Articoli informatica
GESTIONE DELLA MEMORIA: PARTIZIONI VARIABILI MULTIPLE
GESTIONE DELLA MEMORIA: PARTIZIONI VARIABILI MULTIPLE In questa tecnica (ormai abbandonata; ad esempio dalla famiglia INTEL, che ora adotta la tecnica della paginazione) a ciascun processo viene associata una partizione, ovvero una ‘fetta’[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL COSTRUTTO ‘MONITOR’
IL COSTRUTTO ‘MONITOR’ Un OGGETTO è caratterizzato dal possedere: - una struttura dati; - dei metodi per accedere a tale struttura. L’oggetto inoltre si trova volta per volta in un determinato STATO. Lo stato iniziale viene asseg[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cenni sui sistemi operativi - DEFINIZIONI
Cenni sui sistemi operativi DEFINIZIONI Sistema operativo È un insieme di operazioni che possono essere definite tramite un insieme di procedure automatiche. FAT Le prime procedure che si avviano quando si accende un p[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUIDA ALLA CONVERSIONE DEI NUMERI DECIMALI NEL SITEMA BINARIO - CONVERSIONE DECIMALE- BINARIO
GUIDA ALLA CONVERSIONE DEI NUMERI DECIMALI NEL SITEMA BINARIO Prima d’iniziare bisogna che conosciate il bit; la parola “bit” è un acronimo di “binary digit” ed è la cifra di numero del sistema binario che può assumere i valore logico:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Arhitettura di Von Neumann - MEMORIA CENTRALE
Gli attuali calcolatori digitali consistono in sistemi che trasformano dati di ingresso (input) in dati in uscita (output) sotto il controllo di una sequenza memorizzata di istruzioni (programma) L’architettura di Von Neumann è composta da:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Internet - POSTA ELETTRONICA (E-MAIL)
Internet Nasce in Italia nel 1994 ed è l’insieme di migliaia di reti collegate fra loro che consentono agli utenti di ogni singola rete di comunicare o utilizzare servizi residenti su qualsiasi rete. Per accedere ad internet è necessario[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tasti di scelta rapida per Windows 98
· L’apertura di un file o di una cartella con l uso della tastiera è possibile premendo prima il tasto Win e successivamente la lettera sottolineata corrispondente alla finestra da aprire. Una volta aperto[ Leggere ]..Dati |  |  |
GESTIONE DI UN DISCO A TESTE MOBILI
GESTIONE DI UN DISCO A TESTE MOBILI Ricordiamo che su di un disco viene letto o scritto un blocco fisico per volta, di solito un settore. L’indirizzo di un blocco fisico di un disco, sia esso rigido o floppy, è composto di tre elementi: in[ Leggere ]..Dati |  |  |
FILE AD ACCESSO DIRETTO o FILE TIPIZZATI
FILE AD ACCESSO DIRETTO o FILE TIPIZZATI Torino 12/09/2005 Struttura: TYPE < nome record > C1 : < tipo > C2 : < tipo > - - - Cn : < tipo > END TYPE Un file TIPIZZATO è f[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONCETTO DI FUNZIONE - FUNZIONE DI TRANSIZIONE
CONCETTO DI FUNZIONE 3 + 2 = 5 somma(3,2)=5 Il segno (+) rappresenta una operatore matematico che esegue un calcolo tra due valori. Tutti gli operatori eseguono delle funzioni. Infatti se io scrivo una somma nel primo m[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL COMPUTER E L INFORMATICA - HARDWARE e SOFTWARE
IL COMPUTER E L INFORMATICA Il computer o elaboratore elettronico è una macchina che riceve dati di varia natura, opera su di essi in base ad un programma, cioè ad una successione di istruzioni, preventivamente predisposte, e fornisce i[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DEADLOCK
IL DEADLOCK Il termine DEADLOCK può essere considerato come sinonimo di stallo, ed è la situazione che si verifica quando i processi sono impossibilitati a proseguire perché nessuno di essi è in grado di acquisire quell’aliquota di risorse r[ Leggere ]..Dati |  |  |
Breve cronologia dello sviluppo della ”International Bussiness Machines Corporation”
Breve cronologia dello sviluppo della ”International Bussiness Machines Corporation” prima dell’avvento del Nazismo 1879→ All’età di diciannove anni Herman Hollerith termina la Scuola Mineraria della Columbia University[ Leggere ]..Dati |  |  |
Programmazione STL
In queste pagine verranno fornite alcune informazioni base utili per chi vuole iniziare a programmare i micro ST6, ma non sa da dove cominicare.... Verrà descritto come va impostato un programma, come vanno scritte le istruzioni e verranno descri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le funzioni ricorsive - Ricorsione e Iterazione
Le funzioni ricorsive Indice · Ricorsione e Iterazione . . . . . . . . . . . . .[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti sulla codifica audio - Prima classificazione di codificatori
Appunti sulla codifica audio 1. Introduzione La codifica audio rappresenta un insostituibile mezzo per la trasmissione e l’elaborazione di un qualunque segnale audio, a partire da un semplice segnale vo[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SEMAFORO PRIVATO UNIX
IL SEMAFORO PRIVATO In tutti gli esempi visti fin qui, la procedura di rilascio si affida sempre alla primitiva SIGNAL per sbloccare un processo. La politica di scheduling dei processi che si può ottenere utilizzando questa primitiva non d[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SOFTWARE
IL SOFTWARE Il software è l’insieme dei programmi che consentono di gestire e utilizzare il computer. Il software viene suddiviso in 2 grandi categorie: Software di base Software applicativo Il software di base[ Leggere ]..Dati |  |  |
Arbitraggio dei colloqui
Arbitraggio dei colloqui Se analizziamo uno scambio di dati tra più di due elementi (sia nel caso del microprocessore collegato alle varie periferiche che in quello del computer centrale collegato ad un certo numero di terminali)[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODELLI DI DATI - STRUTTURE DI CLASSIFICAZIONE
MODELLI DI DATI MODELLO: RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DELLA REALTA PER RENDERNE PIU AGEVOLE LO STUDIO AVENTE UN DETERMINATO OBIETTIVO. NEL CASO DEI MODELLI DEI DATI , L OBIETTIVO E QUELLO DI ESPLICITARE L[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025