![]() | ![]() |
|
|
Esperienza n.2
Titolo:Misura del calore specifico.
Obiettivo:
Determinare il calore specifico del solido in oggetto ed individuarne la composizione
Materiale:
1 calorimetro ad acqua
Oggetto metallico in un bagno d'acqua in ebollizione
Strumenti : Portata Sensibilità
1
termometro
1 cilindro graduato 100 ml. 1 ml.
Procedimento
Abbiamo
preso il cilindro graduato e lo
abbiamo riempito fino a
Abbiamo tirato fuori da un bagno di acqua fondente il pezzo di ottone in temperatura di 100 ° e si è
inserito
all'interno del calorifero facendolo poi roteare per circa un minuto e si è
trovata la temperatura equilibrante di
Raccolta ed elaborazione dati:
m1 =150 g
D t 1 = te _t 1 = 25
-22 =
t 1 = 22° C
D t 2
= te _t
1 = 100-25=
me
t 2 =100 ° C Q 1=(m 1+me) c Dt 1
te = 25 ° C Q 1= Q2
m2 = 100g Q2=m2·c2·ΔT2
Conlusioni :
Abbiamo determinato il calore specifico (c) del pezzo di ottone e si è ricavato anche la sua composizione
Solido . ottone c=0,079 cal
g °C
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025