Articoli fisica
ELETTRIZZAZIONE
ELETTRIZZAZIONE L’elettrizzazione è la capacità di attirare oggetti leggeri che può essere acquistata in tre modi diversi: per strofinio, per contatto e per induzione. -L’elettrizzazione per strofinio avviene o con gli isolanti o con[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nelle ultime lezioni in laboratorio, abbiamo esplorato il moto di caduta di un proiettile.
Nelle ultime lezioni in laboratorio, abbiamo esplorato il moto di caduta di un proiettile. Inizialmente ci siamo confrontati su di un tipico problema: un cacciatore spara ad un lemure che si trova sull’orlo del precipizio, nell’istante in[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELETTROSTATICA NEL VUOTO - CARICHE ELETTRICHE, ISOLANTI E CONDUTTORI
ELETTROSTATICA NEL VUOTO Lo studio dell’elettrostatica nel vuoto, si riferisce a cariche elettriche statiche (ferme). Quindi le forze devono essere in equilibrio, e a sua volta, la forza totale è nulla. CARICHE ELETTRICHE, ISOLANTI E[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LEGGE DI STEVINO
LA LEGGE DI STEVINO Uno strato di liquido che si trova ad una certa profondità h rispetto alla superficie ,subisce una certa pressione che è dovuta al peso del liquido che la sovrasta. Vogliamo determinare da cosa dipende questa pressione d[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISAAC NEWTON - IL METODO E LE SUE REGOLE
ISAAC NEWTON Con Newton la Rivoluzione scientifica iniziata da Copernico e da Galileo giunge al suo compimento, sia sul piano del metodo che su quello dei contenuti, pervenendo alla delineazione di quell’ immagine dell’universo che è divenu[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO L’ ACCELERAZIONE si definisce come la variazione della velocità nel tempo. L’ACCELERAZIONE MEDIA è la velocità iniziale meno quella finale fratto il tempo Am=Vi-Vf T L’A[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corrente elettrica e circuiti - Le leggi di Ohm (1789-1854)
Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrica: Con corrente elettrica si intende un moto ordinato di particelle (dette anche portatori) cariche elettricamente (tipicamente elettroni) attraverso un mezzo che viene indicato come condutto[ Leggere ]..Dati |  |  |
8088 - Concetti fondamentali - ISTRUZIONI - INTERRUZIONI: 8259 - PPI 8255
INDICE 8088 1.1 Concetti fondamentali.......... ..... ...... ......................pag 1.2 Architettura.......... ..... ...... .......... ..... ...... ..........pag 1.3 Organizzazione dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verificare la relazione tra Assorbanza / Trasmittanza e Concentrazione mantenendo costante il cammino ottico
Esperienza n° 3 Obbietivo : Verificare la relazione tra Assorbanza / Trasmittanza e Concentrazione mantenendo costante il cammino ottico. Reattivi : -6 soluzioni di KMnO4 0.1 N alle concentrazioni : 2 mg/L in 10[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura del calore specifico
Esperienza n.2 Titolo:Misura del calore specifico. Obiettivo: Determinare il calore specifico del solido in oggetto ed individuarne la composizione Materiale: 1 calorimetro ad acqua 150 g. circa di acqua a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il peso dell’aria - Riuscire a misurare il peso dell’aria e di altri gas
Titolo: Il peso dell’aria. Scopo: Riuscire a misurare il peso dell’aria e di altri gas. Strumenti: Una bilancia a due piatti; una bilancia elettronica; due sacchetti; due morsetti; dell’acqua; dei pesetti; una campana di vetro; una pompa pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dimostrazione del principio di Pascal
Figura 4. Dimostrazione del principio di Pascal. La pressione esercitata dallo stantuffo S sul liquido contenuto nel recipiente R si trasmette con la stessa intensità in tutte le direzioni. In b infatti il palloncino diviene più piccolo, ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORRENTE ELETTRICA : CONDUZIONE ELETTRICA
CORRENTE ELETTRICA CONDUZIONE ELETTRICA I materiali conduttori solidi sono costituiti da un reticolo spaziale ai cui vertici si trovano gli ioni positivi, e al cui interno si muovono gli elettroni liberi. In un metallo questi sono gl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Obiettivo dell’esperimento: studio di un moto (in condizioni di assenza di attrito)
Relazione di fisica: Obiettivo dell’esperimento: studio di un moto (in condizioni di assenza di attrito) Descrizione dell’apparecchiatura e disegno: 1) Guidovia a cuscino d’aria:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Galileo Galilei, astronomo, matematico, fisico e filosofo italiano
Galileo Galilei Galileo Galilei, astronomo, matematico, fisico e filosofo italiano (Pisa 1564-Arcetri 1642). Ebbe la sua prima formazione culturale a carattere prevalentemente umanistico-letterario. Nel 1581, su consiglio del padre, si iscriss[ Leggere ]..Dati |  |  |
BA è la proiezione di B lungo la direzione di A
Figura 6. BA è la proiezione di B lungo la direzione di A. Consideriamo due vettori A e B, e indichiamo con l angolo formato dalle loro direzioni. Indichiamo con BA la proiezione del vettore B lungo la direzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Campo elettrico creata da una carica puntiforme positiva
Supponiamo di avere uno spazio inizialmente neutro rispetto a proprietà elettriche e supponiamo che in O si accenda una carica puntiforme positiva +Q.La carica +Q modifica le caratteristiche dello spazio circostante creando intorno a sé un campo e[ Leggere ]..Dati |  |  |
moto rettilineo uniforme
- moto rettilineo uniforme: Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme quando percorre spazi uguali in tempi uguali; velocità: indica la rapidità con cui il percorso viene effettuato S α vt [ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI FISICA: LA COSTANTE ELASTICA
RELAZIONE DI FISICA LA COSTANTE ELASTICA Obiettivo: effettuare la misura dello spostamento di tre tipi di molle, differenti per proprietà fisiche, in seguito all’applicazione di masse diverse che vanno dai 25 g ai 125 g Materiali: ü&n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione del volume di una biglia - Determinare per via indiretta il volume della biglia e della corrispondente incertezza
1. Titolo Determinazione del volume di una biglia 2. Obbiettivi Determinare per via indiretta il volume della biglia e della corrispondente incertezza 3a. Schema e/o disegno[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025