![]() | ![]() |
|
|
Relazione di elettronica
Realizazione di un Preamplificatore:
Strumenti utilizzati:
Oscilloscopio
Multimetro
Componenti utilizza 212e42c ti:
SCHEMA CIRCUITALE:
ESECUZIONE DELLE MISURE:
Dobbiamo effettuare due tipi di misure quelle statiche e quelle dinamiche, per quelle statiche non bisogna collegare il generatore di funzioni ed ovviamente anche l'oscilloscopio.
Quindi misureremo le seguenti tensioni: (ai capi delle resistenze e del transistor) -
- Per concludere le misure statiche rileveremo le correnti circolanti nel circuito :
Con lo scopo di rilevare le misure delle resistenze d' ingresso e di uscita ci si avvale del metodo del dimezzamento della tensione di uscita. Si inserisce il trimmer da 10k come reostato (se ne utilizza uno da 10k perché la resistenza d'ingresso è più bassa, ) all' interno del circuito mettendolo in serie al generatore di funzioni, con questo passaggio potrò rilevare la resistenza d'ingresso. Il trimmer che è stato precedentemente azzerato provocherà il susseguirsi del dimezzamento dell' onda sinusoidale in uscita. Dunque verrà dimezzata la tensione se la resistenza del circuito coincide con quella regolata sul trimmer. Si imposta il generatore in modo che fornisca una tensione che non alteri quella di uscita con una frequenza di 1Khz (frequenza di centro banda), si suppone che a basse frequenze i preamplificatori e gli amplificatorifunzionino perfettamente. Si procede quindi alla regolazione del trimmer preferibilmente con un cacciavite. Dimezzata l'onda di uscita visualizzata sull' oscilloscopio si estrae il trimmer dal circuito e se ne misura la resistenza con il multimetro. Il valore misurato sarà la resistenza d'ingresso (questo è il metodo più semplice per avere il valore della resistenza d' ingresso). Per la resistenza di uscita il procedimento è simile ma questa volta il trimmer va collocato in parallelo all'uscita e la resistenza R3 va eliminata. ( Ri=2.7k - Ro=1.5k ).
Ritornando al discorso di prima per quanto riguarda l' esecuzione delle misure, dopo aver effettuato quelle statiche dovremmo eseguire quelle dinamiche, che ci servono essenzialmente per verificare il guadagno di tensione massimo che il preamplificatore può generare, tale guadagno è dato dal rapporto tra la tensione di ingresso e tensione di uscita :
Vo
Av = -
Vi
Il rapporto presenta il segno meno perché il segnale di uscita è invertito rispetto a quello di ingresso, si tratta dunque di un amplificatore di tipo invertente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025