel ventre ma­terno in impulso sessuale maturo (genitale); Ibidem, p. 99.

Per Fromm il termine incestuoso deve essere inteso in senso patologico ma non deve essere limitato da una valenza prettamente sessuale; cfr. Ibidem.

Cfr. E. Fromm Fuga dalla libertà, cit.

Cfr. H. Marcuse Eros e civiltà, cit.; E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.

La madre è dipinta come una "persona cannibalica, vampiresca e necrofila"; E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit., p. 100.

Cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.

Fromm vede l'autoritarismo come un meccanismo di fuga dall'angoscia della libertà, e quale carattere collegato alle tendenze sadiche e masochistiche (è presente anche qui una forma di simbiosi); cfr. E. Fromm Fuga dalla libertà, cit.

Cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.

Ibidem, p. 103.

Il rapporto che si instaura non ha come presupposto la vicinanza fisica degli individui, ma si fonda su un contesto mentale di fantasie e sentimenti; cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.

Un esempio di totale simbiosi è quello del feto con la madre; nelle situazioni più estreme di attrazione nei confronti della figura materna, l'istinto di ritornare nel ventre, che ha l'individuo, corrisponde al desiderio di tornare ad essere una cosa sola con la na­tura, e questo è in netto conflitto con l'istinto di vita; cfr. Ibidem.

Cfr. Ibidem.

Generamente esiste una relazione stretta fra la forte fissazione alla madre e sentimenti nazionalistici o forme di venerazione di simboli legati alla natura; cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.

Cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.; H. Kohut Potere, coraggio e narcisismo, cit.

Cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.

Cfr. E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit.; H. Kohut Potere, coraggio e narcisismo, cit.

E. Fromm Psicoanalisi dell'amore, cit., p. 106.

Cfr. Ibidem.

Cfr. Ibidem.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 25903
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024