![]() | ![]() |
|
|
Il computer o elaboratore elettronico è una macchina che riceve dati di varia natura, opera su di essi in base ad un programma, cioè ad una successione di istruzioni, preventivamente predisposte, e fornisce i risultati sotto forma di altri dati. Il computer è costituito da numerosi circuiti elettrici che si possono presentare chiusi o aperti. In questo modo ogni circuito risulta magnetizzato o no ed è capace di fornire o meno un impulso, che in linguaggio tecnico si chiama BIT. L'impulso o l'assenza 212h77c di impulso sono trasformati in informazioni secondo la logica del sistema numerico binario (magnetizzato=1; non magnetizzato=0). Il computer è dotato di memoria che consente di archiviare informazioni ed istruzioni che gli vengono fornite e di richiamarle al momento opportuno. L'informatica è la scienza che si occupa delle tecniche e dei metodi per la rappresentazione, l'elaborazione, la conservazione e la trasmissione delle informazioni. Informatica deriva da INFORmazione autoMATICA. L'elaborazione consiste nel trasformare, mediante procedimenti matematici, i dati in altri più significativi per lo studio e la risoluzione di determinati problemi. Il computer, in quanto ha la capacità di elaborare i dati, viene anche chiamato elaboratore elettronico.
Si dice hardware l'insieme dei componenti fisici che costituiscono un computer: la tastiera, il monitor, il mouse, i dischetti, la stampante, i circuiti elettronici, le memorie. Esso è formato da un insieme di circuiti elettronici che si dividono in parti fondamentali:
Unità centrale: (CPU central process unit) che significa unità centrale d'elaborazione; coordina il funzionamento delle altre unità, esegue le operazioni programmate ed effettua l'elaborazione dei dati. L'unità centrale è formata da due unità: il processore, vero e proprio organo di controllo; l'unità logico aritmetica (ALU) esegue le operazioni logico-matematiche.
Memoria centrale: formata da: RAM (memoria ad accesso casuale), ROM (memoria di sola lettura). La memoria centrale è un insieme di circuiti che ha la funzione di immagazzinare tutti i dati occorrenti nel corso di una elaborazione. La memoria centrale si divide in due parti: la RAM è la parte della memoria centrale in cui si possono mettere dati e da cui si possono prendere; quando il computer viene spento, la RAM perde tutte le informazioni. Ciò non avviene per i dischi o le cassette magnetiche, che costituiscono la memoria di massa e conservano durevolmente tutti i dati di un programma. La ROM è una parte della memoria che non può essere cancellata dall'arrivo di altre informazioni o dallo spegnimento dell'elaboratore.
DISPOSITIVI DI INGRESSO E DI USCITA: tastiera, video, stampante, memoria di massa
Si può immaginare la memoria come un insieme di scatole inizialmente vuote: le chiamiamo "cellette" e le pensiamo ordinate in moltissime file. Quando si danno istruzioni alla macchina, le cellette si riempiono di dati secondo il codice della macchina. Questo codice utilizza i simboli del sistema binario e cioè 0, 1.
Simbolo 1: passaggio di corrente in un circuito;
Simbolo 0 non passaggio di corrente in un circuito.
Ogni cifra del sistema binario (linguaggio macchina) si chiama BIT e occupa una celletta della memoria. I BIT sono organizzati in gruppi di 8 detti BYTE. Quando si scrive una lettera sulla tastiera, ognuno di essi si traduce nella memoria del calcolatore in un numero del codice binario e scritto su un BYTE della stessa memoria.
Si dice SOFTWARE l'insieme delle istruzioni opportunamente raggruppate in programmi. Si possono distinguere due tipi di software:
il software di base;
il software applicativo.
Il software di base è un insieme di programmi in genere già memorizzati nella memoria ROM, che permettono all'elaboratore di fare delle operazioni fondamentali per rendere comprensibili i risultati all'utente. Tra i principali programmi del software di base di il sistema operativo. Esso è un insieme di programmi che coordina tutte le funzioni interne del calcolatore e traduce le informazioni nel linguaggio macchina. Il sistema operativo ha il compito di governare e controllare i programmi applicativi. Questo significa che il sistema operativo attribuisce a tali programmi le risorse da essi richiesti e ne controlla l'uso. I sistemi operativi sono: MS-DOS; WINDOWS 3.1, 3.11, NT, 95, 98. Il software applicativo è formato dai programmi che si introducono per risolvere i problemi.
Programmare un elaboratore significa fornirgli una serie d'istruzioni, che fissate nella sua memoria, gli consentono di realizzare il proprio compito. Si dice linguaggio di programmazione un insieme di simboli o di vocaboli, mediante i quali si comunicano le istruzioni al computer. Tra i linguaggi più usati si possono ricordare: BASIC, COBOL, LOGO, PASCAL.
BIT: unità di misura
BYTE 8 bit
KB 1.024 BYTE
MB 1.048.576 BYTE
GB 1.073.741.824 BYTE
TB 1.099.511.628.000 BYTE
L'Hertz è un'unità di misura che corrisponde a un oscillazione o ciclo al secondo.
Mhz (Megahertz) ovvero milioni di hertz.
Le oscillazioni sono prodotte da una piastrina al quarzo che, sollecitata elettricamente, si mette a vibrare ad una velocità di svariati milioni di oscillazioni al secondo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025