Articoli elettronica
misura della resistenza di un filo conduttore di rame la cui lunghezza è di 1 m e il cui diametro è di 1.8 mm
OBIETTIVO: misura della resistenza di un filo conduttore di rame la cui lunghezza è di 1 m e il cui diametro è di 1.8 mm. STRUMENTI DA UTILIZZARE: 1. (4) Cassette di resistenze Mod. CR 154 – Vmax=2kV – clas[ Leggere ]..Dati |  |  |
METODI DI RISOLUZIONE - I PRINCIPIO DI KIRCHHOFF
Metodi di risoluzione Per risolvere le reti elettriche, o, meglio, per calcolare i valori delle correnti e delle tensioni presenti in una rete, si dispone di vari teoremi, ciascuno dei quali è particolarmente adatto per alcune delle[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca sui resistori
LABORATORIO DI TECNOLOGIA DISEGNO E PROGETTAZIONE TITOLO: Ricerca sui resistori VALUTAZIONE: Le resistenze sono dei componenti indispensabili nella costruzione di qualsiasi apparecchio ele[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura di una resistenza incognita con il metodo voltamperometrico a corta derivazione
Relazione: Misura di una resistenza incognita con il metodo voltamperometrico a corta derivazione SCHEMA TOPOGRAFICO DI MONTAGGIO[ Leggere ]..Dati |  |  |
Circuito RLC - studiare le caratteristiche di un circuito RLC
Circuito RLC OBIETTIVO: studiare le caratteristiche di un circuito RLC mediante l’uso di un oscilloscopio, di un amperometro e di un voltmetro. STRUMENTI DA UTILIZZARE: Voltmetro digitale Bellotti Variatori S.R.L. tipo DVCCA[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI ELETTRONICA - Simulazione al computer della seguente rete combinatoria
RELAZIONE DI ELETTRONICA 1) OBIETTIVO DELLA PROVA: Simulazione al computer della seguente rete combinatoria: Da questa rete è abbiamo dovuto: -  [ Leggere ]..Dati |  |  |
misura di una resistenza incognita utilizzando il metodo voltamperometrico a lunga derivazione
Obiettivo: misura di una resistenza incognita utilizzando il metodo voltamperometrico a lunga derivazione. Strumenti da utilizzare: 1. Resistenza R=2.7kΩ – P=2W – Imax=0.0272A 2. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
CIRCUITO RL PASSA - BASSO - LABORATORIO DI ELETTRONICA
LABORATORIO DI ELETTRONICA TITOLO: CIRCUITO RL PASSA - BASSO SVOLGIMENTO In questa esperienza abbiamo analizzato un circuito RL passa-basso osservando i valori di tensione ottenuti al variare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Compito di elettronica
Compito di elettronica 1. Determinare la transcaratteristica statica Vi/Vo del circuito in figura, in cui R1 = 2 kΩ, R2 = 3 kΩ,R3 = 5 kΩ e Vg = 2 V. Si assuma per i diodi Vγ = 0.7 V ed ron = 0. 2. Dato i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Risoluzione delle reti elementari
Risoluzione delle reti elementari Le reti elementari possono essere risolte in diversi modi utilizzando appropriati principi. Nei casi più semplici si può procedere alla riduzione delle resistenze in serie e in parallelo e applicare le l[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI ELETTRONICA - Rilievo della risposta di un filtro passa basso e passa alto
RELAZIONE DI ELETTRONICA Rilievo della risposta di un filtro passa basso e passa alto Scopo Lo scopo della misurazione è rilievare la curva di risposta in frequenza del filtro passa basso RC. Il filtro è com[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di elettronica
Relazione di elettronica Realizazione di un Preamplificatore: Strumenti utilizzati: · Oscilloscopio · Multimetro Alimentatore stabilizzat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Due multimetri digitali che funzionavano da Amperometro e Voltmetro
ELETTROTECNICA Schema: Elenco Strumenti: Due multimetri digitali che funzionavano da Amperometro e Voltmetro Wattmetro: Marca: SEB, Numero: A13536 Portata V: 250 V e 125 V Portata A: 10 A e 5 A[ Leggere ]..Dati |  |  |
progettare un circuito codificatore per tastiera a 16 tasti connessi a matrice
Lo scopo di questa esperienza è stato quello di progettare un circuito codificatore per tastiera a 16 tasti connessi a matrice. Per far ciò prima di tutto abbiamo scelto i componenti da utilizzare per la realizzazione del progetto. Dopo vari[ Leggere ]..Dati |  |  |
Retroazione - Retroazione positiva
Retroazione È la proprietà di un sistema caratterizzato da un entrata (di materia, energia, segnali, informazioni) e da un uscita, per cui una parte della grandezza d uscita viene riportata direttamente o indirettamente all entrata. (Sinoni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sommatore di tensione
Relazione di elettronica “Il sommatore di tensione” Obiettivo: Realizzare un c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Microfoni e altoparlanti - Tecnologia disegno e progettazioni elettroniche
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE S. FEDI DI PISTOIA Disciplina: Tecnologia disegno e progettazioni elettroniche Relazione N 1 Quadrimestre 2° Argomento: “Microfoni e altoparlanti”[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reti dinamiche - Bipoli reattivi
Reti dinamiche Sono quelle reti che contengono degli elementi con caratteristiche reattive o con memoria. Gli elementi reattivi coinvolgono oltre alle i e v le loro derivate nelle caratteristiche. Le derivate possono essere di qualunque[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca sull’oscilloscopio
LABORATORIO DI TECNOLOGIA DISEGNO E PROGETTAZIONE TITOLO: Ricerca sull’oscilloscopio VALUTAZIONE: L’oscilloscopio è uno strumento utilizzato per la misurazione di intensità di corrente, di differ[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cicuito di condizionamento del segnale di un trasduttore di temperatura
RELAZIONE LABORATORIO TDP: Titolo: Cicuito di condizionamento del segnale di un trasduttore di temperatura Obiettivo: Realizzare un circuito che, dato un segnale d’ingresso tra –273°K e –323°K, dia un segnale di uscita che varia tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025