Articoli elettronica
Esercizi di sistemi
Esercizi di sistemi ESERCIZIO 1 - Dato un casello autostradale dotato di una sola porta di ingresso e una sola porta di uscita determinare tutte le combinazioni possibili dei valori delle seguenti variabili di ingresso: 1. &nb[ Leggere ]..Dati | | |
OSCILLOSCOPIO - A COSA SERVE
OSCILLOSCOPIO L Oscilloscopio e lo strumento piu noto e importante nell uso quotidiano all interno di un laboratorio. Esso ha ottenuto un cosi notevole successo nel passato poiche permette di visualizzare come sono fatte realmente[ Leggere ]..Dati | | |
RELAZIONE DI ELETTRONICA, STRUMENTI UTILIZATI - RISOLUZIONE TEORICA DEL CIRCUITO
RELAZIONE DI ELETTRONICA: Giovedì 12 ottobre siamo andati in laboratorio per vedere praticamente il funzionamento di un partitore di tensioni. Il partitore di tensione è costituito da più resistenze in serie cosicchè la tensione totale si r[ Leggere ]..Dati | | |
Si espone brevemente una descrizione qualitativa dei circuiti stampati - Caratteristiche dei circuiti stampati
Generalità Si espone brevemente una descrizione qualitativa dei circuiti stampati. Circuiti stampati Il circuito stampato, inventato dall inglese Paul Eisler nel 1936, ha trovato largo impiego fin dagli anni 60 con l avvent[ Leggere ]..Dati | | |
In un Circuito combinatorioil valore delle uscite
In un Circuito combinatorioil valore delle uscite dipende solamente dalla combinazione degli ingressi in quel preciso istante. In un circuito sequenziale il valore delle uscite in un certo istante; dipendono dal loro valore iniziale e del valore[ Leggere ]..Dati | | |
LABORATORIO DI ELETTRONICA - Analisi di un circuito fissatore e di un moltiplicatore di tensione
LABORATORIO DI ELETTRONICA VALUTAZIONE:__________ ______ ____ ____________ OSSERVAZIONI:__________ ______ ____ ____________ __________ ______ ____ _____ _______ ______ _____________[ Leggere ]..Dati | | |
Esperimentazioni I - Misura del periodo d’oscillazione di un pendolo
Esperimentazioni I -Misura del periodo d’oscillazione di un pendolo- L’esperienza consiste nel calcolare il periodo d’oscillazione di un dato pendolo tramite l’uso di un cronometro centesimale. Al fine d’ottenere un valore accettabile de[ Leggere ]..Dati | | |
Questi sono 2 problemi standard in linguaggio di programmazione pascal(per seconda superiore)
Questi sono 2 problemi standard in linguaggio di programmazione pascal(per seconda superiore) CALCOLARE LA POTENZA ESP-ESIMA(SIA CON INDICE POSITIVO CHE NEGATIVO) DI UN NUMERO QUALUNQUE N. Program potenza; use[ Leggere ]..Dati | | |
Ecco la sequenza necessaria alla progettazione di un automa
Ecco la sequenza necessaria alla progettazione di un automa: I. Problema II. Schematizzazione in termini di grafo di flusso, identificazione degli ingressi(variabili di ingresso), delle uscite (variabili di uscita), di stato ([ Leggere ]..Dati | | |
Analisi dei Segnali - Caratteristiche dei Sistemi Lineari, Sistemi di Trasmissioni Analogici
Analisi dei Segnali L’analisi del dominio del tempo mette in evidenza le caratteristiche della forma del segnale (Ampiezza, Periodo, ecc.). L’analisi nel dominio della frequenza consiste nell’evidenziare le componenti sinusoidali (sempli[ Leggere ]..Dati | | |
Amplificatore
Amplificatore Un Amplificatore serve ad amplificare; chi amplifica. In partic. dispositivo capace di realizzare un amplificazione, avente un organo d entrata e un organo d uscita, atti rispettivamente all applicazione e all estrazione di s[ Leggere ]..Dati | | |
RELAZIONE DI ELETTRONICA - Realizzare un Amplificatore differenziale:
RELAZIONE DI ELETTRONICA Realizzare un Amplificatore differenziale: Scopo: Ricavare il guadagno in modo comune,in modo differenziale e CMRR. Strumenti utilizzati: · Oscilloscopio ·&nb[ Leggere ]..Dati | | |
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " S.Fedi " Pistoia anno scolastico 1999/00 Coppini Isacco Classe 4 AK Corso di Elettronica data 11/10/99 esercitazione nº1 1º quadrimestre argomento: Visualizzazio[ Leggere ]..Dati | | |
Progettare, realizzare e collaudare una rete combinatoria in grado di accendere un led quando la potenza
RELAZIONE DI ELETTRONICA N°1 Scopo esperienza: Progettare, realizzare e collaudare una rete combinatoria in grado di accendere un led quando la potenza dissipata da quattro elettrodomestici supera i 3000 W. (A) [ Leggere ]..Dati | | |
CONTATORE UP/DOWN A DUE CIFRE - LABORATORIO DI TECNOLOGIA DISEGNO E PROGETTAZIONE
LABORATORIO DI TECNOLOGIA DISEGNO E PROGETTAZIONE TITOLO: “CONTATORE UP/DOWN A DUE CIFRE” VALUTAZIONE: Lo scopo di questa esperienza è stata quella di progettare un contatore UP/DOWN, cap[ Leggere ]..Dati | | |
Reti in regime armonico stazionario
Reti in regime armonico stazionario Il segnale armonico generale è , in cui js è la fase del segnale, w è la pulsazione, e Sm è l’ampiezza. Per stazionario si intende il momento in cui i transitori si sono esauriti, ovvero per t che ten[ Leggere ]..Dati | | |
SCHEMA TOPOGRAFICO DI MONTAGGIO
SCHEMA TOPOGRAFICO DI MONTAGGIO Relazione: misura di una resistenza incognita di valore medio con il metodo del ponte di Wheatstone OBIETTIVO: prefissare, i[ Leggere ]..Dati | | |
Comparatore
Comparatore Strumento per misurare lunghezze mediante confronto con campioni; secondo gli scopi, i c., che hanno strutture e dimensioni diverse oltre a essere basati su differenti principi fisici, possono apprezzare differenze di lunghezze[ Leggere ]..Dati | | |
Analisi di un circuito fissatore e di un moltiplicatore di tensione
LABORATORIO DI ELETTRONICA VALUTAZIONE:__________ ______ ____ ____________ OSSERVAZIONI:__________ ______ ____ ____________ __________ ______ ____ _____ _______ ______ ___________[ Leggere ]..Dati | | |
GENERATORE DI IMPULSI - PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
GENERATORE DI IMPULSI Il generatore d’impulsi o pulse generator, trova impiego per simulare il segnale di ingresso di sistemi e dispositivi sia in fase di progetto e collaudo, sia nella ricerca guasti di una apparecc[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025