![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
INIEZIONE INTRAMUSCOLARE (IM)
Consiste nell'inoculazione di un farmaco direttamente nel muscolo, nella regione dorsale o anteriore del muscolo, nel vasto laterale, nel retto femorale, nel deltoide e nel tricipide.
INDICAZIONI
· &nbs 919i88j p; Farmaci irritanti per il tessuto sottocutaneo vengono somministrati in via intramuscolo;
· &nbs 919i88j p; in questa somministrazione l'assorbimento è maggiore rispetto alla sottocutanea (maggiore vascolarizzazione del muscolo);
· &nbs 919i88j p; i muscoli ricevono una maggiore quantità di farmaco.
SEDI DI INIEZIONE
SEDE ANTERIORE DEL GLUTEO → anche nota come sede Van Hochstettere, si trova nel muscolo medio del gluteo, al di sopra del piccolo gluteo, tra la cresta iliaca e la spina iliaca antero-superiore. E' lontana da strutture nervose e vascolari. Adatta per bambini, neonari ed adulti. Posizione adottata è quella prono o laterale.
SEDE POSTERIORE DEL GLUTEO → si trova nel muscolo grande del gluteo, nella parte esterna e superiore, lontano dal nervo sciatico. Non adatta per bambini al di sotto di 3 anni, perchè non hanno questi muscoli sufficientemente sviluppati. Posizione adottata è quella prono o laterale.
VASTO LATERALE → si trova nella parte antero-laterale del della coscia, lontano dal nervo sciatico. Adatta anche nei bambini piccoli, perché questi muscoli sono già formati. Posizione adottata è quella supina o seduta.
RETTO FEMORALE → si trova nel gruppo muscolare del quadricipide, nella parte anteriore della coscia Viene praticata come alternativa alle altre sedi. Posizione adottata è quella supina o seduta.
DELTOIDE → si trova nella parte laterale superiore del braccio. Non viene tanto praticata in questa sede, perché il muscolo è piccolo e vicino all'arteria radiale e strutture nervose. La zona di puntura si trova a metà strada tra il processo acromiale e la linea ascellare.
TRICIPIDE→ si trova nella fascia esterna e superiore del braccio, alternativa alle altre zone con maggiore muscolatura.
PRESIDI UTILIZZATI
· &nbs 919i88j p; Scheda clinica o quaderno della terapia;
· &nbs 919i88j p; fialoide o fiala da dove prelevare il farmaco sterile corretto;
· &nbs 919i88j p; siringa con ago sterile, di solito da 2-2,5 ml e con ago da 20-23 gauge e lungo 3,8-7,5 cm per gluteo medio, 23-25 gauge e lunghezza di 1,5-2,5 per il deltoide;
· &nbs 919i88j p; disinfettante per pulire la sede di iniezioni e l'apertura di fiale o fialoidi;
· &nbs 919i88j p; tamponi sterili e garze.
TECNICA UTILIZZATA
· &nbs 919i88j p; Si controlla per prima cosa la prescrizione del medico;
· &nbs 919i88j p; si prepara il giusto dosaggio del farmaco da un fialoide o fiala;
· &nbs 919i88j p; si inserisce un nuovo ago, se il farmaco è particolarmente irritante per il sottocute.
· &nbs 919i88j p; si sceglie la zona dove eseguire la puntura, evitando aree con cicatrici, infiammazioni, edemi, bruciori e pruriti, in cui l'assorbimento è irregolare e andrebbe ad aumentare la possibilità di un infezione nella zona;
· &nbs 919i88j p; si disinfetta l'area scelta;
· &nbs 919i88j p; si toglie il cappuccio protettivo all'ago, tirandolo via in modo rettilineo (per non far toccare l'ago con la parte esterna del cappuccio), evitando ogni contaminazione e mantenendo la sterilità.
· &nbs 919i88j p; si mette sottosopra la siringa e si elimina ogni bolla d'aria, spingendo sullo stantuffo finché non fuoriesce dalla siringa una piccola quantità di liquido. A volte si preferisce lasciare 0,2 ml di aria, ricorrendo alla tecnica di Wong;
· &nbs 919i88j p; Se rimane qualche piccola bolla d'aria, picchiettare le pareti del serbatoio della siringa, in modo da farle uscire;
· &nbs 919i88j p; afferrare la siringa con pollice e le altre dita rivolgendo il palmo verso il basso e praticando la tecnica con un'inclinazione di 90°;
· &nbs 919i88j p; con la mano non dominate si distende la cute nella zona di iniezione (per favorire l'inserimento dell'ago);
· &nbs 919i88j p; una volta inserito l'ago, spostare la mano non dominante sull'estremità dello stantuffo, ed aspirare per vedere se l'ago è in un vaso sanguigno. Se è presente del sangue nella siringa, si estrae l'ago e si prepara per una nuova iniezione, altrimenti si continua a somministrare il farmaco, tenendo saldamente la siringa e procedendo in modo lento ed uniforme. Si ricorda che i farmaci per uso sottocutaneo sono pericolosi se iniettati direttamente nel circolo sanguigno;
· &nbs 919i88j p; togliere velocemente l'ago seguendo la linea di inserimento, comprimendo la cute con l'altra mano;
· &nbs 919i88j p; si effettua un massaggio sulla cute, per aumentare il tempo di assorbimento del farmaco;
· &nbs 919i88j p; alla fine eliminare i presidi negli appositi contenitori e registrare l'esecuzione in cartella.
VARIAZIONI PER INIEZIONI CON TRAGITTO A-Z (Z TRACK)
· &nbs 919i88j p; Si utilizza con farmaci molto irritanti per il tessuto sottocutaneo;
· &nbs 919i88j p; si traziona la cute con la mano non dominate, per circa 2-4 cm sul punto dell'inserimento dell'ago;
· &nbs 919i88j p; si mantiene la trazione mentre si rimuove l'ago;
· &nbs 919i88j p; si fa tornare la cute nella posizione originaria;
· &nbs 919i88j p; si nota che il farmaco immesso non può più tornare lungo il tragitto di inserimento;
· &nbs 919i88j p; non si massaggia dopo l'estrazione dell'ago, perché potrebbe favorirsi la diffusione del farmaco dal tessuto muscolare al sottocutaneo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025