![]() | ![]() |
|
|
IL SISTEMA IMMUNITARIO DEL NEONATO E' COSTITUITO DA:
Sistema non specifico |
Sistema specifico |
Risposta infiammatoria |
Immunità cellulo mediata |
Polimorfonucleati |
Linfociti T |
Monoliti Macrofagi 353d36d |
Linfociti B |
Sistemi di Amplificazione |
Immunità umorale |
(complemento, coagulazione, citochine) |
Immunoglobuline |
|
Memoria immunologica |
CONDIZIONI CHE PREDISPONGONO ALLE INFEZIONI PER IL NEONATO PREMATURO
Barriere anatomiche ( abrasioni cutanee durante il parto)
Procedure invasive ( cateterizzazione - intubazione - cpap)
Scarse riserve midollari di polimorfonucleati
Ridotta capacità fagocitaria
Ridotti livelli di tutti i componenti del complemento
Difetto di regolazine dei Linfociti
IMMUNITA' UMORALE
------------ridotta produzione di IgA IgM
------------ridotta risposta di tipo IgG
------------ridotti livelli di fibrnectina
------------ridotti livelli di citochine ( interferon interleukine etc)
.....IN CONSEGUENZA....
Scarsa risposta febbrile
Scarsa leucocitosi
Scarso aumento della VES
Un indice migliore è la PCR e la conta dei NNS
CORTISONICI INIBIZIONE DELLA RISPOSTA CELLULO MEDIATA E DELLE CITOCHINE
Maschi più suscettibili alle infezioni per influenza negativa degli ormoni maschili sul sistema immunitario del neonato
SEPSI ESORDIO PRECOCE |
SEPSI ESORDIO TARDIVO |
Entro le 72 ore |
Dopo le 72 ore |
Trasmissione verticale |
Ambiente |
Sintomatologia multisistemica Polmonite |
Andamento insidioso |
Streptococco gruppo B E Coli |
Stafilococco coag neg batteri gram neg Candida |
Incidenza 1.5% |
|
Mortalità 37% |
|
SEGNI CLINICI PRECOCI DI SEPSI
Leggera Ipotonia, cute pallida e mormorata,
Irritabilità, ridotta reattività,
perdita di interesse per l'alimento , suzione più debole
T> 37.8 T<36 che duri più di un'ora
Comportamento dell'ittero: valori persistentemente elevati o ripresa
Crisi di apnea: ripresa o incremento o comparsa
Variazioni della frequenza respiratoria: aumento o riduzione
Modifiche Cardio circolatorie: FC > 160 bpm
Tempo di riempimento capillare
> a 3 secondi
Sintomi Gastroenterici: vomito, ristagni alimentari, distensione addominale
Stasi Ponderale
Segni Clinici Tardivi di Sepsi
Di stress respiratorio ( se compare dopo le 8-12 ore di vita è probabilmente su base infettiva).
Sintomi gastrointestinali: vomito biliare, distensione addominale, assenza di peristalsi, eritema addominale, edema della parete
Sintomi Neurologici: pianto cerebrale, tensione della fontanella, rigidità, convulsioni
Sintomi emorragici: CID, piastrinopenia ( sanguinamenti eccessivi dopo punture )
Segni cutanei: marezzatura----sclerema
PREVENZIONE DELLE SEPSI AD ESORDIO PRECOCE
Tampone vaginale mirato allo Streptococco gruppo B a tutte le gravide al VI ed VIII mese
Penicillina intra partum alle portatrici
Comunicazione al Neonatologo!!!
Identificazione delle Infezioni in gravidanza (HIV, HCV, HbsAg, TORCH, Sifilide, TBC)
PREVENZIONE DELLE SEPSI AD ESORDIO TARDIVO
Profilassi antibiotica???
Ritenuta inutile e potenzialmente dannosa per la possibilità di insorgenza di resistenze batteriche
Immunoglobuline????
Hanno determinato in numerosi studi controllati, una minima riduzione del numero delle sepsi, ma nessun effetto su mortalità e morbilità.(Potenzialmente capaci di trasmettere malattie virali non identificate-------necessità di consenso informato----------alto costo)
App respiratorio Cute Prelievi
Abrasioni Tubi
APPROCCIO MULTIFATTORIALE
PREVENZIONE DEL PARTO PRETERMINE PREVENZIONE DEL RDS
EVITARE SOVRAFFOLLAMENTO DI NEONATI
ADEGUARE IL NUMERO DEL PERSONALE
IGIENE PREPARAZIONE FARMACI
IGIENE PREPARAZIONE LATTE
CATETERIZZAZIONE OMBELICALE E PERCUTANEA-----ridurre i giorni di permanenza del catetere, alimentazione enterale precoce, latte materno, ridurre i lipidi, praticare asepsi assoluta nella manutenzione
COLTURE DEI LIQUIDI BIOLOGICI, TUBI NASALI, ENDOTRACHEALI, CATETERI
TAMPONI SERIATI DELLE SUPERFICI DELLE INCUBATRICI, SUPPELLETTILI, CARRELLI, SCRIVANIE.
