Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

PROPRIETA' DELLA TRASFORMATA DI FOURIER

informatica



PROPRIETA' DELLA TRASFORMATA DI FOURIER

ADDITIVITA': x(t)=a1x1(t)+.+anxn(t) X(f)=a1X1(f)+.+anXn(f)

x(t) reale X(f)=X*(-f)



x(t) reale e PARI X(f) REALE (e pari)
x(t) reale e DISPARI
X(f) IMMAGINARIA (e pari)

PRINCIPIO DI DUALITA': F[X(t)]=x(-f)

CONIUGAZIONE: F[x*(t)]=X*(-f)

AREA SOTTESA DA x(t):    x(t)dt=X(0)

TRASLAZIONE NEL TEMPO:   z(t)=x(t-t0) Z(f)=

TRASLAZIONE IN FREQUENZA:   Z(f)=X(f-f0) z(t)=

CAMBIAMENTO DI SCALA:   z(t)=x(kt) (k>1 compressione, k<1 espansione) Z(f)=

DERIVAZIONE:   Se B(f)=j2pfA(f)

INTEGRAZIONE  Se b(t)= B(f)=


PROPRIETA' DELLA CONVOLUZIONE

x(t) y(t)= y(t) x(t)

Se x(t) dura tx e y(t) dura ty la convoluzione durerà tx+ty

Se x(t) y(t)=a(t) allora x(t-t0) y(t)=a(t-t0) e x(t-t1) y(t-t2)=a(t-t1-t2)

x(t)*d(t)=x(t)


FORMULE UTILI

serie di fourier x(t)= xkej2pk/Tt con

convoluzione x(t) y(t)=

correlazione per segn.di energia Ryx(t)= ==x(t y t

correlazione per segn.di potenza    Ryx(t)==

densità spettrale di potenza per segn.periodici x(t)=: Dx(f)=

filtro passa-basso rc con e ; h(t)=


varianza di una somma  var(x h)=var(x)+var(h)+2cov(x h con cov(x h)=E[xh E[x]E[h]=m11 mxmy

ovvero: sx+y sx sy +2cov(x h

funz. caratteristiche:  Gaussiana Cx(u)=,   Cauchy Cx(u)=e-a|u|


TIPS & TRICKS

La potenza di Acos(2pf0t+j) è P=A2/2.

Potenza ed energia sono invarianti per traslazione.

I coeff. xk della serie di Fourier si possono calcolare anche con la trasf. G(f) della f.elementare g(t).

Quando l'ingersso di un sistema è una funzione periodica, è conveniente svilupparla secondo Fourier e poi calcolarsi lo spettro, che sarà un treno di impulsi.

 

L'autocorrelazione è invariante per traslazioni quindi autocorrelaz.di Asen(2pf0t+q)=autocorrelaz.di Asen(2pf0t)

La mutua correlaz.invece, è invariante per traslaz.solo se x(t) e y(t) traslano dello stesso valore.

L'autocorrelazione inoltre è periodica dello stesso periodo della funzione correlante.

Risposta ad un segnale armonico Aej2pf0t: A|H(f0)|ejF(f0)ej2pf0t

Risposta ad un segnale Acos(2pf0t+j): A H(f0) cos[2pf0+j jH(f0)] (sistema lineare)

Tieni presente che rectD(t-t0)=u-1[t (t0-D u-1[t (t0+D

Se in un sistema lineare x(t) y(t) allora

Quando la relazione che lega y(t) a x(t) è di tipo differenziale, conviene operare nel dominio della frequenza.

d (t)=,poiché d(t)x(t)=d(t)x(0),=d(t)d(0) ovvero un'impulso di area

Ricordati di raddoppiare X+(f) quando calcoli Zx(f)

Per calcolare le componenti analogiche di bassa frequenza si può vedere se è facilmente scomponibile nelle parti pari e dispari.

h(t)=e-atu-1(t) jhh t)=A0e-a t con A0=1/2a

Sia nella convoluzione che nella correlazione la y(t-t) si sposta da sinistra a destra per le t (o t) crescenti.

xs e xc si ottengono da x(t) moltiplicando per sen(2pf0t) e cos(2pf0t) e poi facendoli passare in un passa-basso.


Media e varianza di alcune densità si possono calcolare tramite la funzione caratteristica.

