![]() | ![]() |
|
|
Breve cronologia dello sviluppo della
"International Bussiness Machines
Corporation"
prima dell'avvento del Nazismo
All'età di diciannove anni Herman Hollerith termina la Scuola Mineraria della Columbia
University ed entra nell'Ufficio Censimenti (Census Bureau) degli Stati Uniti
H. inventa una scheda con fori standardizzati, ciascuno dei quali ra 545c24f ppresenta un tratto diverso: sesso,
nazionalità, occupazione, e così via. La scheda doveva essere inserita in un "lettore".
Grazie a meccanismi a molla facilmente regolabili e a brevi contatti elettrici a spazzole che rilevavano i fori, le schede potevano essere "lette" mentre passavano attraverso un alimentatore
meccanico. Le schede elaborate potevano quindi essere suddivise in pile seguendo una determinata
serie di perforazioni. era così possibile selezionare e riselezionare milioni di schede. Si poteva isolare qualsiasi tratto desiderato, fosse esso generale o specifico, semplicemente selezionandole e riselezionandole in base ai fori associati ai dati. Era infatti possibile individuare un uomo tra milioni di persone praticando un numero sufficiente di fori sulla scheda e selezionandoli per un numero sufficiente di volte.
Il modello di Hollerith vince il concorso sponsorizzato dal Census Bureau statunitense per il miglior
dispositivo di conteggio automatizzato da utilizzare nel censimento di quell'anno. H. diviene l'eroe della tabulazione e tutti gli stati fanno a gara per avere le sue macchine, che egli decide di noleggiare ai clienti anziché venderle. Riceve ordini dagli uffici per il censimento di Russia, Inghilterra, Italia, Francia, Austria e Germania.
→ H. fonda la TBM (the Tabulating Machine Company) e inizia ad espandere il suo giro d'affari.
→ Per l'attaccamento alle sue origini tedesche Hollerith decide di fondare una filiale della sua
compagnia in Germania, conferendo i brevetti delle sue macchine per quel paese a Willy Heidinger.
Nasce così la DEHOMAG DEutsche HOllerith MAschinen Gesellschaft).
→ Stanco della vita da imprenditore, Hollerith vende la sua attività a Charles Flint, un ricco
industriale definito un "capitalista-avventuriero" che si era meritato il nomignolo di "padre dei trust". Flint crea una nuova società che comprende aziende manufatturiere del tutto indipendenti tra di loro e pone come fulcro la ex-TBM. Il nuovo conglomerato produttivo prende il nome di CTR Computing-Tabulating-Recording Company).
→ Viene eletto presidente della CTR Thomas J. Watson, un altro personaggio avente fama di
essere un affarista senza scrupoli.
→ Watson, oramai solo al comando della CTR, decide di cambiarne il nome in IBM International
Bussiness Machines Corporation), e le varie filiali sparse per il mondo assumono la denominazione IBM seguita dal nome del paese che le ospita.
→ Watson vede interessanti prospettive di guadagno in Germania: uno stato in via di riorganizzazione
necessita di censimenti e analisi statistiche, che l'IBM può fornire. Potenzia dunque la DEHOMAG e da il via ad un rapporto sempre più stretto di collaborazione con il Terzo Reich di Hitler e le sue esigenze.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025