STRATEGIE
LINEE GUIDA!
Rappresentano lo strumento più efficace poiché unificano il modo di lavorare
E' indispensabile che le linee guida vengano discusse e concordate con tutto il personale per garantire il loro rispetto
ARGOMENTI
PULIZIA DEL REPARTO
IGIENE DELLE MANI
PREPARAZIONE SOLUZIONI
PULIZIA DEL REPARTO
Non deve essere improvvisata!
Occorre un programma discusso e concordato da tutto il personale!
-come viene eseguita la pulizia?
-con che cosa viene eseguita la pulizia?
-chi sorveglia la pulizia?
E INDISPENSABILE DISCUTERE TUTTI SU QUESTI PUNTI STILARE PROTOCOLLI E CALENDARI
LAVAGGIO DELLE MANI
È considerata ,in tutto il mondo,ed in tutti i Reparti di Patologia Neonatale la procedura più semplice ed efficace nel prevenire le sepsi.
FLORA RESIDENTE: caratterizzata da germi che sopravvivono e si moltiplicano nella pelle
FLORA TRANSITORIA:rappresentata dalla contaminazione "superficiale" di agenti patogeni che si depositano sulla cute ma non riescono a moltiplicarsi e sono quelli che,potenzialmente,si trasmettono da neonato a neonato
FLORA INFETTIVA: capace di provocare infezioni localizzate sia al personale che ai neonati
IL LAVAGGIO DELLE MANI CON ACQUA E SAPONE E' IL METODO PIU' EFFICACE PER RIMUOVERE LA CONTAMINAZIONE MICROBICA TRANSITORIA
QUANDO LAVARE LE MANI??????
INIZIO E TERMINE DI TURNO
------PRIMA E DOPO OGNI CONTATTO CON IL NEONATO
------PRIMA DI PROCEDURE ASETTICHE
------PRIMA DI MEDICAZIONI
------DOPOL'USO DEI SERVIZI IGIENICI
------DOPO AVER TOLTO I GUANTI!!!!
L'USO INDISCRIMINATO DI GUANTI MONOUSO PUO' PEGGIORARE LE CONDIZIONI DELLA PELLE DANNEGGIANDOLA E,QUINDI, PROMUOVERE LA CRESCITA BATTERICA i guanti monouso si devono usare solamente quando si ha il contatto con sostanze organiche e durante le procedure invasive)
TOGLIERE ANELLI,BRACCIALI,OROLOGI
---10 SECONDI DI LAVAGGIO VIGOROSO
---SCIACQUARE CON ACQUA CORRENTE
---ASCIUGARE CON CARTA O TOVAGLIETTE
CARTA PER CHIUDERE IL RUBINETTO
---UNGHIE CURATE E CORTE
---DIVISA E/O CAMICI A MANICHE CORTE O ARROTOLATE
---CUTE IN BUONE CONDIZIONI
PREPARAZIONE DI SOLUZIONI PER INFUSIONE PARENTERALE
Occorrono due persone!!
La prima vestirà camice sterile, guanti, mascherina e cappellino, preparerà il campo sterile su un carrello o tavolo (non necessariamente coperto da cappa a flusso laminare) e preparerà la boccia.
La seconda, non sterile, ma con mani lavate, porge i flaconi, le fiale, le siringhe, i set e legge le istruzioni fornite dal medico.
In ogni caso la boccia ed il set vanno sostituiti dopo 24 ore anche se il programma infusivo rimane immutato.
DISINFETTANTI
NON RIPARANO MAI GLI ERRORI COMMESSI
SE NON CONSERVATI CORRETTAMENTE PERDONO LA LORO EFFICACIA
CONTROLLARE LA DATA DI SCADENZA
UTILIZZARE FLACONI PICCOLI 200ml-500ml
QUELLI CHE DI DILUISCONO VANNO UTILIZZATI ENTRO 10 GIORNI E QUINDI OCCORRE SEMPRE SEGNARE LA DATA DI PREPARAZIONE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025