Per calcolare E[h] conoscendo E[h x] si ha che E[h]=Ex[E[h x]] (attento al significato di quest'ultimo termine).

Per risolvere alcuni integrali, specialmente quelli con le gaussiane in mezzo, a volte bisogna mettere in evidenza l'integrale di una densità di probabilità, in modo tale da poterlo poi porre a 1 (anche se mx è complesso), oppure a volte si può mettere in evidenza anche un momento (es.s ) (vedi pag.3.3).

w x h gaussiane indipendenti è ancora gaussiana (si può vedere tramite la f.caratteristica) con mw=mx+my e .

Quadratore: fh(y)=

Una Raileigh in un quadratore h x dà in uscita una esponenziale.

Una gaussiana in un quadratore non dà niente di noto.

w=gaussiane con m=0 e sx sy è una Raileigh

Se una fxh(x,y) è separabile in un prodotto f1(x) f2(y) allora x e h sono indipendenti.

Se X e Y sono indipendenti E[XY]=E[X]E[Y] (attenzione E[X X]=E[X] E[X] non vale!).

Variabili bidimensionali: fx h(w)= fxh(x,w-x)dx

Composizioni di 2 variabili aleatorie e variabili bidimensionali possono essere risolte graficamente.

Nelle composizioni di variabili aleatorie h=g(x) secondo una y=g(x), si può usare sui rami e poi al limite sommare se i rami corrispondono a uguali valori di y. (vedi esercizio pag.9 sugli appunti)

Z=X2+Y2 gaussiane con m=0 e s è esponenziale

Variabili che assumono solo valori positivi si possono spostare dentro o fuori i moduli (es. A|cos(t)|=|Acos(t)| )


Ricordati che Cxx(0)=s e Rxx(0)=E[X2(t)]=m2=m11.

Cxx(0) e Rxx(0) si possono calcolare dagli integrali da - a + delle loro F-trasformate.

Ricorda che la correlazione per i processi è la media E[X(t)X*(t-t

La correlazione E[Y(t)Y*(t-t)] può essere calcolata in funzione di X(t) conoscendo E[X(t)X*(t-t

Anche ai processi si può applicare la linearità di E considerando le parti legate a t come delle costanti.

Nelle correlazioni ricordati il coniugato! E[XX*].

Essendo Rxx(t)=Cxx(t)+mx2, la sua trasformata Sxx(f) avrà in 0 un impulso di ampiezza mx2 a meno che mx=0.

L'autocorrelazione (e la covarianza) di un processo armonico è Rxx(t)=Cxx(t)=(1/2)E[A2]cos(2pf0t

Onda p.a.m. stazionaria con simboli SSL ha mX= , Rxx(t)=.

L'autocorrelazione all'uscita di un quadratore Ryy(t1,t2)=E[X2(t1)X2(t2)]=E[X1X2X3X4], poiché per x x x x gaussiane si ha E[x x x x ]=R12R34+R13R24+R14R23, allora per un processo gaussiano X, vale Rxx(t1,t1)Rxx(t2,t2)+ +2Rxx(t1,t2)Rxx(t1,t2) e se il processo è SSL vale Rxx2(0)+2Rxx2(t

L' autocorrelazione di un segn.armonico Acos(2pf0t+j) è Rxx(t)=A2/2cos(2pf0t).

Spesso ci sono delle onde p.a.m.camuffate (attento alla g(t-kT-q

Se X(t) è SSS, X(t) e X(t-t0) hanno la stessa fx(x) (non dipende da t).

R di un processo derivato è Ryy=.

Un segnale fatto di rect si può scomporre in rect che passa in un sistema con h(t) fatto di impulsi.

Tenere presente tutti i teoremi di Parseval.

e-j2pkTf=F d(f-kF) con F=1/T.

Tieni presente che F =j2ptx(t).

Nelle integrazioni con u-1(t) attenzione a metterlo anche dopo (sulla f.integrata).

Sen(2pf0t+j) e cos(2pf0t+j) sono ortogonali (infatti )

Anche cos(2pf1t) e cos(2pf2t) sono ortogonali.

Quando un processo gaussiano entra in un sistema, quasi sempre ne esce un altro gaussiano.


ESERCIZI IMPORTANTI

11 pag 1.17

19 pag 1.31

24 pag 2.31




Privacy




Articolo informazione


Hits: 2894
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024