![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
MALVA
Le innumerevoli virtù della malva non possono essere ignorate in una panoramica sulle risorse che le sostanze vegetali offrono per la cura e il benessere del corpo. Già Orazio raccontava che i Romani ne usavano in abbondanza nell'alimentazione quotidiana perchè ne 525d32f conoscevano le virtù terapeutiche.
Indicazioni generali
Comune nei luoghi erbosi di tutta la penisola italiana, è presente anche nella desolazione dei terreni ghiaiosi e fra le macerie, che ingentilisce con la sua ininterrotta fioritura di un bel colore rosa-lilla da marzo a ottobre. Eppure questa pianta così umile e domestica è fra le più utili nella cosmesi e nella fitoterapia, grazie alla presenza sia nei fiori sia nelle foglie di un alto contenuto in mucillaggine, una sostanza beneficamente attiva, di tannino, di glucosio e di vitamine A, B e C. Nei fiori sono presenti inoltre un olio essenziale e un glucoside, la malvina. In generale l'azione della malva è antinfiammatoria ed emolliente. Viene pertanto utilizzata per prevenire e per curare le irritazioni interne ed esterne dell'organismo.
Trattamenti
L'uso esterno prevede generalmente l'utilizzo di foglie e di fiori freschi appena colti, di compresse imbevute di decotto di foglie e fiori secchi oppure di creme e lozioni già pronte. L'uso interno prevede invece l'assunzione di tisane o decotti. Per aumentare la valenza emolliente della malva, tisane e decotti vengono spesso dolcificati con un cucchiaino di miele.
Perchè e per cosa "fa bene"
La miucillaggine della malva ha la proprietà di aderire come un guanto alle mucose (le membrane che ricoprono gli organi cavi) e di placarne lo stato infiammatorio, interrompendo il contatto con gli agenti che l'hanno provocato e il loro assorbimento. Si spiega così la sua funzione emolliente nelle affezioni della bocca e delle vie respiratorie (in particolare contro la tosse) e degli occhi. A contatto con la pelle ha un effetto analogo: la disinfiamma, la libera dalle impurità, la protegge falle aggressioni, la rende morbida e vellutata. Da qui l'opportuno ricorso alla malva nella preparazione di latte detergenti e rinfrescanti, di oli curativi, di creme, di pomate e di saponi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025