Articoli fisica
EFFETTO JOULE
EFFETTO JOULE Il passaggio della corrente elettrica è accompagnato da scambi di energia che si verificano all’interno dei conduttori e tra essi e l’ambiente esterno. Tutti i conduttori si riscaldano quando sono percorsi da corrente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dinamica dell’atmosfera - Caratteri distintivi del vento
Dinamica dell’atmosfera La distribuzione del calore nell’atmosfera è tale da creare differenti condizioni di densità e quindi di pressione all’interno dell’atmosfera stessa. Tali differenze di pressione, in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il rapporto di Thomson dell’elettrone
Il rapporto di Thomson dell’elettrone Scopo dell esperimento. Determinazione del rapporto di Thomson (e/m), dell elettrone per mezzo di un’ampolla di vetro a forma sferica, contenente elio e neon a pressione molto bassa, posta tra le bobin[ Leggere ]..Dati |  |  |
METODI DI MISURAZIONE DEL TEMPO
METODI DI MISURAZIONE DEL TEMPO All’inizio vi era il Caos. Poi Urano creò l’universo. Si unì con la madre Gea, la Terra, ed ebbe molti figli che uccise. Si salvò Cronos, il Tempo. Cronos si accoppiò con la sorella Rea, ma come suo pad[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura ed errori - Confronto diretto di una grandezza con l unità di misura
Misura ed errori MISURA DIRETTA Confronto diretto di una grandezza con l unità di misura PORTATA DELLO STRUMENTO Il valore massimo della grandezza che lo strumento può misurare SENSIBILITA DI UNO STRUMENTO[ Leggere ]..Dati |  |  |
Principio di Archimede: la spinta idrostatica
Principio di Archimede: la spinta idrostatica Obiettivo: un corpo, immerso in un fluido in equilibrio, subisce una spinta diretta dal basso verso l’alto, pari al peso del liquido spostato. Dispositivi utilizzati: bilancia idrostatica, du[ Leggere ]..Dati |  |  |
LICEO SCIENTIFICO- TECNOLOGICO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE F.CORNI LICEO SCIENTIFICO- TECNOLOGICO A.S.1999/2000 [ Leggere ]..Dati |  |  |
FISICA TECNICA - Definizioni e concetti preliminari
FISICA TECNICA Definizioni e concetti preliminari: sistema, confine del sistema, esterno, scambi di massa e di energia, sistema termodinamico semplificato, mole, pareti e vincoli relativamente a scambi di massa, calore e lavoro, massa volu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Grandezze fondamentali
Grandezze fondamentali Queste non sono riconducibili ad altre, che anzi, vengono a formarsi proprio a partire da queste, o meglio dalle loro operazioni interazioni a livello delle operazioni fondamentali. Le grandezze fondamentali so[ Leggere ]..Dati |  |  |
PHYSICA - Grandezze fisiche e unità di misura
PHYSICA INTRODUZIONE Grandezze fisiche e unità di misura Vi sono due sole grandezze che possono essere definite in modo semplice: - per il tempo la durata (o intervallo di tempo)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Onde elettromagnetiche - Le equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell A metà del diciannovesimo secolo si sapeva che campi magnetici variabili creavano campi elettrici, grazie alla legge di Faraday-Lenz. Però non era dimostrato che potesse avvenire il contrario[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI FISICA - stabilire il legame funzionale tra calore,massa e altezza
SCOPO: stabilire il legame funzionale tra calore,massa e altezza. procedimento: per stabilire il legame funzionale tra calore,massa e altezza abbiamo utilizzato una sorgete di calore chiamata ATTRITO. L’attrito è una sorgente di calore[ Leggere ]..Dati |  |  |
luce - Rifrazione
luce s.f. (lat. lux, lucis). Radiazione elettromagnetica di frequenza tale da essere percepita dall occhio umano. (V. parte encicl., Fis.) à Fis. Luce monocromatica, luce costituita da un onda sinusoidale di determinata frequenza. =[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica del principio di Archimede
Titolo: Verifica del principio di Archimede Scopo: Verificare se la spinta di Archimede (dal basso verso l’alto) varia con il volume o con il peso dell’oggetto immerso nel liquido e calcolarne la variazione di tre diversi liquidi: acqua, alcol e[ Leggere ]..Dati |  |  |
DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE TOTALE E DEL VOLUME DI SOLIDI ASSEGNATI (USO DEL CALIBRO E DEL MICROMETRO)
DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE TOTALE E DEL VOLUME DI SOLIDI ASSEGNATI (USO DEL CALIBRO E DEL MICROMETRO) Lo scopo dell’ esperienza è misurare le dimensioni interne ed esterne di un oggetto e la sua profondità tramite il calibro a curso[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME E MOTO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO - Il Moto Rettilineo Uniforme
VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME E MOTO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO Materiale Utilizzato: · Una Rotaia a Cuscino d’aria · Un C[ Leggere ]..Dati |  |  |
FISICA - Termodinamica
FISICA - Termodinamica: studio del fenomeno energetico - calore applicato ai fluidi. - Fluido: sostanza che ha bisogno di essere contenuta in un r[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARICA DI UN CONDENSATORE
CARICA DI UN CONDENSATORE Materiale: condensatore elettrolitico (220μF±5%), resistenza (220KΩ±5%, 1/4W), generatore DC (10V±0,1%), cronometro digitale (sensibilità:±0,001s), multimetro digitale (portata:10V, sensibilità:±0,2V, clas[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODI DI ELETTRIZZAZIONE - LEGGE DI COULOMB
MODI DI ELETTRIZZAZIONE STROFINIO: si ottiene strofinando tra loro due corpi. Gli elettroni che si trovano sulla superficie di uno sono “strappati “ da esso e si portano sull’altro corpo. CONTATTO: si ottiene mettendo a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dilatazione volumica dei liquidi - RELAZIONE DI FISICA
RELAZIONE DI FISICA Titolo dell’ esperienza Dilatazione volumica dei liquidi Scopo dell’ esperienza Dimostrare che K=AV/AT è costante Materiale occorrente Una buretta e un termometro infilati in un tappo che chiude una beut[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025