Articoli informatica
ANALISI DEL PROGRAMMA SULLE LISTE
ANALISI DEL PROGRAMMA SULLE LISTE ü Testo del problema: Gestire con un menù che prevede l’inserimento, l’eliminazione e la stampa di un elemento in una lista. ü &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
SISTEMI OPERATIVI - MULTIPROGRAMMAZIONE
SISTEMI OPERATIVI SISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo è un programma che: costituisce l interfaccia tra utente e hardware e permette all utente l utilizzo dell elaboratore tramite il linguaggio di controllo; stabilisce le mod[ Leggere ]..Dati |  |  |
Manuale Tabelle
Manuale Tabelle Le pagine seguenti illustrano, attraverso semplici lezioni, come realizzare tabelle per le tue pagine Web. zatrabeoj I tre tag principali sono: <TABLE> E il tag principale. Dice al browser "questa è una tab[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Personal Computer
Il Personal Computer Il termine Personal Computer deriva da un marchio di fabbrica. Era infatti il 1981 quando l IBM lanciò sul mercato (con pochissima convinzione, a dire il vero) un nuovo modello di computer detto "IBM PC". Al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Protocolli della posta elettronica - SMTP, POP, IMAP
Protocolli della posta elettronica Benché il formato di un messaggio di posta elettronica, come trasmissione da una macchina ad un’altra, sia rigidamente definito, diversi protocolli per la posta elettronica trasferiscono e salvano messaggi[ Leggere ]..Dati |  |  |
passwd à cambiare la password
passwd à cambiare la password cd + nome directoryà entra nella directory specificata. cd .. à torna alla directory superiore cd à entra nella home directory dell’utente man à manuale, cn man ls sfogli il manuale con le frecce e la bar[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALGORITMI - SISTEMI DI NUMERAZIONE
Sono un insieme di istruzioni che devono essere compiute per risolvere un problema. SISTEMI DI NUMERAZIONE è è composto da un’insieme di simboli (CIFRE) che con opportune regole permettono di raggiungere un obbiettivo rappresentato dai nume[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esploriamo l interfaccia I
Esploriamo l interfaccia I La prima volta che lanciate Dreamweaver MX, se sul vostro computer non sono presenti altre installazioni di versioni precedenti nelle quali avevate definito dei siti, comparirà una finestra di dialogo che vi avver[ Leggere ]..Dati |  |  |
Una sessione di lavoro - I file
Una sessione di lavoro La sessione di lavoro inizia con l operazione di log-in (l identificazione), in cui vengono immessi nome utente e password. Finisce con l operazione di log-out o log-off, in cui l utilizzatore comunica alla macchina che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corso di Microsoft Access
Corso di Microsoft Access Dopo aver imparato come creare le tabelle e quali tabelle creare per avere un database efficace ed efficiente, cominceremo a vedere come estrarre le informazioni che ci necessitano. Infatti la semplice visualizzazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORSO PER ESPERTI WORD
CORSO PER ESPERTI WORD USO DELLA STAMPA UNIONE SCOPO Descrivere come utilizzare la funzione di stampa unione in Word 2000 § spiegare l uso e le funzioni della Stampa unione § descrivere i campi unione § descrivere c[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI SU LABVIEW 5.1
APPUNTI SU LABVIEW 5.1 Nome file: pippo.vi (virtual instruments). Interfaccia grigia: pannello frontale (controllori ed indicatori). Interfaccia bianca: diagram (realizzazione del circuito). Windows: up-down (il pann.[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUIDA AD UN CORRETTO UTILIZZO DI DC++
GUIDA AD UN CORRETTO UTILIZZO DI DC++ Ciao amici , questa guida ha lo scopo di migliorare il vostro utilizzo di direct connect e quindi di farvi abbandonare x sempre quell’obrobrio di WinMx . J Allora x prima cosa vi consiglio di crearvi[ Leggere ]..Dati |  |  |
PASSAGGIO DI PARAMETRI X INDIRIZZO CON PARAMETRI (scambio)
*PASSAGGIO DI PARAMETRI X INDIRIZZO CON PARAMETRI (scambio)* void scambio(int &x, int &y); void scambio(int &x, int &y) scambio(pA,pB); void scambio(int &x, int &y)[ Leggere ]..Dati |  |  |
FISICA I
FISICA I (docente Maria Adele Dodero) Testo di riferimento Fisica 1 (Raymond A. Serway) Lezione 1 (22 settembre 1999) Introduzione al corso: prerequisiti richiesti, programma, modalità[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORSO DI ORDINAMENTO - INFORMATICA GENERALE E APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - 2003 Indirizzo: INFORMATICA CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: INFORMATICA GENERALE E APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE Un vivaio vuole realizzare una base di dat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cosa sono le porte TCP/IP
Cosa sono le porte TCP/IP Una qualsiasi macchina, per presentarsi sulla rete Internet, deve avere un indirizzo TCP/IP attivo. Che sia esso dinamico, quindi assegnato da un provider o da un server DHCP, o statico, quindi attribuito in modo fisso[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROCESSO DI PIANIFICAZIONE
PROCESSO DI PIANIFICAZIONE Il processo di pianificazione fa parte di un processo logico che prende il nome di problem solving costituito da fasi in cui vengono adottate delle strategie atte alla risoluzione di problematiche diverse.[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEMA DI ACQUISIZIONE DATI
SCHEMA DI ACQUISIZIONE DATI Esaminiamo la struttura di un ipotetico sistema completo per evidenziare la funzione di ciascun blocco e l’interazione fra i blocchi stessi. TRASDUTTORE Fornisce in uscita una grandezza elettrica di val[ Leggere ]..Dati |  |  |
PERCHE I COMPUTER USANO I NUMERI BINARI
PERCHE I COMPUTER USANO I NUMERI BINARI? Tutti sanno che la nostra matematica si basa su numeri in notazione decimale e molti sanno che i computer, invece, utilizzano il sistema binario, ma perchè? Analizzata superficialmente la scelta dei[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025