Articoli informatica
CATULLO – CARME 5
CATULLO – CARME 5 TESTO ORIGINALE Vivamus mea Lesbia, atque amemus, rumoresque senum severiorum omnes unius aestimemus assis. Soles uccidere et redire possunt; nobis, cum semel occidit brevis lux, nox es[ Leggere ]..Dati |  |  |
memorizzazione ottica: il cd-rom
INDICE CHE COS’È IL CD-ROM A COSA SERVE IL CD-ROM COM’È FATTO IL CD-ROM CO[ Leggere ]..Dati |  |  |
MICROSOFT ACCESS - Organizzazione della schermata di lavoro ACCESS
MICROSOFT ACCESS Organizzazione della schermata di lavoro ACCESS: - BARRA TITOLO - BARRA MENU’ - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
GESTIONE DELLA MEMORIA: SEGMENTAZIONE
GESTIONE DELLA MEMORIA: SEGMENTAZIONE Nella tecnica della paginazione la memoria fisica viene suddivisa in pagine di uguale lunghezza. Nella SEGMENTAZIONE, queste pagine, più propriamente SEGMENTI, hanno una lunghezza che varia a seconda de[ Leggere ]..Dati |  |  |
FONDAMENTI DI INFORMATICA I - Considerazione sulla codifica dell’informazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA I RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI NEI SISTEMI DIGITALI Considerazione sulla codifica dell’informazione Siamo abituati a considerare la disponibilità di un numero “illimitato” (o co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Comandi veloci per l’uso di :Microsoft Excel 97
La maggior parte dei pulsanti presenti sulla barra degli strumenti dispone di tasti di scelta rapida corrispondenti. Il modo migliore per risparmiare . tempo ![ Leggere ]..Dati |  |  |
Cenni teorici - Nodi e liste concatenate
Cenni teorici In questa esercitazione si è reso necessario utilizzare due strutture dati molto importanti: la pila e la coda. Per implementare queste due classi è però necessario affrontare le liste. Nodi e liste concatenate In informa[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI - PROGETTAZIONE
ANALISI Lo sviluppo di una procedura si compone delle fasi: definizione dei requisiti, analisi, disegno, implementazione e verifica. A queste fasi segue l’utilizzo a regime della procedura. In tutte queste fasi si possono verificare degli error[ Leggere ]..Dati |  |  |
I bus - ESAME CONCETTUALE
indice 2 ESAME CONCETTUALE 2 I VARI TIPI DI BUS[ Leggere ]..Dati |  |  |
Breve guida ai TSR ed altro
Breve guida ai TSR ed altro Dunque, un TSR è un programma residente in memoria. Le operazioni da fare per caricarlo consistono nella gestione del vettore degli indirizzi INT. La procedura standard consiste nel salvare l’indirizzo del[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GESTIONE DELL’INGRESSO-USCITA
LA GESTIONE DELL’INGRESSO-USCITA Il principale strumento per la risoluzione del problema della gestione dell’ingresso-uscita è costituito dai DRIVER. Un driver, come è noto, è una particolare unità di programma che dirige a basso livello le[ Leggere ]..Dati |  |  |
Html - Esempio, Sfondo e colori
Html HTML (Hyper Text Markup Language) è il linguaggio con cui le pagine web vengono scritte e progettate per essere poi interpretata dai principali browser presenti sul mercato. L’HTML non è nato per essere un linguaggio di programmazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GESTIONE DELLA MEMORIA
LA GESTIONE DELLA MEMORIA Le tecniche che sono state studiate fino ad oggi per la gestione della memoria possono essere raggruppate in due grandi classi: 1) Tecniche che richiedono che il codice e i dati di un processo siano integralment[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LINGUAGGIO HTML - IL BROWSER, I TAGS, STRUTTURA DI UNA PAGINA HTML
IL LINGUAGGIO HTML HTML è l’acronimo di Hypertext Markup Language (linguaggio di contrassegno per gli ipertesti), è il linguaggio con cui le pagine web sono scritte e progettate. Non è un linguaggio di programmazione: è un linguaggio di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le basi di dati
Le basi di dati: Con il termine basi di dati (in inglese database), si indicano in informatica gli archivi di dati, organizzati in modo integrato attraverso tecniche di modellazione dei dati. Quindi si può dire che: il database è una co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Realizzazione di un cronometro digitale
Realizzazione di un cronometro digitale. Scopo: Realizzare un programma in Assembly che gestisca attraverso il microproc[ Leggere ]..Dati |  |  |
GESTIONE DELLA MEMORIA: LA MEMORIA VIRTUALE
GESTIONE DELLA MEMORIA: LA MEMORIA VIRTUALE Questa tecnica può essere applicata sia nell’ambito di una memoria paginata, sia nell’ambito di una memoria segmentata. Noi esamineremo in particolare la tecnica della memoria virtuale applicata a[ Leggere ]..Dati |  |  |
COSTRUTTO MONITOR: PROBLEMA LETTORI-SCRITTORI
COSTRUTTO MONITOR: PROBLEMA LETTORI-SCRITTORI Riconsideriamo il problema dei lettori scrittori. Ricordiamo che la politica di assegnazione ottimale della risorsa (pag. 80) stabilisce che un nuovo lettore non possa acquisire la risorsa se c’[ Leggere ]..Dati |  |  |
DBMS - Gestore dell interfaccia
DBMS : insieme di programmi che permettono di interagire con una base di dati consentendo operazioni (interventi SOTTO CONTROLLO) agli utenti autorizzati nel rispetto delle regole stabilite. Un DBMS si occupa di memorizzare e gestire sia dati c[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISDN - Esistono due tipi di accesso ISDN
ISDN ISDN (Integrated Services Digital Network) rappresenta l’ evoluzione delle reti commutate pubbliche analogiche. Integrated Services Digital Network (ISDN) rappresenta la prima rete in grado di integrare diversi servizi (voce, dati, immagi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025