|
|
I FOGLI DI STILE
Introduzione
CSS: cascading style sheet
Linguaggio per controllare la visualizzazione delle pagine html. Separa la struttura e il contenuto della pagina web, dalle sue caratteristiche di rappresentazione-
Struttura ad albero
Il meccanismo fondamentale dei CSS è l'ereditarietà. Quasi in tut 454i88e to un documento si ha una relazione genitore - figlio. L'unico che non è racchiuso da nessuno è <HTML>.
CSS interni e esterni
È esterno un CSS definito in un file separato da un documento con estensione *.css ; è interno quando il suo codice è compreso in quello del documento. A seconda, variano le modalità di inserimento e sintassi (collegati, incorporati, in linea)
In linea
Applicano la formattazione da un elemento specifico della pagina. La dichiarazione avviene nei singoli tag. Sintassi: <elemento style = "regole_di_stile">. Le regole di stile possono essere più di uno e vanno separati dal " ; ".
Incorporati
Applicano la formattazione a più elementi di una pagina, tramite il tag <style>. Due attributi:
type (obbligatorio)
media (opzionale)
Collegati
Fogli di linea esterni con estensione *.css; si richiamano tramite:
1- Link, dichiarato nell'head (<link rel="stylesheet" type="text/css" href="stile.css">)
2- L'uso di @import, nello <style> (@import url (stile.css);), più sicuro per le incompatibilità tra browser vecchi e nuovi.
Attributi del LINK:
- REL: relazione tra documento e file collegato (style/sheet, alternate style/sheet). Obbligatorio.
- HREF: definisce l'url assoluto o relativo del foglio di stile. Obbligatorio.
- TYPE: tipo di dati da collegare; l'unico possibile è text/css. Obbligatorio.
- MEDIA: supporto su cui applicare un foglio di stile. Opzionale.
Media
Sia link che style. Applicazioni:
All: a tutti i dispositivi di visualizzazione.
Screen: resa sui normali browser web
Print: in fase di stampa del documento
Projection: presentazioni e proiezioni a tutto schermo
Aural: browser a sintesi vocale
Braille: supporti con uso del braille
Embossed: stampanti braille
Handheld: palmari & co
Tty: dispositivi a carattere fisso
Tv: web-tv.
I fogli CSS: regole e sintassi
Insieme di regole accompagnato da qualche commento; regola: selettore,blocco della dichiarazione (proprietà - valore). Il selettore serve a definire la parte del documento a cui applicare la regola.
Il blocco delle dichiarazioni è limitato da due parentesi graffe, possono esserci più dichiarazioni proprietà - valore.
La proprietà definisce un aspetto dell'elemento da modificare. Per ogni dichiarazione non è possibile indicare più proprietà, ma si possono specificare più valori.
Commenti: come in C++ & Java.
Nelle regole ho la possibilità di usare proprietà singole e a sintassi abbreviata.
Selettori: è qui che vengono applicate le regole. Prima parte della regola. Elemento qualsiasi dell'html. Si possono usare singolarmente o raggruppare. Gli elementi raggruppati vanno separati dalla virgola.
Selettore universale
Jolly: *, serve a selezionare tutti gli elementi di un documento.
Selettore del discendente
CSS all'opera.
Colori: 16 colori, quelli di windows
Combinazione colori con 6 variabili con la modalità RGB.
RGB(rrr%, ggg%, bbb%) con le percentuali
Stessa cosa per i valori decimali da
Proprietà dei colori:
- primo piano
- sfondo
- bordo
Sfondo: corpo e tabelle.
Proprietà:
1 - Background-color (2 valori: colore e trasparenza)
2 - Background-image (indirizzo di un immagine da usare come sfondo), (. url(<valore>))
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025